The evaluation of the sustainability within the production contexts is still on development. Although several tools and models to assess specific sustainability aspects exist, in the past none of them was able to provide a complete analysis. Therefore, this thesis work focused on establishing a structured framework to evaluate all the different sustainability aspects in a production environment. The work was split into three specific sections. At first, the topics of lean thinking and environmental accounting were explored in their sustainability applications. In parallel, a review over the most updated indicators and standards to measure sustainable production was conducted. The second part of the thesis focused on the creation and explanation of a proposed framework. Tools relating to sustainable value stream mapping (Sus-VSM) and material flow cost accounting (MFCA) were combined with the selection and development of specific sustainable production indicators. The last section has contemplated the application of the proposed framework to a real case. The practical development was conducted inside an Italian manufacturing company, operating in the sector of plastic pipes and findings. In the conclusions, the major difficulties and shortcomings related to the framework implementation has been elucidated in order to draw new directions for the future developments and researches.

La valutazione della sostenibilità nei contesti produttivi è ancora in fase di sviluppo. Seppure esistano diversi strumenti e metodi per valutare specifici aspetti della sostenibilità in produzione, in passato nessun modello è stato in grado di fornire un’analisi completa. Questo lavoro di tesi si è quindi focalizzato sulla formulazione di un framework strutturato per valutare i diversi aspetti della sostenibilità in ambiente produttivo. Il lavoro è stato suddiviso in tre sezioni specifiche. Inizialmente, gli argomenti della lean thinking e dell’environmental accounting sono stati studiati nelle loro applicazioni nel campo della sostenibilità. Parallelamente, è stata condotta una review degli standard internazionali e dei più moderni indicatori di produzione sostenibile. La seconda parte della tesi si è focalizzata sulla creazione e spiegazione del framework proposto. Al suo interno sono stati integrati gli strumenti relativi ad una value stream mapping sostenibile (Sus-VSM), alla material flow cost accounting (MFCA) e la formulazione di specifici indicatori di produzione sostenibile. L’ultima parte ha visto l’applicazione pratica del framework ad un caso reale. Lo sviluppo è avvenuto in una compagnia manifatturiera Italiana, operante nel settore di tubi e raccordi in materiale termoplastico. Nelle conclusioni, le maggiori difficoltà e problematiche relative all’implementazione del framework sono state esplicitate portando a nuove direttive per gli sviluppi e le ricerche future.

Sustainable production : a methodological framework combining lean thinking and environmental accounting

REGINATO, RICCARDO
2016/2017

Abstract

The evaluation of the sustainability within the production contexts is still on development. Although several tools and models to assess specific sustainability aspects exist, in the past none of them was able to provide a complete analysis. Therefore, this thesis work focused on establishing a structured framework to evaluate all the different sustainability aspects in a production environment. The work was split into three specific sections. At first, the topics of lean thinking and environmental accounting were explored in their sustainability applications. In parallel, a review over the most updated indicators and standards to measure sustainable production was conducted. The second part of the thesis focused on the creation and explanation of a proposed framework. Tools relating to sustainable value stream mapping (Sus-VSM) and material flow cost accounting (MFCA) were combined with the selection and development of specific sustainable production indicators. The last section has contemplated the application of the proposed framework to a real case. The practical development was conducted inside an Italian manufacturing company, operating in the sector of plastic pipes and findings. In the conclusions, the major difficulties and shortcomings related to the framework implementation has been elucidated in order to draw new directions for the future developments and researches.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
La valutazione della sostenibilità nei contesti produttivi è ancora in fase di sviluppo. Seppure esistano diversi strumenti e metodi per valutare specifici aspetti della sostenibilità in produzione, in passato nessun modello è stato in grado di fornire un’analisi completa. Questo lavoro di tesi si è quindi focalizzato sulla formulazione di un framework strutturato per valutare i diversi aspetti della sostenibilità in ambiente produttivo. Il lavoro è stato suddiviso in tre sezioni specifiche. Inizialmente, gli argomenti della lean thinking e dell’environmental accounting sono stati studiati nelle loro applicazioni nel campo della sostenibilità. Parallelamente, è stata condotta una review degli standard internazionali e dei più moderni indicatori di produzione sostenibile. La seconda parte della tesi si è focalizzata sulla creazione e spiegazione del framework proposto. Al suo interno sono stati integrati gli strumenti relativi ad una value stream mapping sostenibile (Sus-VSM), alla material flow cost accounting (MFCA) e la formulazione di specifici indicatori di produzione sostenibile. L’ultima parte ha visto l’applicazione pratica del framework ad un caso reale. Lo sviluppo è avvenuto in una compagnia manifatturiera Italiana, operante nel settore di tubi e raccordi in materiale termoplastico. Nelle conclusioni, le maggiori difficoltà e problematiche relative all’implementazione del framework sono state esplicitate portando a nuove direttive per gli sviluppi e le ricerche future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Reginato.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135236