On August 24, 2016, a magnitude 6.0 earthquake struck some municipalities in central Italy, causing victims and collapses, but also many inconveniences to survivors. In such cases in accordance with the emergency procedures the priority shall be given to the provision of temporary housing for displaced people. The procedures does not take into account the need for workers to continue working, which would improve the possibility of social rebirth. This work, which can be defined as an “emergency plan” for the tertiary sector in order to promote the return to work, was inspired by the need for citizens to benefit from a provisional place where they can start rebuilding their lives as soon as possible. The study is based on the architectural, technological and structural design of prefabricated wooden modules, which are referred to as "Wood Box" and which are intended to be used for the services of the tertiary sector. Particular attention has also been given to how to install and connect these prefabricated buildings. There are three types of modules, which differ in terms of structure and thermo-hygrometric requirements, that can be used throughout the country according to the characteristics of the place where they will be placed. Thanks to the prearranged design it is possible to make these modules available in a short time. Wood Boxes are built with the "timber frame" construction system that make them light, so that they are perfect to be used also in seismic areas, easy to transport and to install. There is no need for high performance and high technical characteristics as the modules are small-sized buildings. In conclusion, one of the advantages of this solution is its cost-effectiveness compared to massive constructions. The high degree of prefabrication of the modules reduces construction times. The impact on the territory is limited to the period during which they are deployed in a given location because they will be removed once the emergency is over.
Il 24 agosto 2016 un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito alcuni comuni dell’Italia centrale generando vittime, crolli e danneggiamenti di molti edifici, ma soprattutto gravi e prolungati disagi per i superstiti. La priorità delle procedure d’emergenza, in questi casi, riguarda principalmente la fornitura di un alloggio abitativo temporaneo alle popolazioni colpite senza considerare l’esigenza dei lavoratori di dover proseguire nelle loro attività, sinonimo di rinascita sociale. Il bisogno dei cittadini di avere a disposizione nel più breve tempo possibile un luogo seppur provvisorio dal quale rinascere e ripartire ha fatto da guida all’ideazione di questo lavoro, un “piano di emergenza” che riguardasse il settore terziario per poter consentire una pronta e veloce ripresa dell’attività lavorativa e di conseguenza del recupero economico. Lo studio si basa sulla progettazione architettonica, tecnologica e strutturale di moduli d’emergenza prefabbricati con struttura lignea, che sono stati denominati “Wood Box”, ovvero unità da destinare alle attività del settore terziario, con un approfondimento sulle modalità di posa e connessione. Il lavoro di tesi ha configurato tre tipologie di moduli, differenti per struttura e requisiti termo-igrometrici, da poter utilizzare su tutto il territorio nazionale a seconda delle caratteristiche del luogo dove andranno posizionati. La progettazione di tali moduli permette il poter disporre degli stessi in tempi brevi. I Wood Box sono realizzati con il sistema costruttivo “timber frame” che garantisce leggerezza e quindi impiego anche in zona sismica, con facilità di trasporto, posa in opera e messa in servizio. Le dimensioni dei moduli sono limitate di conseguenza non si ha l’esigenza di caratteristiche tecniche e prestazioni meccaniche elevate. Infine la soluzione proposta risulta essere vantaggiosa in termini di tempi di realizzazione/approvvigionamento e costi rispetto ad una similare costruzione ma di tipo massiccio (CLT); l’alto grado di prefabbricazione dei moduli riduce i tempi di cantiere. Inoltre l’impatto sul territorio è limitato al solo tempo di permanenza degli stessi in quanto, superata l’emergenza, verranno rimossi.
Contributo alla risoluzione delle emergenze territoriali post catastrofe : proposta di unità modulari prefabbricate a struttura lignea Wood Box
SILVA, STEFANIA
2016/2017
Abstract
On August 24, 2016, a magnitude 6.0 earthquake struck some municipalities in central Italy, causing victims and collapses, but also many inconveniences to survivors. In such cases in accordance with the emergency procedures the priority shall be given to the provision of temporary housing for displaced people. The procedures does not take into account the need for workers to continue working, which would improve the possibility of social rebirth. This work, which can be defined as an “emergency plan” for the tertiary sector in order to promote the return to work, was inspired by the need for citizens to benefit from a provisional place where they can start rebuilding their lives as soon as possible. The study is based on the architectural, technological and structural design of prefabricated wooden modules, which are referred to as "Wood Box" and which are intended to be used for the services of the tertiary sector. Particular attention has also been given to how to install and connect these prefabricated buildings. There are three types of modules, which differ in terms of structure and thermo-hygrometric requirements, that can be used throughout the country according to the characteristics of the place where they will be placed. Thanks to the prearranged design it is possible to make these modules available in a short time. Wood Boxes are built with the "timber frame" construction system that make them light, so that they are perfect to be used also in seismic areas, easy to transport and to install. There is no need for high performance and high technical characteristics as the modules are small-sized buildings. In conclusion, one of the advantages of this solution is its cost-effectiveness compared to massive constructions. The high degree of prefabrication of the modules reduces construction times. The impact on the territory is limited to the period during which they are deployed in a given location because they will be removed once the emergency is over.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_07_Silva_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
14.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
857.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
857.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
905.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
905.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
2.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
348.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
348.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
890.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
890.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
188.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
188.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
193.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
193.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
175.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
175.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_14.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
178.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_15.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
518.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_16.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
533.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
533.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_17.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
508.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
508.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_18.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
524.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
524.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_19.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
304.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
304.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_20.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione
221.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
221.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_21.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione
254.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_22.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione
227.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_23.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione
241 kB
Formato
Adobe PDF
|
241 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_24.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione
223.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_07_Silva_25.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione
219.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/135642