There are still prejudices that see comics as a pure entertainment products, often targeted at a child or adolescent.
Like all forms of art, comic comes to its definitive structure through a mix of other arts such as painting, illustration and cinema. He always has inheritance and filial relationships with them, but that does not mean that his birth is to be attributed just to the evolution and consequent detachment from these types of crafts. Comic, start from these arts, develops his own language. This thesis wanted to investigate the various aspects that have led to the definition of comics as we know it nowadays.
The concept of the communicating sign and the story that is expressed through the images, quality perfectly contained in comics, has already found in wall paintings dating back to the man of Cro-magnon, the frescoes, the caricature sign and the comics precursors such as Hogarth, Topffer and Dorè.
This research does not only focus on the historical or literary aspect, but also on the perceptive mechanisms that come into play during the visual and mental exploration of a comic, focusing not only on the work in question but also on the spectator, considering it as a primary part of the cognitive-perceptual process of fruition of the artistic work.
Comic, devoid of the sound and movement component in the classical sense, must exploit the full potential of the design and, above all, the face to convey the emotions. The man has areas of the circumcised brain that deal with facial recognition (face patche). The study has thus deepened the neurophysiological aspects of face recognition, image perception, and the ways in which the design of facial expressions is able to transmit emotions, thus affecting the perceptive processes of the brain.
Comics base their reason for being a strong interplay between text and image and through it complex issues such as pathologies can be communicated. This is the case of Graphic Medicine. Comics and medical sciences, universally considered distant each other, are merged into a single identity that opens boundless horizons in both artistic and health care. The great value added by the comic is to make visible something that would otherwise be impossible to visualize and experience. The reader has the opportunity to enter into full empathy with the protagonist of history, to comprehend feelings and enter in a world in most cases unknown to him. The sensory details expressed by words and images allow an immediate and evocative immersion and the understanding of the pathology is amplified.
In the field of Graphic Medicine, was designed a brief comic strip about prosopagnosia: sound’s faces.
The project tells what it means live alongside Prosopagnosia, cognitive disorder of face perception in which the ability to recognize familiar faces, is impaired. Primarily, a thorough study on Prosopagnosia has been carried out, which has embraced many aspects related to it, from the scientific, to the perceptual and psychological ones. At the same time, a lot of people’s testimonies affected by this disorder have been collected. These have helped to define and clarify the effects and consequences of face blindness.

