Despite our economy is based on services, service design is still considered a niche discipline in Italy. Although some small groups related to this discipline exist at the moment in Italy there is not a community in which all the service design actors feel represented. The aim of the project is indeed to valorise service design reinforcing and gathering the existing communities under an umbrella below which all the actors recognise themselves. The medium to obtain this, is a service design festival. The proposed channel for this to happen is a service design festival, which has been designed using the approach and the tools of service design itself. The result is a product-service system useful not only for an individual event, but relevant for both the user and the organiser, for many targets, many activities and, in the end, many different events. This festival, the first in Italy on the topic, has the peculiarity of being built by the actors themselves, becoming the mirror of a community that rapidly evolves. In fact, agencies and organisations, but also individual people, are the ones who ideate and organise the single events with the guidelines and support of a main organisation, represented by Politecnico di Milano. The project results also in three more tangible products: the website of the festival, a poster with guidelines and tips for the organisers of the individual events and an advertising poster. The teaser event will take place during Milano Design City 2017, while the actual first edition will happen during Milano Design Week 2018.

Nonostante la nostra economia sia basata sui servizi, il design dei servizi è una disciplina considerata ancora di nicchia in Italia. Nonostante vi siano anche nel nostro Paese dei piccoli gruppi ad essa relativi, non vi è al momento una comunità nella quale tutti i diversi attori che vi gravitano attorno si vedano rappresentati. Lo scopo del progetto è proprio quello di valorizzare il design dei servizi rinforzando ed unificando le comunità esistenti sotto ad un ombrello in cui tutti gli attori si riconoscano. Lo strumento per ottenere questo scopo, è la progettazione di un festival di design dei servizi. Per la progettazione del festival, sono stati utilizzati gli strumenti e la logica stessa del design dei servizi, che hanno permesso di progettare un sistema prodotto-servizio utile non solo per un singolo evento, ma di valore sia per l’utente finale che per l’organizzatore, per diversi target, diversi format e, alla fine, molti eventi diversi. Questo festival, il primo in Italia nel campo, ha la particolarità di essere costruito dagli attori stessi, diventando così lo specchio di una comunità in rapida evoluzione. Sono infatti agenzie e organizzazioni, ma anche singoli individui ad ideare e organizzare i singoli eventi con il supporto e le linee guida di un’organizzazione centrale, affidata al Politecnico di Milano. Il progetto si traduce inoltre in tre prodotti più tangibili: il sito web del festival ed un poster con linee guida e consigli per gli organizzatori dei singoli eventi ed un manifesto. L’evento di anteprima del festival avrà luogo in corrispondenza di Milano Design City 2017, mentre la prima edizione sarà proposta durante la Milano Design Week 2018.

Milano service design festival. A product-service system to reinforce the Italian service design community

ROSSATO, CATERINA
2016/2017

Abstract

Despite our economy is based on services, service design is still considered a niche discipline in Italy. Although some small groups related to this discipline exist at the moment in Italy there is not a community in which all the service design actors feel represented. The aim of the project is indeed to valorise service design reinforcing and gathering the existing communities under an umbrella below which all the actors recognise themselves. The medium to obtain this, is a service design festival. The proposed channel for this to happen is a service design festival, which has been designed using the approach and the tools of service design itself. The result is a product-service system useful not only for an individual event, but relevant for both the user and the organiser, for many targets, many activities and, in the end, many different events. This festival, the first in Italy on the topic, has the peculiarity of being built by the actors themselves, becoming the mirror of a community that rapidly evolves. In fact, agencies and organisations, but also individual people, are the ones who ideate and organise the single events with the guidelines and support of a main organisation, represented by Politecnico di Milano. The project results also in three more tangible products: the website of the festival, a poster with guidelines and tips for the organisers of the individual events and an advertising poster. The teaser event will take place during Milano Design City 2017, while the actual first edition will happen during Milano Design Week 2018.
FOGLIENI, FRANCESCA
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2017
2016/2017
Nonostante la nostra economia sia basata sui servizi, il design dei servizi è una disciplina considerata ancora di nicchia in Italia. Nonostante vi siano anche nel nostro Paese dei piccoli gruppi ad essa relativi, non vi è al momento una comunità nella quale tutti i diversi attori che vi gravitano attorno si vedano rappresentati. Lo scopo del progetto è proprio quello di valorizzare il design dei servizi rinforzando ed unificando le comunità esistenti sotto ad un ombrello in cui tutti gli attori si riconoscano. Lo strumento per ottenere questo scopo, è la progettazione di un festival di design dei servizi. Per la progettazione del festival, sono stati utilizzati gli strumenti e la logica stessa del design dei servizi, che hanno permesso di progettare un sistema prodotto-servizio utile non solo per un singolo evento, ma di valore sia per l’utente finale che per l’organizzatore, per diversi target, diversi format e, alla fine, molti eventi diversi. Questo festival, il primo in Italia nel campo, ha la particolarità di essere costruito dagli attori stessi, diventando così lo specchio di una comunità in rapida evoluzione. Sono infatti agenzie e organizzazioni, ma anche singoli individui ad ideare e organizzare i singoli eventi con il supporto e le linee guida di un’organizzazione centrale, affidata al Politecnico di Milano. Il progetto si traduce inoltre in tre prodotti più tangibili: il sito web del festival ed un poster con linee guida e consigli per gli organizzatori dei singoli eventi ed un manifesto. L’evento di anteprima del festival avrà luogo in corrispondenza di Milano Design City 2017, mentre la prima edizione sarà proposta durante la Milano Design Week 2018.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Rossato.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2020

Descrizione: Testo della tesi e allegati
Dimensione 26.91 MB
Formato Adobe PDF
26.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135329