The thesis is about communication in Civil Protection contexts. The aim is the development of a metaglossary allowing disambiguation of specific lexicon, especially the one related to hydrogeological risk and associated phenomena. The thesis does not just introduce a product, but it also shows an original methodology that significantly develops and extends the functionality of similar products processed within the same research group. The aim is to realize a concept, a prototypical implementation of a product which can later be engineered by database design experts. The thesis proposes a software tool located within the so-called linguistic databases field, with an SQL query kit which covers the main aspects of current use. The approach, strongly organized for "triples", respects the roots of modern librarianship and it is articulated in such a way as to be particularly user-friendly. The glossary is ready to be exported or integrated with the latest international interchange protocols, starting with SKOS. The report also presents the results of an extensive network analysis which has allowed us to intercept, collect and organize a large number of glossaries related to the issues of hydrogeological risk and civil protection. This part of the work is meant as a test content (about 2400 lemmas) which allowed the product to be experimented. The results are summarized in a specific attachment.

La tesi si colloca nell’ambito della comunicazione di Protezione Civile. Lo scopo è lo sviluppo di un metaglossario che consenta la disambiguazione del lessico specifico, in particolare per quanto attiene al rischio idrogeologico e ai fenomeni connessi. Il lavoro, oltre a presentare un prodotto, illustra soprattutto una metodologia originale che sviluppa e amplia sensibilmente le funzionalità di analoghi prodotti elaborati nell’ambito del medesimo gruppo di ricerca. L’intento è quello di realizzare un concept, una “implementazione prototipale” di un prodotto che in seguito possa essere ingegnerizzato da esperti della progettazione database. La tesi propone uno strumento software collocato nell’ambito dei cosiddetti database linguistici con un corredo di query SQL che copre i principali aspetti dell’uso corrente. L’approccio, fortemente organizzato per “triple”, rispetta i canoni della moderna biblioteconomia ed è articolato in modo tale da risultare particolarmente user-friendly. Il lavoro è pronto per essere esportato o integrato con mediante i più recenti protocolli di interscambio internazionali, a partire da SKOS. L’elaborato presenta inoltre i risultati su una estesa analisi in rete che ha consentito di intercettare, raccogliere e organizzare un gran numero di glossari inerenti i temi del rischio idrogeologico e della Protezione Civile. Questa parte del lavoro ha costituito il contenuto di test (circa 2400 lemmi) che ha consentito la sperimentazione operativa del prodotto. I risultati sono riassunti in uno specifico allegato.

Web semantico e rischi naturali : un metaglossario dei temi del rischio idrogeologico e della Protezione Civile

SANSONE, TOMMASO LEOPOLDO MARCO
2016/2017

Abstract

The thesis is about communication in Civil Protection contexts. The aim is the development of a metaglossary allowing disambiguation of specific lexicon, especially the one related to hydrogeological risk and associated phenomena. The thesis does not just introduce a product, but it also shows an original methodology that significantly develops and extends the functionality of similar products processed within the same research group. The aim is to realize a concept, a prototypical implementation of a product which can later be engineered by database design experts. The thesis proposes a software tool located within the so-called linguistic databases field, with an SQL query kit which covers the main aspects of current use. The approach, strongly organized for "triples", respects the roots of modern librarianship and it is articulated in such a way as to be particularly user-friendly. The glossary is ready to be exported or integrated with the latest international interchange protocols, starting with SKOS. The report also presents the results of an extensive network analysis which has allowed us to intercept, collect and organize a large number of glossaries related to the issues of hydrogeological risk and civil protection. This part of the work is meant as a test content (about 2400 lemmas) which allowed the product to be experimented. The results are summarized in a specific attachment.
MENONI, SCIRA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-lug-2017
2016/2017
La tesi si colloca nell’ambito della comunicazione di Protezione Civile. Lo scopo è lo sviluppo di un metaglossario che consenta la disambiguazione del lessico specifico, in particolare per quanto attiene al rischio idrogeologico e ai fenomeni connessi. Il lavoro, oltre a presentare un prodotto, illustra soprattutto una metodologia originale che sviluppa e amplia sensibilmente le funzionalità di analoghi prodotti elaborati nell’ambito del medesimo gruppo di ricerca. L’intento è quello di realizzare un concept, una “implementazione prototipale” di un prodotto che in seguito possa essere ingegnerizzato da esperti della progettazione database. La tesi propone uno strumento software collocato nell’ambito dei cosiddetti database linguistici con un corredo di query SQL che copre i principali aspetti dell’uso corrente. L’approccio, fortemente organizzato per “triple”, rispetta i canoni della moderna biblioteconomia ed è articolato in modo tale da risultare particolarmente user-friendly. Il lavoro è pronto per essere esportato o integrato con mediante i più recenti protocolli di interscambio internazionali, a partire da SKOS. L’elaborato presenta inoltre i risultati su una estesa analisi in rete che ha consentito di intercettare, raccogliere e organizzare un gran numero di glossari inerenti i temi del rischio idrogeologico e della Protezione Civile. Questa parte del lavoro ha costituito il contenuto di test (circa 2400 lemmi) che ha consentito la sperimentazione operativa del prodotto. I risultati sono riassunti in uno specifico allegato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Web semantico e rischi naturali. Un metaglossario dei temi del rischio idrogeologico e della Protezione Civile.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.16 MB
Formato Adobe PDF
8.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Database.accdb

non accessibile

Descrizione: Database
Dimensione 27.64 MB
Formato Microsoft Access 2013
27.64 MB Microsoft Access 2013   Visualizza/Apri
Algoritmi.zip

non accessibile

Descrizione: Raccolta degli algoritmi
Dimensione 11.06 MB
Formato ZIP file
11.06 MB ZIP file   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135455