The thesis is conceived as an holistic tool introducing the medical rehabilitation robots, trying to optimize the international distribution, persevering a simplification and standardization of the logistics process in order to aid the spread and improve the life of people that needs them due to their disabilities. The thesis does not have the aim of studying and improving the management processes of structures as hospitals or hospitals’ rehabilitation departments devoted to a particular class of patients. The thesis is centered on medical devices and their logistic chain. Moreover it wants to promote the diffusion of hi- tech medical devices as robotic devices for rehabilitation taking into consideration the various stakeholders and the supply chain’s actors trying to define the right approach to follow in midpoint in order to allow some implementing a business winning strategy, on the other hand in order to help more and more people tackling their disabilities and their subsequent reintegration in the society. The main challenge of the approach used in the thesis is the consideration of different scopes within an unique managerial framework. So it will attempt to argue for rehabilitation related to medical sphere and robotic devices explaining the technology. World Health Organization has settled rehabilitation as one of the key points to prosecute in order to tackle the issue of the constant increasing number of people affected by disability, in particular neurological disabilities. The robotic sector flowed into medical- rehabilitative scope less than 30 years ago when it started to think about devices as tools supporting the human’s motor impairments. But only today, finally, the technology seems to be mature enough to be able to revolutionize the global scenario. The study of the medical rehabilitation robots for disabilities supply chain can be seen as the countermeasure for reaching the thesis’ macro- objective, so being in line with the World Health Organization’s directives to stop the increasing of number of disables with consequent social and economical benefits for the countries of the World. The international distribution model aims at increasing the availability of robotic devices for patients, without affecting their expenses since it is their own right, as it has already been stated by the Convention on the Rights of Persons with Disabilities of United Nations. Within the first part, the principal exclusive work of the author was to classify rehabilitation robots after a careful study of the international market. In this way the author has constituted three levels of classification useful to analyze from different perspectives such a complex and always in progress cluster of devices. It is demonstrated as the technological progress reached with the robot facilitates also the resolution of other managerial issues typical of the hospital’s environment; firstly the long queues that are recorded everywhere due to the increasing demand of this specific healthcare services; secondly the problem of economical and human resources’ scarcity. The second chapter deepens the study of the logistic chain’s actors from a managerial point of view. Following the “reverse engineering” approach, the author is concerned above all to define the customer, investigating the root causes of the not sufficient, or in some Countries, inadequate or absent, availability of this device. The analysis allows to understand that there is a mutual correlation between a restricted circle of customers and the manufacturers, due to the product’s intrinsic characteristics: research and development of robots cannot happen without a Medical Institution through a direct feedback with the end-user. The objective is to makeof make these precious tools available also for an average hospital of any Country of the World. It is briefly highlighted that the right logistic business model can allow a bigger deployment, but it is necessary also an effort from the Public Healthcare that should be ready to accommodate robots starting to giving the right importance to rehabilitation sector. Subsequently the focus is shifted on the manufacturer: the difficult phases that bring to the constitution of a final product, ready to be placed on the market, are explained. It has been built an international map of the manufacturing companies that shows an increasing positive competition, proving the goodness of the technology. However the production stage is not sufficient to guarantee a fast and broad deployment that might be one of the ways to tackle the constant increasing of the number of disabled people around the World. The thesis underlines that the most important stage is the one of the distribution, that cannot be implemented directly by the manufacture for the intrinsic nature of the product and the client. The author, through a deductive analysis for exclusion, defines the enterprise’s configurations that better fit the objective achievement but also to guarantee the success of the product itself. The role of the distributor is explained in detail trying to enhance the strengthens, the economical benefits and the synergies derived for the entire system. Anyway, the distributor has to have determined characteristics that require a specific modulation of their entrepreneurial action. Within the third part, an international distribution leading example is described. The winning strategies and the logistic- managerial aspects of one of the first companies that has adopted rehabilitation robots are highlighted. The example is emblematic because it deals with an enterprise operating in Russian Federation and CIS Countries, sure not the richest area of the World. So, even though the technology requires high costs, it is a proof that, with the right approach, it is really feasible put these devices into service of the hospitals without damaging the welfare of the disabled person’s family. The fourth chapter is focused on the lower limb mobile exoskeleton, the latest and most advanced robotic technology present on the market, that carries out the function of both a rehabilitative device and an assistive technology as a wheelchair. Taking advantage of the third level of classification, the author proposes a complementary design of the trade channel for the manufacturers in order to guarantee one device for every disabled people leveraging on a collaboration with insurance companies as funding mechanism. The international distribution logistic model of medical rehabilitation robots for disabilities is now complete and it is schematized in figure 28. The model takes into consideration the requirements of the “two supply chain’s customers” the hospitals and the disabled people. Technology medicine- related developments in combination with well- organizational and managerial structures and policies allows from one side to distribute these medical devices within an average- hospital enabling a faster hospitalization, on the other side to build a personalized path for the life of every patient.

