The thesis work for qualification in Master of Science program is a project of property redevelopment in Brisbane in accordance to the request of the city council. The project involves a parcel on the first line of the Brisbane river, in the Central business district and features a high-rise hybrid timber office building designed in parametric workspace and partially assembled and prefabricated with the aid of robotic machines. The topic raises a range of questions regarding the proposition and a choice of an approach, therefore, a theoretical and analytical background of the work was described in the present research paper. The themes highlighted in the present text include the explanation regarding the five “why?” questions: why a high-rise building is a viable option for the site, why Brisbane is a proper place for a sustainable statement, why timber is a realistic material proposition, why parametric design is not only about visual kitch, why robots will not take over the planet. Besides helping to understand the proposition, the purpose of this writing is to re-invent and re-define the relation between research and project, to change the angle and through the theoretical evaluation of a piece of work to answer the questions essential for a practicing professional nowdays. The focus of the research is an attempt to define the role of architect in contemporary realm of building industry and to explain the interconnection of principles of multiscale design, sustainability, resilience and interdisciplinary work with the future perspective of the profession. Parametric tools, robotic programming and sound understanding of contemporary engineered materials is argued to be the practical way to follow the mentioned principles, yet making constructible and marketable architecture of exceptional quality. The writing would be useful for all young specialists searching their career path and wishing to make difference. In the moment of graduating and entering the professional field, this text is also loaded with personal meaningfulness for the author of the work.

Il lavoro di tesi per la qualifica nel programma di Master of Science è un progetto di riqualificazione immobiliare a Brisbane in base alla richiesta del consiglio comunale. Il progetto coinvolge un pacco sulla prima linea del fiume Brisbane, nel quartiere centrale degli affari e dispone di un edificio per uffici ibrido di grattacieli ad alto grattaio progettato in spazi parametrici e parzialmente assemblato e prefabbricato con l'ausilio di macchine robotizzate. L'argomento solleva una serie di questioni relative alla proposizione e alla scelta di un approccio, pertanto, nel presente lavoro di ricerca è stato descritto un background teorico e analitico dell'opera. I temi evidenziati nel presente testo comprendono la spiegazione relativa alle cinque domande "perché?": Perché un edificio a grattacielo è una valida opzione per il sito, perché Brisbane è un luogo adeguato per una dichiarazione sostenibile, perché il legname è un materiale realistico Proposizione, perché il design parametrico non riguarda solo il chiodo visivo, perché I robot non assumeranno il pianeta. Oltre a contribuire a comprendere la proposta, lo scopo di questa scrittura è quello di riesumare e ridefinire la relazione tra ricerca e progetto, cambiare E attraverso la valutazione teorica di un pezzo di lavoro per rispondere alle domande indispensabili per un professionista praticante al giorno d'oggi. Il focus della ricerca è un tentativo di definire il ruolo dell'architetto nel settore contemporaneo dell'industria edilizia e di spiegare l'interconnessione dei principi di progettazione multiscala, sostenibilità, resilienza e lavoro interdisciplinare con la prospettiva futura della professione. Gli strumenti parametrici, la programmazione robotica e la buona comprensione dei materiali ingegnerizzati contemporanei sono argomentati come il modo pratico di seguire i principi citati, ma rendendo un'architettura costruibile e commerciabile di eccezionale qualità. La scrittura sarebbe utile per tutti i giovani specialisti che cercano la loro strada di carriera e desiderano fare la differenza. Nel momento della laurea e dell'entrata in Campo professionale, questo testo è anche caricato di significato personale per la Autore del lavoro.

145 Eagle street. Case the big why. Skyscraper in a paradigm of Australian architecture, the river and the city, parametrics and the other stories

CHERKASOVA, POLINA
2016/2017

Abstract

The thesis work for qualification in Master of Science program is a project of property redevelopment in Brisbane in accordance to the request of the city council. The project involves a parcel on the first line of the Brisbane river, in the Central business district and features a high-rise hybrid timber office building designed in parametric workspace and partially assembled and prefabricated with the aid of robotic machines. The topic raises a range of questions regarding the proposition and a choice of an approach, therefore, a theoretical and analytical background of the work was described in the present research paper. The themes highlighted in the present text include the explanation regarding the five “why?” questions: why a high-rise building is a viable option for the site, why Brisbane is a proper place for a sustainable statement, why timber is a realistic material proposition, why parametric design is not only about visual kitch, why robots will not take over the planet. Besides helping to understand the proposition, the purpose of this writing is to re-invent and re-define the relation between research and project, to change the angle and through the theoretical evaluation of a piece of work to answer the questions essential for a practicing professional nowdays. The focus of the research is an attempt to define the role of architect in contemporary realm of building industry and to explain the interconnection of principles of multiscale design, sustainability, resilience and interdisciplinary work with the future perspective of the profession. Parametric tools, robotic programming and sound understanding of contemporary engineered materials is argued to be the practical way to follow the mentioned principles, yet making constructible and marketable architecture of exceptional quality. The writing would be useful for all young specialists searching their career path and wishing to make difference. In the moment of graduating and entering the professional field, this text is also loaded with personal meaningfulness for the author of the work.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2017
2016/2017
Il lavoro di tesi per la qualifica nel programma di Master of Science è un progetto di riqualificazione immobiliare a Brisbane in base alla richiesta del consiglio comunale. Il progetto coinvolge un pacco sulla prima linea del fiume Brisbane, nel quartiere centrale degli affari e dispone di un edificio per uffici ibrido di grattacieli ad alto grattaio progettato in spazi parametrici e parzialmente assemblato e prefabbricato con l'ausilio di macchine robotizzate. L'argomento solleva una serie di questioni relative alla proposizione e alla scelta di un approccio, pertanto, nel presente lavoro di ricerca è stato descritto un background teorico e analitico dell'opera. I temi evidenziati nel presente testo comprendono la spiegazione relativa alle cinque domande "perché?": Perché un edificio a grattacielo è una valida opzione per il sito, perché Brisbane è un luogo adeguato per una dichiarazione sostenibile, perché il legname è un materiale realistico Proposizione, perché il design parametrico non riguarda solo il chiodo visivo, perché I robot non assumeranno il pianeta. Oltre a contribuire a comprendere la proposta, lo scopo di questa scrittura è quello di riesumare e ridefinire la relazione tra ricerca e progetto, cambiare E attraverso la valutazione teorica di un pezzo di lavoro per rispondere alle domande indispensabili per un professionista praticante al giorno d'oggi. Il focus della ricerca è un tentativo di definire il ruolo dell'architetto nel settore contemporaneo dell'industria edilizia e di spiegare l'interconnessione dei principi di progettazione multiscala, sostenibilità, resilienza e lavoro interdisciplinare con la prospettiva futura della professione. Gli strumenti parametrici, la programmazione robotica e la buona comprensione dei materiali ingegnerizzati contemporanei sono argomentati come il modo pratico di seguire i principi citati, ma rendendo un'architettura costruibile e commerciabile di eccezionale qualità. La scrittura sarebbe utile per tutti i giovani specialisti che cercano la loro strada di carriera e desiderano fare la differenza. Nel momento della laurea e dell'entrata in Campo professionale, questo testo è anche caricato di significato personale per la Autore del lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
panels_low-resolution_Cherkasova.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis panels
Dimensione 13.49 MB
Formato Adobe PDF
13.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cherkasova-thesis-text.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 51.21 MB
Formato Adobe PDF
51.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135609