The project investigates the current situation of the Petite Ceinture railway ring in Paris, in order to understand its dynamics and to get it back to the fabric of the city. Following its disposal, Petite Ceinture has become a place of precious biodiversity. Thanks to its strategic position and inaccessibility to citizens, this railway ring represents an interesting case study, as it offers the opportunity to implement innumerable regeneration interventions on a local and urban scale. From a careful reading of the morphology of the railway pathway and its interaction with the context, three types of relationship with the urban fabric were identified and three different design explorations were conducted. Common to the three interventions is the objective of reconverting the railway track by emphasizing its natural and landscaping potential, without altering its nature and morphology. The first part of the thesis describes the historical evolution of the Petite Ceinture until its disposal, in order to better understand its development to the present state. The second part studies the relationship of the railway track with the context who determined its morphology and with the Boulevard Periphérique (and its green belt), the infrastructure that surrounds the urban area and marks the boundary between Paris small and large belt. The design proposal works with the green belt system by reviewing the main Paris parks that develop along this ring: Villette park and Vincennes park. The peripheral green belt interacts with the Petite Ceinture system and in some ways the two systems merge, creating continuity in the natural fabric of the city. The three design solutions propose a new vision of the Petite Ceinture that integrates with the context and regenerates the fabric. It is desirable that the solutions applied to certain sections of the railroad track can be applied to the whole railway track to regenerate the entire system in the near future.

Il progetto indaga la situazione attuale dell’anello ferroviario della Petite Ceinture di Parigi, per comprenderne le dinamiche e poterlo ricucire al tessuto della città. In seguito alla sua dismissione, la Petite Ceinture è diventata luogo di una preziosa biodiversità. Grazie alla sua strategica posizione e inaccessibilità agli abitanti, questo anello ferroviario rappresenta un interessante caso studio, in quanto offre l’occasione di attuare innumerevoli interventi di rigenerazione a scala territoriale e urbana. A partire da un’attenta lettura della morfologia del percorso ferroviario e della sua interazione con il contesto sono stati individuati tre casi tipo di relazione con il tessuto urbano e condotte tre diverse esplorazioni progettuali. Comune ai tre interventi è l’obiettivo di riconvertire il tracciato ferroviario enfatizzando il suo potenziale naturale e paesaggistico, senza alterarne la natura e la morfologia. La prima parte della tesi approfondisce l’evoluzione storica della Petite Ceinture fino alla sua dismissione, al fine di comprenderne meglio lo sviluppo fino allo stato attuale. Successivamente è stata studiata la relazione del tracciato ferroviario con il contesto che ha determinato la sua morfologia e quella con il Boulevard Periphérique (e la sua cintura verde), infrastruttura che circonda l’area urbana e segna il limite tra la piccola e la grande cintura di Parigi. La proposta progettuale lavora con il sistema della cintura verde svolgendo una lettura dei principali parchi di Parigi che si sviluppano su questa circonferenza: il parco della Villette e il parco de Vincennes. La trama della cintura verde periferica interagisce con il sistema della Petite Ceinture e in alcuni tratti i due sistemi si fondono creando continuità nel tessuto naturale della città. Le tre soluzioni progettuali propongono una nuova visione della Petite Ceinture che si integra con il contesto e ne rigenera il tessuto. E’ auspicabile che le soluzioni applicate ad alcuni tratti del tracciato ferroviario, possano in un prossimo futuro essere applicate a tutto il percorso ferroviario per rigenerare il sistema intero.

The hidden green belt of Paris : the petite ceinture railway track

FOGASSI, ESTER
2016/2017

Abstract

The project investigates the current situation of the Petite Ceinture railway ring in Paris, in order to understand its dynamics and to get it back to the fabric of the city. Following its disposal, Petite Ceinture has become a place of precious biodiversity. Thanks to its strategic position and inaccessibility to citizens, this railway ring represents an interesting case study, as it offers the opportunity to implement innumerable regeneration interventions on a local and urban scale. From a careful reading of the morphology of the railway pathway and its interaction with the context, three types of relationship with the urban fabric were identified and three different design explorations were conducted. Common to the three interventions is the objective of reconverting the railway track by emphasizing its natural and landscaping potential, without altering its nature and morphology. The first part of the thesis describes the historical evolution of the Petite Ceinture until its disposal, in order to better understand its development to the present state. The second part studies the relationship of the railway track with the context who determined its morphology and with the Boulevard Periphérique (and its green belt), the infrastructure that surrounds the urban area and marks the boundary between Paris small and large belt. The design proposal works with the green belt system by reviewing the main Paris parks that develop along this ring: Villette park and Vincennes park. The peripheral green belt interacts with the Petite Ceinture system and in some ways the two systems merge, creating continuity in the natural fabric of the city. The three design solutions propose a new vision of the Petite Ceinture that integrates with the context and regenerates the fabric. It is desirable that the solutions applied to certain sections of the railroad track can be applied to the whole railway track to regenerate the entire system in the near future.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2017
2016/2017
Il progetto indaga la situazione attuale dell’anello ferroviario della Petite Ceinture di Parigi, per comprenderne le dinamiche e poterlo ricucire al tessuto della città. In seguito alla sua dismissione, la Petite Ceinture è diventata luogo di una preziosa biodiversità. Grazie alla sua strategica posizione e inaccessibilità agli abitanti, questo anello ferroviario rappresenta un interessante caso studio, in quanto offre l’occasione di attuare innumerevoli interventi di rigenerazione a scala territoriale e urbana. A partire da un’attenta lettura della morfologia del percorso ferroviario e della sua interazione con il contesto sono stati individuati tre casi tipo di relazione con il tessuto urbano e condotte tre diverse esplorazioni progettuali. Comune ai tre interventi è l’obiettivo di riconvertire il tracciato ferroviario enfatizzando il suo potenziale naturale e paesaggistico, senza alterarne la natura e la morfologia. La prima parte della tesi approfondisce l’evoluzione storica della Petite Ceinture fino alla sua dismissione, al fine di comprenderne meglio lo sviluppo fino allo stato attuale. Successivamente è stata studiata la relazione del tracciato ferroviario con il contesto che ha determinato la sua morfologia e quella con il Boulevard Periphérique (e la sua cintura verde), infrastruttura che circonda l’area urbana e segna il limite tra la piccola e la grande cintura di Parigi. La proposta progettuale lavora con il sistema della cintura verde svolgendo una lettura dei principali parchi di Parigi che si sviluppano su questa circonferenza: il parco della Villette e il parco de Vincennes. La trama della cintura verde periferica interagisce con il sistema della Petite Ceinture e in alcuni tratti i due sistemi si fondono creando continuità nel tessuto naturale della città. Le tre soluzioni progettuali propongono una nuova visione della Petite Ceinture che si integra con il contesto e ne rigenera il tessuto. E’ auspicabile che le soluzioni applicate ad alcuni tratti del tracciato ferroviario, possano in un prossimo futuro essere applicate a tutto il percorso ferroviario per rigenerare il sistema intero.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Ester Fogassi testo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 223 kB
Formato Adobe PDF
223 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ESTER FOGASSI tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole progetto
Dimensione 12.03 MB
Formato Adobe PDF
12.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135562