The technological development of the last years has allowed electronics to become one of the main field of innovation and the automotive sector makes use of electronics nearly into all its branches. Pirelli Tyres S.p.a operates into this scenario providing cars with high quality tyres which are also employed as an "intelligent" vehicle component with the aim of improving both active safety and maneuverability. The so called CyberTyre project carried out by Pirelli is based on a simple idea: provide the tyre with sensors that are able to exchange informations and interact with the active safety controls of the vehicle. This work is placed into the CyberTyre context and it consists in the development of a feature that will be implemented into a control unit with the goal of providing the optimal tyre inflation pressure based on the actual load condition and center of gravity position. The present work is featured by four main parts: an initial feasibility study in which the best approach is identified, a part related to a vehicle model validation method based on outdoor data post-processing, the procedure for the feature development and finally, the experimental validation.

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha permesso all'elettronica di diventare uno dei principali campi di innovazione e il settore automotive fa uso dell'elettronica in quasi tutti i suoi rami. Pirelli Tyres S.p.a opera in questo contesto producendo pneumatici di alta qualità che vengono anche impiegati come componenti "intelligenti" del veicolo al fine di aumentarne le doti di sicurezza attiva e di manovrabilità. Il progetto CyberTyre portato avanti da Pirelli si basa su una semplice idea: installare sensori all'interno delle coperture in modo che questi possano scambiare informazioni ed interagire con i sistemi di controllo attivo di bordo. Questo lavoro di tesi si colloca all'interno di questo progetto e consiste nello sviluppo di una "feature" che verrà implementata all'interno di una unità di controllo con l'obiettivo di fornire la combinazione ottimale di pressione degli pneumatici in funzione della condizione di carico del veicolo e della posizione del centro di gravità. Il presente lavoro di tesi si articola in quattro fasi principali: uno studio di fattibilità iniziale con scelta del più indicato approccio, una parte dedicata alla validazione di un modello di veicolo numerico basata sul post-processing di dati outdoor, la procedura seguita per lo sviluppo della feature ed infine, la validazione sperimentale.

Handling performance control through tyre optimal inflation pressure assessed by smart tyre

COSENTINO, ALESSIO
2016/2017

Abstract

The technological development of the last years has allowed electronics to become one of the main field of innovation and the automotive sector makes use of electronics nearly into all its branches. Pirelli Tyres S.p.a operates into this scenario providing cars with high quality tyres which are also employed as an "intelligent" vehicle component with the aim of improving both active safety and maneuverability. The so called CyberTyre project carried out by Pirelli is based on a simple idea: provide the tyre with sensors that are able to exchange informations and interact with the active safety controls of the vehicle. This work is placed into the CyberTyre context and it consists in the development of a feature that will be implemented into a control unit with the goal of providing the optimal tyre inflation pressure based on the actual load condition and center of gravity position. The present work is featured by four main parts: an initial feasibility study in which the best approach is identified, a part related to a vehicle model validation method based on outdoor data post-processing, the procedure for the feature development and finally, the experimental validation.
ZORZUTTI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha permesso all'elettronica di diventare uno dei principali campi di innovazione e il settore automotive fa uso dell'elettronica in quasi tutti i suoi rami. Pirelli Tyres S.p.a opera in questo contesto producendo pneumatici di alta qualità che vengono anche impiegati come componenti "intelligenti" del veicolo al fine di aumentarne le doti di sicurezza attiva e di manovrabilità. Il progetto CyberTyre portato avanti da Pirelli si basa su una semplice idea: installare sensori all'interno delle coperture in modo che questi possano scambiare informazioni ed interagire con i sistemi di controllo attivo di bordo. Questo lavoro di tesi si colloca all'interno di questo progetto e consiste nello sviluppo di una "feature" che verrà implementata all'interno di una unità di controllo con l'obiettivo di fornire la combinazione ottimale di pressione degli pneumatici in funzione della condizione di carico del veicolo e della posizione del centro di gravità. Il presente lavoro di tesi si articola in quattro fasi principali: uno studio di fattibilità iniziale con scelta del più indicato approccio, una parte dedicata alla validazione di un modello di veicolo numerico basata sul post-processing di dati outdoor, la procedura seguita per lo sviluppo della feature ed infine, la validazione sperimentale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Cosentino.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 16.93 MB
Formato Adobe PDF
16.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135466