Nowadays procurement is a really important topic in municipality context. Especially it becomes crucial if we refer to the capital municipalities, responsible for an increasingly share of national spending. The objective of this thesis is to understand the existence of a relation between some input variables (Process configuration, Centralization and Digitalization) and an output variable (Performance). After a literature review on topics related to the above variables, concerning public procurement context, it was conducted an analysis of the research questions, belonging to the model built. Then, it was explained the methodology which goes from the creation of a survey addressed to the municipalities, to data gathering and organization and final to the utilization of a multivariate linear regression to test the model. Finally the results, conclusion and possible future developments were discussed.

Al giorno d’oggi il procurement rappresenta un tema molto importante nel contesto dei comuni italiani. Specialmente diventa un concetto cruciale per quanto riguarda i comuni capoluogo di provincia, perché responsabili di una sempre più grande parte dello spending nazionale. L’obbiettivo di questa tesi è quello di capire se esiste una relazione tra delle variabili di input (Configurazione del processo, Centralizzazione e Digitalizzazione) e una variabile di output (Performance). Dopo aver effettuato un’analisi della letteratura su argomenti riguardanti le variabili sopra citate in ambito di public procurement, è stata condotta un’analisi delle domande di ricerca, facenti parte del modello che abbiamo creato. Successivamente è stata spiegata la metodologia che va dalla creazione di un questionario rivolto ai comuni, alla raccolta e riorganizzazione dei dati ed infine all’utilizzo di una regressione lineare multipla per il test del modello. In ultima analisi si sono discussi i risultati, le conclusioni e le possibili implicazioni future.

The impact of centralization, digitalization and process configuration on public procurement performance

SCIORTINO, EDUARDO STEFANO;SCADUTO, GIANMARIA
2016/2017

Abstract

Nowadays procurement is a really important topic in municipality context. Especially it becomes crucial if we refer to the capital municipalities, responsible for an increasingly share of national spending. The objective of this thesis is to understand the existence of a relation between some input variables (Process configuration, Centralization and Digitalization) and an output variable (Performance). After a literature review on topics related to the above variables, concerning public procurement context, it was conducted an analysis of the research questions, belonging to the model built. Then, it was explained the methodology which goes from the creation of a survey addressed to the municipalities, to data gathering and organization and final to the utilization of a multivariate linear regression to test the model. Finally the results, conclusion and possible future developments were discussed.
MARCHIO, GIULIA
PATRUCCO, ANDREA STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Al giorno d’oggi il procurement rappresenta un tema molto importante nel contesto dei comuni italiani. Specialmente diventa un concetto cruciale per quanto riguarda i comuni capoluogo di provincia, perché responsabili di una sempre più grande parte dello spending nazionale. L’obbiettivo di questa tesi è quello di capire se esiste una relazione tra delle variabili di input (Configurazione del processo, Centralizzazione e Digitalizzazione) e una variabile di output (Performance). Dopo aver effettuato un’analisi della letteratura su argomenti riguardanti le variabili sopra citate in ambito di public procurement, è stata condotta un’analisi delle domande di ricerca, facenti parte del modello che abbiamo creato. Successivamente è stata spiegata la metodologia che va dalla creazione di un questionario rivolto ai comuni, alla raccolta e riorganizzazione dei dati ed infine all’utilizzo di una regressione lineare multipla per il test del modello. In ultima analisi si sono discussi i risultati, le conclusioni e le possibili implicazioni future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Scaduto_Sciortino.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135160