The aim of this work was to study the motion and deformation of a single cell (HL-60) in a microfluidic trapping device thanks to a numerical approach. Cell trapping is based on the formation of microvortices although laminar conditions are assumes. The numerical solver used is based on the volume-of-fluid method and the cell is model as a Newtonian liquid drop with constant surface tension. Results showed that drop deformation depends on its viscosity and initial position in the microchannel.

Lo scopo di questo lavoro è stato di studiare il movimento e le deformazioni di una singola cellula (HL-60) in un dispositivo microfluidico per la cattura di particelle/cellule grazie ad un approccio numerico. La cattura delle cellule viene realizzata grazie a microvortici. Il solutore numerico si basa sul metodo "volume-of-fluid" e la singola cellula viene modellizzata con una goccia di fluido newtoniano con tensione superficiale costante. I risultati mostrano che la deformazione della cellula dipende dalla sua viscosità e dalla sua posizione iniziale nel microcanale.

Single cell fluid dynamics in a two-dimensional microfluidic trapping device using a volume-of-fluid method

WISSE, NICOLAS
2016/2017

Abstract

The aim of this work was to study the motion and deformation of a single cell (HL-60) in a microfluidic trapping device thanks to a numerical approach. Cell trapping is based on the formation of microvortices although laminar conditions are assumes. The numerical solver used is based on the volume-of-fluid method and the cell is model as a Newtonian liquid drop with constant surface tension. Results showed that drop deformation depends on its viscosity and initial position in the microchannel.
PIERGIOVANNI, MONICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Lo scopo di questo lavoro è stato di studiare il movimento e le deformazioni di una singola cellula (HL-60) in un dispositivo microfluidico per la cattura di particelle/cellule grazie ad un approccio numerico. La cattura delle cellule viene realizzata grazie a microvortici. Il solutore numerico si basa sul metodo "volume-of-fluid" e la singola cellula viene modellizzata con una goccia di fluido newtoniano con tensione superficiale costante. I risultati mostrano che la deformazione della cellula dipende dalla sua viscosità e dalla sua posizione iniziale nel microcanale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Wisse.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.79 MB
Formato Adobe PDF
3.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135390