La tesi è concepita come uno strumento olistico che introduce robot per la riabilitazione medica provando ad ottimizzarne la distribuzione internazionale, perseverando una semplificazione e standardizzazione del processo logistico in modo tale da consentirne la diffusione e migliorare la vita delle persone che ne hanno bisogno a causa delle loro disabilità. La tesi non si pone come obiettivo quello di studiare e migliorare i processi di gestione di strutture come gli ospedali o i reparti di riabilitazione degli stessi dedicati ad una particolare tipologia di pazienti. La tesi pone al centro i dispositivi medici e la loro filiera logistica. Ed ancora vuole promuovere la diffusione di apparecchiature medicali di alta tecnologia come i dispositivi robotici per la riabilitazione prendendo in considerazione i vari portatori d’interesse e gli attori della filiera cercando di definire il giusto approccio da seguire, da un lato tale da consentire ad alcuni di implementare una strategia vincente di business, dall’altro tale da aiutare sempre più persone a combattere contro le loro disabilità e alla successiva reintegrazione nella società. La sfida più grande alla base dell’approccio usato nella tesi è la presa in considerazione di ambiti differenti entro un'unica cornice manageriale. Pertanto si tenterà di argomentare della riabilitazione afferente al settore medico e dei dispositivi robotici spiegandone la tecnologia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto la riabilitazione come uno dei punti chiave da perseguire per combattere il problema del sempre crescente numero di persone affette da disabilità, in particolare disabilità neurologiche. Il settore della robotica è affluito nell’ ambito medico- riabilitativo meno di 30 anni fa quando si è iniziato a pensare a dispositivi come strumenti per supportare le difficoltà motorie dell’uomo. Ma solo oggi, finalmente, la tecnologia sembra essere matura al punto di poter rivoluzionare lo scenario globale. Lo studio della filiera logistica dei robot per la riabilitazione medica di persone disabili può essere vista come la contromisura per raggiungere il macro- obiettivo della tesi, cioè allinearsi alle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per fermare l’incremento del numero di disabili con conseguenti benefici sociali ed economici per le Nazioni del Mondo. Il modello di distribuzione internazionale si propone di incrementare la disponibilità dei dispositivi robotici per i pazienti, senza inficiare sulle spese di questi ultimi ai quali spetta di diritto, come già sancito dalla Convenzione sui Diritti delle Persone Disabili delle Nazioni Unite. Nella prima parte, il lavoro principale esclusivo dell’autore è stato quello di classificare i robot per la riabilitazione dopo un attento studio del mercato internazionale. L’autore ha costituito tre livelli di classificazione utili per analizzare da diverse prospettive una così complessa e sempre in evoluzione categoria di dispositivi. Si dimostra come il progresso tecnologico raggiunto con i robot faciliti anche la risoluzione di altri problemi gestionali tipici dell’ambiente ospedaliero; in primis i lunghi tempi d’attesa che si registrano ovunque data la crescente domanda di questi specifici servizi sanitari; in secundis quello della scarsezza di risorse economiche e umane. Il secondo capitolo entra nel dettaglio dello studio degli attori della filiera logistica da un punto di vista manageriale. Seguendo l’approccio dell’ “ingegneria inversa”, l’autore si preoccupa innanzitutto di definire “il cliente”, andando a cercare le cause primitive della non sufficiente, o, in alcuni Stati, carente o assente, disponibilità di questi dispositivi. L’analisi consente di comprendere che c’è una mutua correlazione tra