Death is a heavy topic but no one can avoid facing it. Death is a natural part of life that everyone will have to go through someday. It is not the enemy of life. On the contrary, it restores the sense of the value of living. With death education, people will become comfortable with the topic and be able to deal with it in a positive way. Moreover, it enhances people's appreciation of life, improves the life quality and interpersonal relationship. Nevertheless, death education in China is still very limited since death is a taboo topic in Chinese traditional view and not be paid proper attention for a long time. However,with the progress of society and updating of education ideas,more and more educators now start to realize the importance of death education and explore the way to make an advance in this area. This thesis aims at developing a service that can be applied to death education in China. The main target research group are the Chinese youths who are in the most important educating age and with higher acceptance. Reborn, as the name of the service, expresses the purpose and value is offering a chance to users to restart their life in a sense. With online platform and offline experience, Reborn involves participants by evoking feelings, immersive role-playing and death simulating. The customer journey are divided into three phase: planning, experiencing and reflecting. Users are supposed to prepare their last words and plan the funeral in planning stage. Experiencing part will happen in a random day with a declaration of death from back stage system which simulates the real death that always comes unexpectedly. Users are invited to attend their own funeral online or offline when they get the notification. By recording and sharing the experience, the final reflecting part promotes further deep thinking, extending influence and reminds the participants of the feelings as time passes by. The vision of Reborn is prompting people to ask questions about what they are doing with their lives and guiding them to face death in a personal way.

La morte è un argomento pesante ma non si può evitare di affrontarlo. La morte è una parte naturale della vita attraverso il quale tutti dovranno passare un giorno. Non è “il nemico” della vita. Al contrario, grazie ad essa si riesce a comprendere il senso e il valore della vita. Attraverso l’insegnamento dei valori che la morte ci può trasmettere i cittadini potranno essere più consapevoli a riguardo e potranno così affrontare in modo positivo l’inevitabile momento. L’insegnamento della morte (death teaching), rafforza l’autostima a la fiducia nella futuro, migliora la qualità della vita e di relazione interpersonale. Tuttavia, l’insegnamento della morte in Cina è ancora molto limitato in quanto molti educatori cominciano a capire solo ora l'importanza dell’insegnamento delle tematiche relative alla morte e stanno esplorando il modo di fare un passo avanti in questo settore. Questa tesi propone lo sviluppo di un servizio che può essere applicato nell’ambito dell’educazione alla morte in Cina. Il target principale al quale il servizio è rivolto sono i giovani cinesi nell’ età più aperta all’accettazione e all’apprendimento. Il nome del servizio, Rinato, esprime lo scopo e il valore offerto agli studenti i quali possono, in un certo senso, rifarsi una vita. Attraverso una piattaforma online e un’ esperienza offline, si dà la possibilità agli utenti di rinascere evocando sentimenti tramite giochi di ruolo e la simulazione della morte. Il servizio è suddiviso in tre fasi: pianificazione, simulazione e riflessione. Durante la pianificazione gli utenti scrivano le loro ultime parole e organizzano il funerale. La simulazione della morte avviene in un giorno scelto a caso dal sistema che invia una dichiarazione di morte. Gli utenti sono invitati a partecipare alle loro funerale online o offline quando arriva la notifica. L'ultima fase relativa alla registrazione e alla condivisione dell'esperienza, stimola i partecipanti a ricordare il tempo trascorso. Il servizio seguirà gli utenti chiedendo loro quello che stanno facendo delle loro vite e sarà una guida verso un sereno cammino personale verso la morte.

Reborn : restart your life. A service design aimed at death education for Chinese youths

ZHENG, YULING
2016/2017

Abstract

Death is a heavy topic but no one can avoid facing it. Death is a natural part of life that everyone will have to go through someday. It is not the enemy of life. On the contrary, it restores the sense of the value of living. With death education, people will become comfortable with the topic and be able to deal with it in a positive way. Moreover, it enhances people's appreciation of life, improves the life quality and interpersonal relationship. Nevertheless, death education in China is still very limited since death is a taboo topic in Chinese traditional view and not be paid proper attention for a long time. However,with the progress of society and updating of education ideas,more and more educators now start to realize the importance of death education and explore the way to make an advance in this area. This thesis aims at developing a service that can be applied to death education in China. The main target research group are the Chinese youths who are in the most important educating age and with higher acceptance. Reborn, as the name of the service, expresses the purpose and value is offering a chance to users to restart their life in a sense. With online platform and offline experience, Reborn involves participants by evoking feelings, immersive role-playing and death simulating. The customer journey are divided into three phase: planning, experiencing and reflecting. Users are supposed to prepare their last words and plan the funeral in planning stage. Experiencing part will happen in a random day with a declaration of death from back stage system which simulates the real death that always comes unexpectedly. Users are invited to attend their own funeral online or offline when they get the notification. By recording and sharing the experience, the final reflecting part promotes further deep thinking, extending influence and reminds the participants of the feelings as time passes by. The vision of Reborn is prompting people to ask questions about what they are doing with their lives and guiding them to face death in a personal way.
ARC III - Scuola del Design
27-lug-2017
2016/2017
La morte è un argomento pesante ma non si può evitare di affrontarlo. La morte è una parte naturale della vita attraverso il quale tutti dovranno passare un giorno. Non è “il nemico” della vita. Al contrario, grazie ad essa si riesce a comprendere il senso e il valore della vita. Attraverso l’insegnamento dei valori che la morte ci può trasmettere i cittadini potranno essere più consapevoli a riguardo e potranno così affrontare in modo positivo l’inevitabile momento. L’insegnamento della morte (death teaching), rafforza l’autostima a la fiducia nella futuro, migliora la qualità della vita e di relazione interpersonale. Tuttavia, l’insegnamento della morte in Cina è ancora molto limitato in quanto molti educatori cominciano a capire solo ora l'importanza dell’insegnamento delle tematiche relative alla morte e stanno esplorando il modo di fare un passo avanti in questo settore. Questa tesi propone lo sviluppo di un servizio che può essere applicato nell’ambito dell’educazione alla morte in Cina. Il target principale al quale il servizio è rivolto sono i giovani cinesi nell’ età più aperta all’accettazione e all’apprendimento. Il nome del servizio, Rinato, esprime lo scopo e il valore offerto agli studenti i quali possono, in un certo senso, rifarsi una vita. Attraverso una piattaforma online e un’ esperienza offline, si dà la possibilità agli utenti di rinascere evocando sentimenti tramite giochi di ruolo e la simulazione della morte. Il servizio è suddiviso in tre fasi: pianificazione, simulazione e riflessione. Durante la pianificazione gli utenti scrivano le loro ultime parole e organizzano il funerale. La simulazione della morte avviene in un giorno scelto a caso dal sistema che invia una dichiarazione di morte. Gli utenti sono invitati a partecipare alle loro funerale online o offline quando arriva la notifica. L'ultima fase relativa alla registrazione e alla condivisione dell'esperienza, stimola i partecipanti a ricordare il tempo trascorso. Il servizio seguirà gli utenti chiedendo loro quello che stanno facendo delle loro vite e sarà una guida verso un sereno cammino personale verso la morte.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Zheng Yuling.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/07/2018

Descrizione: Thesis text
Dimensione 39.2 MB
Formato Adobe PDF
39.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135575