Esistono ancora dei pregiudizi che vedono il fumetto come un prodotto di mero intrattenimento, spesso indirizzato ad un target infantile o adolescenziale. Come tutte le forme artistiche, anche il fumetto arriva alla sua struttura definitiva attraverso una commistione con le altre arti, quali la pittura, l’illustrazione ed il cinema. Da sempre con essi intrattiene rapporti ereditari e di filiazione, ma ciò non vuol dire che la sua nascita sia da far ricondurre esclusivamente all’evoluzione e al conseguente distaccamento da queste tipologie di mestieri ma, attingendo da queste arti, sviluppa un proprio linguaggio. Questa tesi ha voluto indagare i vari aspetti che fanno parte ed hanno portato alla definizione del fumetto così come lo conosciamo noi oggi. Il concetto del segno che comunica e del racconto che si esprime attraverso le immagini, qualità perfettamente insite nel fumetto, lo troviamo già nella pitture parietali risalenti all’uomo di Cro-magnon, negli affreschi, nel segno caricaturale e nei precursori del medium come Hogarth, Töpffer e Dorè. La ricerca non si sofferma solo sull’aspetto storico o letterario, ma soprattutto sui meccanismi percettivi che entrano in gioco durante l’esplorazione visiva e mentale di un fumetto, rivolgendo l’attenzione non soltanto all’opera in questione ma soprattutto allo spettatore, considerandolo come parte primaria del processo cognitivo-percettivo di fruizione dell’opera artistica. Il fumetto privo della componente sonora e di movimento in senso classico, deve sfruttare al massimo le potenzialità del disegno e soprattutto del volto per trasmettere le emozioni. L’uomo possiede aree del cervello circoscritte che si occupano del riconoscimento facciale (face patch). A questo si unisce la componente top down della memoria, senza la quale non sarebbe possibile conservare esperienze passate di volti. Lo studio dunque ha in questo modo approfondito gli aspetti neurofisiologici legati al riconoscimento dei volti, alla percezione delle immagini e alle modalità attraverso le quali il disegno delle espressioni facciali, è in grado di trasmettere emozioni influenzando così i processi percettivi del cervello. Il fumetto fonda la sua ragion d’essere su una forte compenetrazione tra testo e immagine e attraverso di esso si possono comunicare tematiche complesse come le patologie. Si parla in questo caso di Graphic Medicine. Fumetto e scienze mediche, universi considerati abitualmente distanti fra loro, vengono fusi in un’unica identità che apre orizzonti sconfinati sia in campo artistico che sanitario. Il grande valore aggiunto dato dal fumetto è quello di poter rendere visibile un qualcosa che altrimenti risulterebbe impossibile da visualizzare ed esperire. Il lettore ha la possibilità di entrare in completa empatia con il protagonista della storia, comprenderne a fondo i sentimenti e dunque entrare in un mondo nella maggior parte dei casi a lui sconosciuto. I dettagli sensoriali manifestati dalle parole e dalle immagini consentono un’immersione immediata ed evocativa e la comprensione della patologia ne risulta amplificata. Sulla scia della Medicina Grafica, è stato progettato un fumetto breve sulla prosopagnosia: il suono dei volti. L'opera racconta cosa significa convivere al fianco della Prosopagnosia, un disturbo percettivo che impedisce a coloro che ne sono affetti di riconoscere i volti delle persone. Primariamente è stato effettuato uno studio approfondito sulla Prosopagnosia, che ha abbracciato più aspetti ad essa legati, da quello prettamente scientifico, a quello percettivo e psicologico. Parallelamente sono state raccolte numerose testimonianze di persone colpite da tale disturbo che hanno aiutato alla definizione e chiarificazione degli effetti e delle conseguenze che la così detta cecità per i volti porta con sé.