una ristretta cerchia di clienti e le aziende manifatturiere, date le caratteristiche intrinseche del prodotto: la ricerca e lo sviluppo di robot non può non avvenire se non all’interno di istituzioni mediche attraverso un riscontro diretto con il fruitore finale. L’obiettivo è quello di rendere disponibili questi preziosi strumenti anche all’ospedale medio di una qualsiasi Nazione del Mondo. Viene brevemente evidenziato che il giusto modello logistico di business può consentire una maggiore diffusione, tuttavia è necessario anche un impegno da parte della sanità pubblica nel farsi trovare pronta ad accogliere i robot incominciando a dare la giusta importanza al settore della riabilitazione. Successivamente si entra nel merito del produttore: vengono spiegate le ardue fasi che portano alla costituzione di un prodotto finito, pronto per essere immesso sul mercato. E’ stata costruita una mappa internazionale delle aziende manifatturiere che mostra una crescente positiva competizione a dimostrazione della bontà della tecnologia. Tuttavia lo stadio di produzione non è sufficiente a garantire una rapida e vasta diffusione che potrebbe essere uno dei modi per affrontare il costante incremento del numero di persone disabili nel Mondo. La tesi sottolinea che la fase più importante è quella della distribuzione, che non può essere effettuata direttamente dal produttore per la natura intrinseca del prodotto e del cliente. L’autore, attraverso un analisi deduttiva per esclusione, definisce le configurazioni di impresa che meglio si addicono per raggiungere l’obiettivo, ma anche per garantire il successo del prodotto stesso. Il ruolo del distributore è spiegato in dettaglio provando ad evidenziarne i punti di forza, i benefici economici e le sinergie derivanti per l’intero sistema. Tuttavia il distributore deve possedere determinate caratteristiche che richiedono una specifica modulazione della loro azione imprenditoriale. Nella terza parte, viene descritto un esempio guida di distribuzione internazionale attraverso il quale vengono evidenziate le strategie vincenti e gli aspetti logistico- manageriali di una delle prime aziende che ha deciso di puntare sui robot per la riabilitazione. L’esempio è emblematico poiché si tratta di un’azienda operante in Russia e nei Paesi del CIS, certamente non l’area più ricca del Mondo. Quindi, nonostante il costo elevato della tecnologia, esso è una dimostrazione che, con il giusto approccio, è realmente possibile mettere questi dispositivi al servizio degli ospedali senza danneggiare l’economia della famiglia della persona disabile. Il quarto capitolo si focalizza sull’ esoscheletro mobile, l’ultima e più avanzata tecnologia robotica presente sul mercato, che svolge sia la funzione di dispositivo riabilitativo ma anche di tecnologia di assistenza come la sedia a rotelle. Sfruttando il terzo livello di classificazione, l’autore propone una complementare progettazione del piano commerciale per le aziende manifatturiere in modo tale da garantire un dispositivo per ogni disabile facendo leva su una collaborazione con compagnie assicurative come meccanismo di finanziamento. Il modello logistico di distribuzione internazionale di robot per la riabilitazione medica di persone disabili è ora completo ed è schematizzato in figura 28. Il modello prende in considerazione le richieste dei “due clienti della filiera di fornitura”, gli ospedali e le persone disabili. Gli sviluppi tecnologici in ambito medico in combinazione con strutture e politiche buone dal punto di vista organizzativo e gestionale consentono da un lato di distribuire questi dispositivi medici nell’ospedale medio permettendo una più veloce deambulazione e dall’altro di costruire un percorso personalizzato per la vita di ogni paziente.

