This Master Thesis is focused on the industrial sectors presenting a strong artisanal component. Manufacturing of luxury goods is the most relevant expression of craftsmanship in nowadays' industry. The main reason for this is rooted in marketing and brand strategies, and most firms are not expected to change direction in the foreseeable future. Society’s macro-trends and the overall increase in demand for luxury products gives rise to the necessity of new paradigms of production in the respect of tradition. The production systems that still rely on craftsmanship as a source of strategic competitive advantage face the need to set up real industrial plants, evolving from craftsmen’s workshops. The aim of this work is thus to explore, explain and suggest a set of changes that can be implemented in these production plants to increase the efficiency of their production, while ensuring premium quality of their final products. In such an environment, besides technical factors, the human factor holds a critical role in the success of any implemented change. Actually, it is a source of uncertainty that can’t be dealt with on a general, theoretical level. Although some general qualitative considerations can be made, experimentation is required for its correct determination and exploitation on individual case basis. A hierarchical methodology is proposed within a framework for tactical reconfiguration of the system to fully exploit flexibility and reconfigurability of artisans according to incoming demand. The approach aims at creating a hybrid system configuration that allows to increase productivity for high-demand products while retaining the required flexibility for low-demand products. A linear programming formulation is also presented for tactical worker assignment to teams. The hierarchical method is applied in a real industrial case study to show its effectiveness and practical usage.

Il presente lavoro è indirizzato allo studio dei settori industriali caratterizzati da una forte componente artigianale. La maggior parte di questi appartiene al settore della produzione di beni di lusso. La principale ragione per cui la componente artigianale è predominante in questo settore risiede principalmente in strategie di marketing ed è probabile che la maggior parte delle compagnie nel settore manterrà questa direzione nel futuro. Nonostante il settore sia caratterizzato da alte marginalità e da volumi produttivi relativamente bassi, i recenti macro-trend di domanda spingono verso un'evoluzione in veri e propri sistemi industriali di quelle che un tempo erano botteghe artigiane. Lo scopo di questo lavoro è di esplorare, spiegare e suggerire cambiamenti strutturali che possano essere implementati nelle realtà artigiane per aumentare l'efficienza produttiva, continuando ad assicurare la grande qualità richiesta per i prodotti finiti. In questo settore, oltre ai consueti fattori tecnici, le performance umane sono una grandezza fondamentale per ogni cambiamento proposto. Infatti, il fattore umano reca con se una quota di incertezza che non può essere discussa quantitativamente su un livello teorico, ma richiede l'analisi di situazioni pratiche. Viene presentato un metodo gerarchico per la riconfigurazione del sistema a livello tattico. La riconfigurazione del personale permette infatti di sfruttare al massimo la flessibilità insita nelle risorse umane. L'approccio formula la creazione di un sistema di produzione ibrido tra il classico job-shop e le configurazioni a celle che è in grado di massimizzare la produttività per prodotti alto-vendenti e rimanere flessibile per la gestione del resto della domanda. Viene inoltre discussa l'applicazione di un problema di programmazione lineare per l'assegnazione dei ruoli alle risorse umane. L'applicabilità e l'efficacia sul campo di questi concetti viene presentata in un caso studio industriale nel settore orafo.

Model for reconfiguration of luxury production systems

CHIERICHINI, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

This Master Thesis is focused on the industrial sectors presenting a strong artisanal component. Manufacturing of luxury goods is the most relevant expression of craftsmanship in nowadays' industry. The main reason for this is rooted in marketing and brand strategies, and most firms are not expected to change direction in the foreseeable future. Society’s macro-trends and the overall increase in demand for luxury products gives rise to the necessity of new paradigms of production in the respect of tradition. The production systems that still rely on craftsmanship as a source of strategic competitive advantage face the need to set up real industrial plants, evolving from craftsmen’s workshops. The aim of this work is thus to explore, explain and suggest a set of changes that can be implemented in these production plants to increase the efficiency of their production, while ensuring premium quality of their final products. In such an environment, besides technical factors, the human factor holds a critical role in the success of any implemented change. Actually, it is a source of uncertainty that can’t be dealt with on a general, theoretical level. Although some general qualitative considerations can be made, experimentation is required for its correct determination and exploitation on individual case basis. A hierarchical methodology is proposed within a framework for tactical reconfiguration of the system to fully exploit flexibility and reconfigurability of artisans according to incoming demand. The approach aims at creating a hybrid system configuration that allows to increase productivity for high-demand products while retaining the required flexibility for low-demand products. A linear programming formulation is also presented for tactical worker assignment to teams. The hierarchical method is applied in a real industrial case study to show its effectiveness and practical usage.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Il presente lavoro è indirizzato allo studio dei settori industriali caratterizzati da una forte componente artigianale. La maggior parte di questi appartiene al settore della produzione di beni di lusso. La principale ragione per cui la componente artigianale è predominante in questo settore risiede principalmente in strategie di marketing ed è probabile che la maggior parte delle compagnie nel settore manterrà questa direzione nel futuro. Nonostante il settore sia caratterizzato da alte marginalità e da volumi produttivi relativamente bassi, i recenti macro-trend di domanda spingono verso un'evoluzione in veri e propri sistemi industriali di quelle che un tempo erano botteghe artigiane. Lo scopo di questo lavoro è di esplorare, spiegare e suggerire cambiamenti strutturali che possano essere implementati nelle realtà artigiane per aumentare l'efficienza produttiva, continuando ad assicurare la grande qualità richiesta per i prodotti finiti. In questo settore, oltre ai consueti fattori tecnici, le performance umane sono una grandezza fondamentale per ogni cambiamento proposto. Infatti, il fattore umano reca con se una quota di incertezza che non può essere discussa quantitativamente su un livello teorico, ma richiede l'analisi di situazioni pratiche. Viene presentato un metodo gerarchico per la riconfigurazione del sistema a livello tattico. La riconfigurazione del personale permette infatti di sfruttare al massimo la flessibilità insita nelle risorse umane. L'approccio formula la creazione di un sistema di produzione ibrido tra il classico job-shop e le configurazioni a celle che è in grado di massimizzare la produttività per prodotti alto-vendenti e rimanere flessibile per la gestione del resto della domanda. Viene inoltre discussa l'applicazione di un problema di programmazione lineare per l'assegnazione dei ruoli alle risorse umane. L'applicabilità e l'efficacia sul campo di questi concetti viene presentata in un caso studio industriale nel settore orafo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Francesco Chierichini - Tesi - Ultimata.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2020

Descrizione: Tesi Completa
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135471