In the rapidly changing feld of retail, many solutions consecutively appear on its surface. In particular reference to the recent decades when retailers started suffering due to diverse factors, different forms of innovation in the retail landscape had emerged in response. Among these innovations, this research work had put the focus on the trend of Hybrid experiences in retail. The aim of this research work is to defne the basic requirements for an experiential retailer to be considered as a provider of Hybrid experiences, by understanding and describing the elements that can make such a retailer consistent with the characteristics of this emerging trend. Starting from a comprehensive analysis for a sample of case studies, a general matrix had been generated, based on the dimensions that differentiate the case studies, to describe and map Hybrid experience stores. In conclusion, a set of aspects had been framed as general guidelines for retailers intending to adopt this retail format. In addition, some parts of the work deal with describing the progress of the project made in collaboration with the Italian media chain LaFeltrinelli, where the acquired knowledge from the research was used to draw the future format for their megastores, adopting the logic of Hybrid experience retailer. In particular, the aim was to understand whether and how the Hybrid experience format would be applied for their current megastores and then providing a strategic design proposal based on it.

Il settore retail è in continuo cambiamento: soluzioni diverse vengono esplorate e implementate. Negli ultimi anni in particolar modo, il settore retail fsico ha iniziato a soffrire per diverse cause, e diverse innovazioni sono state quindi sperimentare per far fronte al declino. Tra queste, ci focalizziamo nel nostro lavoro sul recente trend relativo ai “hybrid experience retailers”: quei retailer fsici che consentono ai clienti di costruire le loro, uniche, esperienze d’acquisto. L’obiettivo della ricerca è quello di defnire un set di conoscenza basica per descrivere quelli che sono i requisiti per un negozio per far parte della suddetta categoria. La ricerca è stata condotta analizzando nel dettaglio un set di casi studio individuati come facenti parte alla categoria, il risultato principale è uno schema a matrice per descrivere e mappare i retailer fsici facenti parte di questo nuovo trend, e di individuare similitudini e differenze tra di essi. In conclusione, abbiamo sviluppato un set di linee guida da seguire per quei retailer che intendono aderire a questo trend emergente. Ci siamo successivamente focalizzati sulla descrizione di un progetto portato a termine insieme alla catena italiana LaFeltrinelli, dove abbiamo lavorato per generare un nuovo concept per cambiare l’attuale formato del megastore, utilizzando la conoscenza generata in fase di ricerca. In particolare, la seconda parte del lavoro consiste nel capire se il nuovo formato è adatto all’azienda italiana e, successivamente, nel progettare un concept coerente.

Hybrid retail experience. Interpretative model and concept design for LaFeltrinelli megastore

ARTUSI, FEDERICO
2016/2017

Abstract

In the rapidly changing feld of retail, many solutions consecutively appear on its surface. In particular reference to the recent decades when retailers started suffering due to diverse factors, different forms of innovation in the retail landscape had emerged in response. Among these innovations, this research work had put the focus on the trend of Hybrid experiences in retail. The aim of this research work is to defne the basic requirements for an experiential retailer to be considered as a provider of Hybrid experiences, by understanding and describing the elements that can make such a retailer consistent with the characteristics of this emerging trend. Starting from a comprehensive analysis for a sample of case studies, a general matrix had been generated, based on the dimensions that differentiate the case studies, to describe and map Hybrid experience stores. In conclusion, a set of aspects had been framed as general guidelines for retailers intending to adopt this retail format. In addition, some parts of the work deal with describing the progress of the project made in collaboration with the Italian media chain LaFeltrinelli, where the acquired knowledge from the research was used to draw the future format for their megastores, adopting the logic of Hybrid experience retailer. In particular, the aim was to understand whether and how the Hybrid experience format would be applied for their current megastores and then providing a strategic design proposal based on it.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-lug-2017
2016/2017
Il settore retail è in continuo cambiamento: soluzioni diverse vengono esplorate e implementate. Negli ultimi anni in particolar modo, il settore retail fsico ha iniziato a soffrire per diverse cause, e diverse innovazioni sono state quindi sperimentare per far fronte al declino. Tra queste, ci focalizziamo nel nostro lavoro sul recente trend relativo ai “hybrid experience retailers”: quei retailer fsici che consentono ai clienti di costruire le loro, uniche, esperienze d’acquisto. L’obiettivo della ricerca è quello di defnire un set di conoscenza basica per descrivere quelli che sono i requisiti per un negozio per far parte della suddetta categoria. La ricerca è stata condotta analizzando nel dettaglio un set di casi studio individuati come facenti parte alla categoria, il risultato principale è uno schema a matrice per descrivere e mappare i retailer fsici facenti parte di questo nuovo trend, e di individuare similitudini e differenze tra di essi. In conclusione, abbiamo sviluppato un set di linee guida da seguire per quei retailer che intendono aderire a questo trend emergente. Ci siamo successivamente focalizzati sulla descrizione di un progetto portato a termine insieme alla catena italiana LaFeltrinelli, dove abbiamo lavorato per generare un nuovo concept per cambiare l’attuale formato del megastore, utilizzando la conoscenza generata in fase di ricerca. In particolare, la seconda parte del lavoro consiste nel capire se il nuovo formato è adatto all’azienda italiana e, successivamente, nel progettare un concept coerente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Hybrid Retail Experience- Thesis Report.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 38.66 MB
Formato Adobe PDF
38.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135598