The international distribution logistic model of medical rehabilitation robots for disabilities

FELLA, ARMANDO
2016/2017

Abstract

The thesis is conceived as an holistic tool introducing the medical rehabilitation robots, trying to optimize the international distribution, persevering a simplification and standardization of the logistics process in order to aid the spread and improve the life of people that needs them due to their disabilities. The thesis does not have the aim of studying and improving the management processes of structures as hospitals or hospitals’ rehabilitation departments devoted to a particular class of patients. The thesis is centered on medical devices and their logistic chain. Moreover it wants to promote the diffusion of hi- tech medical devices as robotic devices for rehabilitation taking into consideration the various stakeholders and the supply chain’s actors trying to define the right approach to follow in midpoint in order to allow some implementing a business winning strategy, on the other hand in order to help more and more people tackling their disabilities and their subsequent reintegration in the society. The main challenge of the approach used in the thesis is the consideration of different scopes within an unique managerial framework. So it will attempt to argue for rehabilitation related to medical sphere and robotic devices explaining the technology. World Health Organization has settled rehabilitation as one of the key points to prosecute in order to tackle the issue of the constant increasing number of people affected by disability, in particular neurological disabilities. The robotic sector flowed into medical- rehabilitative scope less than 30 years ago when it started to think about devices as tools supporting the human’s motor impairments. But only today, finally, the technology seems to be mature enough to be able to revolutionize the global scenario. The study of the medical rehabilitation robots for disabilities supply chain can be seen as the countermeasure for reaching the thesis’ macro- objective, so being in line with the World Health Organization’s directives to stop the increasing of number of disables with consequent social and economical benefits for the countries of the World. The international distribution model aims at increasing the availability of robotic devices for patients, without affecting their expenses since it is their own right, as it has already been stated by the Convention on the Rights of Persons with Disabilities of United Nations. Within the first part, the principal exclusive work of the author was to classify rehabilitation robots after a careful study of the international market. In this way the author has constituted three levels of classification useful to analyze from different perspectives such a complex and always in progress cluster of devices. It is demonstrated as the technological progress reached with the robot facilitates also the resolution of other managerial issues typical of the hospital’s environment; firstly the long queues that are recorded everywhere due to the increasing demand of this specific healthcare services; secondly the problem of economical and human resources’ scarcity. The second chapter deepens the study of the logistic chain’s actors from a managerial point of view. Following the “reverse engineering” approach, the author is concerned above all to define the customer, investigating the root causes of the not sufficient, or in some Countries, inadequate or absent, availability of this device. The analysis allows to understand that there is a mutual correlation between a restricted circle of customers and the manufacturers, due to the product’s intrinsic characteristics: research and development of robots cannot happen without a Medical Institution through a direct feedback with the end-user. The objective is to makeof make these precious tools available also for an average hospital of any Country of the World. It is briefly highlighted that the right logistic business model can allow a bigger deployment, but it is necessary also an effort from the Public Healthcare that should be ready to accommodate robots starting to giving the right importance to rehabilitation sector. Subsequently the focus is shifted on the manufacturer: the difficult phases that bring to the constitution of a final product, ready to be placed on the market, are explained. It has been built an international map of the manufacturing companies that shows an increasing positive competition, proving the goodness of the technology. However the production stage is not sufficient to guarantee a fast and broad deployment that might be one of the ways to tackle the constant increasing of the number of disabled people around the World. The thesis underlines that the most important stage is the one of the distribution, that cannot be implemented directly by the manufacture for the intrinsic nature of the product and the client. The author, through a deductive analysis for exclusion, defines the enterprise’s configurations that better fit the objective achievement but also to guarantee the success of the product itself. The role of the distributor is explained in detail trying to enhance the strengthens, the economical benefits and the synergies derived for the entire system. Anyway, the distributor has to have determined characteristics that require a specific modulation of their entrepreneurial action. Within the third part, an international distribution leading example is described. The winning strategies and the logistic- managerial aspects of one of the first companies that has adopted rehabilitation robots are highlighted. The example is emblematic because it deals with an enterprise operating in Russian Federation and CIS Countries, sure not the richest area of the World. So, even though the technology requires high costs, it is a proof that, with the right approach, it is really feasible put these devices into service of the hospitals without damaging the welfare of the disabled person’s family. The fourth chapter is focused on the lower limb mobile exoskeleton, the latest and most advanced robotic technology present on the market, that carries out the function of both a rehabilitative device and an assistive technology as a wheelchair. Taking advantage of the third level of classification, the author proposes a complementary design of the trade channel for the manufacturers in order to guarantee one device for every disabled people leveraging on a collaboration with insurance companies as funding mechanism. The international distribution logistic model of medical rehabilitation robots for disabilities is now complete and it is schematized in figure 28. The model takes into consideration the requirements of the “two supply chain’s customers” the hospitals and the disabled people. Technology medicine- related developments in combination with well- organizational and managerial structures and policies allows from one side to distribute these medical devices within an average- hospital enabling a faster hospitalization, on the other side to build a personalized path for the life of every patient.
