Collaborative Public Procurement is a phenomenon characterizing the European panorama, and giving it strategic directions to be followed. Furthermore, many students had dealt with this topic, addressing its different characteristics, features and peculiarities while even explaining some best practices that can result useful for organizations involved in such projects. Thus, this study aims at giving some contributions to this research field, both theoretically and empirically/practically. In particular, its theoretical analysis puts its roots into a structured and detailed literature analysis: a great number of articles provides the basis for the development of a useful conceptual tool. Namely, one goal of this work is to build a theoretical framework, completely derived from the literature, able to describe CPP in all its different aspects. Other than the previously explained theoretical contribution, this work aims at even giving some empirical enrichment: in particular, it aims at practically studying CPP in the Italian context, understanding into detail its degree of development. Thus, it is decided to study in the real field the previous theoretical model: for this purpose, it is opted for a survey to be spread among Italian Public Administrations. The results of this questionnaire can be dual: on one hand, they can give an actual idea of the maturity stage of CPP in Italy, thus providing idea of the evolution steps that it can follow, while on the other they can be a confirmatory tool for the proposed conceptual model and some of its connections.

Gli acquisti collaborativi delle Pubbliche Amministrazioni sono un fenomeno che caratterizza il panorama Europeo, al quale stanno fornendo importanti direzioni strategiche da seguire. Inoltre, molti ricercatori hanno studiato questo argomento, cercando di capire tutti i suoi aspetti, le sue caratteristiche e le sue peculiarità, e intanto cercando di individuare delle best practice per le organizzazioni coinvolte in questo tipo di progetti. Dunque, questo lavoro ha l’obiettivo di contribuire al suddetto ambito di ricerca, sia teoricamente che in maniera pratica. Nello specifico, lo studio teorico fonda le sue radici in un’analisi della letteratura ben strutturata e dettagliata: perciò, un gran numero di articoli sono diventati la base per lo sviluppo di un utile strumento concettuale. In particolare, un obiettivo di questa ricerca è quello di costruire un modello teorico, completamente derivato dalla letteratura, che sia in grado di descrivere questo fenomeno in tutti i suoi aspetti. Oltre al contributo teorico appena spiegato, questo lavoro cerca di fornire anche un arricchimento empirico: infatti, vuole studiare (in pratica, e non solo su carta) il suddetto fenomeno, all’interno del contesto Italiano, andando a capire il suo livello di maturità. Quindi, si è deciso di studiare nella pratica il modello teorico presentato precedentemente: per questo motivo, si è scelto di far girare un questionario fra le Pubbliche Amministrazioni Italiane. Le risposte al questionario possono avere duplici risultati: da una parte possono dara un’idea del livello di sviluppo del fenomeno in Italia, fornendo dunque idee/suggerimenti su possibili passi evolutivi da seguire, ma dall’altra possono essere uno strumento di conferma del modello teorico e di alcuni collegamenti presenti in esso.

How public administrations collaborate in the public procurement process ? A conceptual model for managing collaborative public procurement and its application into the Italian context

AVANZATO, MARCO;VOLONTÈ, ANDREA
2016/2017

Abstract

Collaborative Public Procurement is a phenomenon characterizing the European panorama, and giving it strategic directions to be followed. Furthermore, many students had dealt with this topic, addressing its different characteristics, features and peculiarities while even explaining some best practices that can result useful for organizations involved in such projects. Thus, this study aims at giving some contributions to this research field, both theoretically and empirically/practically. In particular, its theoretical analysis puts its roots into a structured and detailed literature analysis: a great number of articles provides the basis for the development of a useful conceptual tool. Namely, one goal of this work is to build a theoretical framework, completely derived from the literature, able to describe CPP in all its different aspects. Other than the previously explained theoretical contribution, this work aims at even giving some empirical enrichment: in particular, it aims at practically studying CPP in the Italian context, understanding into detail its degree of development. Thus, it is decided to study in the real field the previous theoretical model: for this purpose, it is opted for a survey to be spread among Italian Public Administrations. The results of this questionnaire can be dual: on one hand, they can give an actual idea of the maturity stage of CPP in Italy, thus providing idea of the evolution steps that it can follow, while on the other they can be a confirmatory tool for the proposed conceptual model and some of its connections.
PATRUCCO, ANDREA STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Gli acquisti collaborativi delle Pubbliche Amministrazioni sono un fenomeno che caratterizza il panorama Europeo, al quale stanno fornendo importanti direzioni strategiche da seguire. Inoltre, molti ricercatori hanno studiato questo argomento, cercando di capire tutti i suoi aspetti, le sue caratteristiche e le sue peculiarità, e intanto cercando di individuare delle best practice per le organizzazioni coinvolte in questo tipo di progetti. Dunque, questo lavoro ha l’obiettivo di contribuire al suddetto ambito di ricerca, sia teoricamente che in maniera pratica. Nello specifico, lo studio teorico fonda le sue radici in un’analisi della letteratura ben strutturata e dettagliata: perciò, un gran numero di articoli sono diventati la base per lo sviluppo di un utile strumento concettuale. In particolare, un obiettivo di questa ricerca è quello di costruire un modello teorico, completamente derivato dalla letteratura, che sia in grado di descrivere questo fenomeno in tutti i suoi aspetti. Oltre al contributo teorico appena spiegato, questo lavoro cerca di fornire anche un arricchimento empirico: infatti, vuole studiare (in pratica, e non solo su carta) il suddetto fenomeno, all’interno del contesto Italiano, andando a capire il suo livello di maturità. Quindi, si è deciso di studiare nella pratica il modello teorico presentato precedentemente: per questo motivo, si è scelto di far girare un questionario fra le Pubbliche Amministrazioni Italiane. Le risposte al questionario possono avere duplici risultati: da una parte possono dara un’idea del livello di sviluppo del fenomeno in Italia, fornendo dunque idee/suggerimenti su possibili passi evolutivi da seguire, ma dall’altra possono essere uno strumento di conferma del modello teorico e di alcuni collegamenti presenti in esso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Elaborato - Avanzato Volonté.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135159