I mille volti del fumetto. Un'indagine tra arte e neuroscienze

Di VITO, FRANCESCA ROMANA
2016/2017

Abstract

There are still prejudices that see comics as a pure entertainment products, often targeted at a child or adolescent.
Like all forms of art, comic comes to its definitive structure through a mix of other arts such as painting, illustration and cinema. He always has inheritance and filial relationships with them, but that does not mean that his birth is to be attributed just to the evolution and consequent detachment from these types of crafts. Comic, start from these arts, develops his own language. This thesis wanted to investigate the various aspects that have led to the definition of comics as we know it nowadays.
The concept of the communicating sign and the story that is expressed through the images, quality perfectly contained in comics, has already found in wall paintings dating back to the man of Cro-magnon, the frescoes, the caricature sign and the comics precursors such as Hogarth, Topffer and Dorè.
This research does not only focus on the historical or literary aspect, but also on the perceptive mechanisms that come into play during the visual and mental exploration of a comic, focusing not only on the work in question but also on the spectator, considering it as a primary part of the cognitive-perceptual process of fruition of the artistic work.
Comic, devoid of the sound and movement component in the classical sense, must exploit the full potential of the design and, above all, the face to convey the emotions. The man has areas of the circumcised brain that deal with facial recognition (face patche). The study has thus deepened the neurophysiological aspects of face recognition, image perception, and the ways in which the design of facial expressions is able to transmit emotions, thus affecting the perceptive processes of the brain.
Comics base their reason for being a strong interplay between text and image and through it complex issues such as pathologies can be communicated. This is the case of Graphic Medicine. Comics and medical sciences, universally considered distant each other, are merged into a single identity that opens boundless horizons in both artistic and health care. The great value added by the comic is to make visible something that would otherwise be impossible to visualize and experience. The reader has the opportunity to enter into full empathy with the protagonist of history, to comprehend feelings and enter in a world in most cases unknown to him. The sensory details expressed by words and images allow an immediate and evocative immersion and the understanding of the pathology is amplified.
In the field of Graphic Medicine, was designed a brief comic strip about prosopagnosia: sound’s faces.
The project tells what it means live alongside Prosopagnosia, cognitive disorder of face perception in which the ability to recognize familiar faces, is impaired. Primarily, a thorough study on Prosopagnosia has been carried out, which has embraced many aspects related to it, from the scientific, to the perceptual and psychological ones. At the same time, a lot of people’s testimonies affected by this disorder have been collected. These have helped to define and clarify the effects and consequences of face blindness.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2017
2016/2017
Esistono ancora dei pregiudizi che vedono il fumetto come un prodotto di mero intrattenimento, spesso indirizzato ad un target infantile o adolescenziale. Come tutte le forme artistiche, anche il fumetto arriva alla sua struttura definitiva attraverso una commistione con le altre arti, quali la pittura, l’illustrazione ed il cinema. Da sempre con essi intrattiene rapporti ereditari e di filiazione, ma ciò non vuol dire che la sua nascita sia da far ricondurre esclusivamente all’evoluzione e al conseguente distaccamento da queste tipologie di mestieri ma, attingendo da queste arti, sviluppa un proprio linguaggio. Questa tesi ha voluto indagare i vari aspetti che fanno parte ed hanno portato alla definizione del fumetto così come lo conosciamo noi oggi. Il concetto del segno che comunica e del racconto che si esprime attraverso le immagini, qualità perfettamente insite nel fumetto, lo troviamo già nella pitture parietali risalenti all’uomo di Cro-magnon, negli affreschi, nel segno caricaturale e nei precursori del medium come Hogarth, Töpffer e Dorè. La ricerca non si sofferma solo sull’aspetto storico o letterario, ma soprattutto sui meccanismi percettivi che entrano in gioco durante l’esplorazione visiva e mentale di un fumetto, rivolgendo l’attenzione non soltanto all’opera in questione ma soprattutto allo spettatore, considerandolo come parte primaria del processo cognitivo-percettivo di fruizione dell’opera artistica. Il fumetto privo della componente sonora e di movimento in senso classico, deve sfruttare al massimo le potenzialità del disegno e soprattutto del volto per trasmettere le emozioni. L’uomo possiede aree del cervello circoscritte che si occupano del riconoscimento facciale (face patch). A questo si unisce la componente top down della memoria, senza la quale non sarebbe possibile conservare esperienze passate di volti. Lo studio dunque ha in questo modo approfondito gli aspetti neurofisiologici legati al riconoscimento dei volti, alla percezione delle immagini e alle modalità attraverso le quali il disegno delle espressioni facciali, è in grado di trasmettere emozioni influenzando così i processi percettivi del cervello. Il fumetto fonda la sua ragion d’essere su una forte compenetrazione tra testo e immagine e attraverso di esso si possono comunicare tematiche complesse come le patologie. Si parla in questo caso di Graphic Medicine. Fumetto e scienze mediche, universi considerati abitualmente distanti fra loro, vengono fusi in un’unica identità che apre orizzonti sconfinati sia in campo artistico che sanitario. Il grande valore aggiunto dato dal fumetto è quello di poter rendere visibile un qualcosa che altrimenti risulterebbe impossibile da visualizzare ed esperire. Il lettore ha la possibilità di entrare in completa empatia con il protagonista della storia, comprenderne a fondo i sentimenti e dunque entrare in un mondo nella maggior parte dei casi a lui sconosciuto. I dettagli sensoriali manifestati dalle parole e dalle immagini consentono un’immersione immediata ed evocativa e la comprensione della patologia ne risulta amplificata. Sulla scia della Medicina Grafica, è stato progettato un fumetto breve sulla prosopagnosia: il suono dei volti. L'opera racconta cosa significa convivere al fianco della Prosopagnosia, un disturbo percettivo che impedisce a coloro che ne sono affetti di riconoscere i volti delle persone. Primariamente è stato effettuato uno studio approfondito sulla Prosopagnosia, che ha abbracciato più aspetti ad essa legati, da quello prettamente scientifico, a quello percettivo e psicologico. Parallelamente sono state raccolte numerose testimonianze di persone colpite da tale disturbo che hanno aiutato alla definizione e chiarificazione degli effetti e delle conseguenze che la così detta cecità per i volti porta con sé.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
I mille volti del fumetto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.98 MB
Formato Adobe PDF
23.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135307