GERZIK, YURI
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
La tesi è concepita come uno strumento olistico che introduce robot per la riabilitazione medica provando ad ottimizzarne la distribuzione internazionale, perseverando una semplificazione e standardizzazione del processo logistico in modo tale da consentirne la diffusione e migliorare la vita delle persone che ne hanno bisogno a causa delle loro disabilità. La tesi non si pone come obiettivo quello di studiare e migliorare i processi di gestione di strutture come gli ospedali o i reparti di riabilitazione degli stessi dedicati ad una particolare tipologia di pazienti. La tesi pone al centro i dispositivi medici e la loro filiera logistica. Ed ancora vuole promuovere la diffusione di apparecchiature medicali di alta tecnologia come i dispositivi robotici per la riabilitazione prendendo in considerazione i vari portatori d’interesse e gli attori della filiera cercando di definire il giusto approccio da seguire, da un lato tale da consentire ad alcuni di implementare una strategia vincente di business, dall’altro tale da aiutare sempre più persone a combattere contro le loro disabilità e alla successiva reintegrazione nella società. La sfida più grande alla base dell’approccio usato nella tesi è la presa in considerazione di ambiti differenti entro un'unica cornice manageriale. Pertanto si tenterà di argomentare della riabilitazione afferente al settore medico e dei dispositivi robotici spiegandone la tecnologia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posto la riabilitazione come uno dei punti chiave da perseguire per combattere il problema del sempre crescente numero di persone affette da disabilità, in particolare disabilità neurologiche. Il settore della robotica è affluito nell’ ambito medico- riabilitativo meno di 30 anni fa quando si è iniziato a pensare a dispositivi come strumenti per supportare le difficoltà motorie dell’uomo. Ma solo oggi, finalmente, la tecnologia sembra essere matura al punto di poter rivoluzionare lo scenario globale. Lo studio della filiera logistica dei robot per la riabilitazione medica di persone disabili può essere vista come la contromisura per raggiungere il macro- obiettivo della tesi, cioè allinearsi alle direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per fermare l’incremento del numero di disabili con conseguenti benefici sociali ed economici per le Nazioni del Mondo. Il modello di distribuzione internazionale si propone di incrementare la disponibilità dei dispositivi robotici per i pazienti, senza inficiare sulle spese di questi ultimi ai quali spetta di diritto, come già sancito dalla Convenzione sui Diritti delle Persone Disabili delle Nazioni Unite. Nella prima parte, il lavoro principale esclusivo dell’autore è stato quello di classificare i robot per la riabilitazione dopo un attento studio del mercato internazionale. L’autore ha costituito tre livelli di classificazione utili per analizzare da diverse prospettive una così complessa e sempre in evoluzione categoria di dispositivi. Si dimostra come il progresso tecnologico raggiunto con i robot faciliti anche la risoluzione di altri problemi gestionali tipici dell’ambiente ospedaliero; in primis i lunghi tempi d’attesa che si registrano ovunque data la crescente domanda di questi specifici servizi sanitari; in secundis quello della scarsezza di risorse economiche e umane. Il secondo capitolo entra nel dettaglio dello studio degli attori della filiera logistica da un punto di vista manageriale. Seguendo l’approccio dell’ “ingegneria inversa”, l’autore si preoccupa innanzitutto di definire “il cliente”, andando a cercare le cause primitive della non sufficiente, o, in alcuni Stati, carente o assente, disponibilità di questi dispositivi. L’analisi consente di comprendere che c’è una mutua correlazione tra una ristretta cerchia di clienti e le aziende manifatturiere, date le caratteristiche intrinseche del prodotto: la ricerca e lo sviluppo di robot non può non avvenire se non all’interno di istituzioni mediche attraverso un riscontro diretto con il fruitore finale. L’obiettivo è quello di rendere disponibili questi preziosi strumenti anche all’ospedale medio di una qualsiasi Nazione del Mondo. Viene brevemente evidenziato che il giusto modello logistico di business può consentire una maggiore diffusione, tuttavia è necessario anche un impegno da parte della sanità pubblica nel farsi trovare pronta ad accogliere i robot incominciando a dare la giusta importanza al settore della riabilitazione. Successivamente si entra nel merito del produttore: vengono spiegate le ardue fasi che portano alla costituzione di un prodotto finito, pronto per essere immesso sul mercato. E’ stata costruita una mappa internazionale delle aziende manifatturiere che mostra una crescente positiva competizione a dimostrazione della bontà della tecnologia. Tuttavia lo stadio di produzione non è sufficiente a garantire una rapida e vasta diffusione che potrebbe essere uno dei modi per affrontare il costante incremento del numero di persone disabili nel Mondo. La tesi sottolinea che la fase più importante è quella della distribuzione, che non può essere effettuata direttamente dal produttore per la natura intrinseca del prodotto e del cliente. L’autore, attraverso un analisi deduttiva per esclusione, definisce le configurazioni di impresa che meglio si addicono per raggiungere l’obiettivo, ma anche per garantire il successo del prodotto stesso. Il ruolo del distributore è spiegato in dettaglio provando ad evidenziarne i punti di forza, i benefici economici e le sinergie derivanti per l’intero sistema. Tuttavia il distributore deve possedere determinate caratteristiche che richiedono una specifica modulazione della loro azione imprenditoriale. Nella terza parte, viene descritto un esempio guida di distribuzione internazionale attraverso il quale vengono evidenziate le strategie vincenti e gli aspetti logistico- manageriali di una delle prime aziende che ha deciso di puntare sui robot per la riabilitazione. L’esempio è emblematico poiché si tratta di un’azienda operante in Russia e nei Paesi del CIS, certamente non l’area più ricca del Mondo. Quindi, nonostante il costo elevato della tecnologia, esso è una dimostrazione che, con il giusto approccio, è realmente possibile mettere questi dispositivi al servizio degli ospedali senza danneggiare l’economia della famiglia della persona disabile. Il quarto capitolo si focalizza sull’ esoscheletro mobile, l’ultima e più avanzata tecnologia robotica presente sul mercato, che svolge sia la funzione di dispositivo riabilitativo ma anche di tecnologia di assistenza come la sedia a rotelle. Sfruttando il terzo livello di classificazione, l’autore propone una complementare progettazione del piano commerciale per le aziende manifatturiere in modo tale da garantire un dispositivo per ogni disabile facendo leva su una collaborazione con compagnie assicurative come meccanismo di finanziamento. Il modello logistico di distribuzione internazionale di robot per la riabilitazione medica di persone disabili è ora completo ed è schematizzato in figura 28. Il modello prende in considerazione le richieste dei “due clienti della filiera di fornitura”, gli ospedali e le persone disabili. Gli sviluppi tecnologici in ambito medico in combinazione con strutture e politiche buone dal punto di vista organizzativo e gestionale consentono da un lato di distribuire questi dispositivi medici nell’ospedale medio permettendo una più veloce deambulazione e dall’altro di costruire un percorso personalizzato per la vita di ogni paziente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
THE INTERNATIONAL DISTRIBUTION LOGISTIC MODEL OF MEDICAL REHABILITATION ROBOTS FOR DISABILITIES.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135226