The object of the study is to verify the influence of meteorological parameters on medium-long distance propagation noise distance generated by the production processes of a steel plant located in the province of Cremona. The stainless steel production cycles work uninterruptedly, and the sources produce both continuous and sudden noises (the latter being similar to boating). In the present work, due to their characteristics, they focused only on events of greatest acoustic importance, at night time. The variability in the times of emissions and sound levels, with the influence on the propagation of weather conditions, means that there are more disturbed areas than others. The data analyzed comes from a 2014 campaign measuring the presence of four continuous measurement phonometric environmental noise stations around the steel mill and a weather measurement unit. One of the four stations is equipped with audio track recording of sudden high intensity events and 1/3 octave unweighted octave. Noises attributed to steelwork have been identified through audio tracks and spectrograms for all night periods; Then the maximum sound level and SEL values of these events were compared to wind direction and speed, relative humidity, air temperature, and atmospheric stability class. The results show a significant variability in noise levels compared to events that are acoustically comparable: on the same site, with different meteorological conditions, noise values differed by more than 10 dB (A).

Oggetto dello studio è la verifica dell’influenza dei parametri meteorologici sulla propagazione a media-lunga distanza del rumore generato dai processi produttivi di un’acciaieria situata in provincia di Cremona. I cicli produttivi dell’acciaieria lavorano ininterrottamente e le sorgenti producono rumori sia continui sia improvvisi (questi ultimi assimilabili a dei boati). Nel presente lavoro ci si è focalizzati, date le loro caratteristiche, solo sugli eventi di maggior rilevanza acustica in periodo notturno. La variabilità nei tempi delle emissioni e dei livelli sonori, con l’influenza sulla propagazione delle condizioni meteorologiche, fanno sì che esistano aree maggiormente disturbate rispetto ad altre. I dati analizzati provengono da una campagna di misura del 2014 che prevedeva la presenza di quattro stazioni fonometriche di misura in continuo del rumore ambientale intorno all’acciaieria e di una centralina di misura delle condizioni meteorologiche. Una delle quattro postazioni è dotata di registrazione della traccia audio degli eventi improvvisi di elevata intensità e dello spettro a 1/3 di ottava non pesato. Si sono individuati i rumori attribuibili all’acciaieria tramite le tracce audio e gli spettrogrammi per i tutti i periodi notturni; sono stati poi analizzati i valori livello massimo e di SEL di tali eventi rispetto alla direzione e alla velocità del vento, all’umidità relativa, alla temperatura dell’aria e alla classe di stabilità atmosferica. I risultati evidenziano una notevole variabilità dei livelli di rumore a fronte di eventi alla sorgente acusticamente paragonabili: nel medesimo sito, con diverse condizioni meteorologiche, sono stati registrati valori di rumore che differiscono per oltre 10 dB(A).

Analisi dell'influenza delle condizioni meteorologiche sulla propagazione del rumore prodotto da un'acciaieria

PEREGO, ALBERTO MARIO;ROCCA, ALBERTO
2016/2017

Abstract

The object of the study is to verify the influence of meteorological parameters on medium-long distance propagation noise distance generated by the production processes of a steel plant located in the province of Cremona. The stainless steel production cycles work uninterruptedly, and the sources produce both continuous and sudden noises (the latter being similar to boating). In the present work, due to their characteristics, they focused only on events of greatest acoustic importance, at night time. The variability in the times of emissions and sound levels, with the influence on the propagation of weather conditions, means that there are more disturbed areas than others. The data analyzed comes from a 2014 campaign measuring the presence of four continuous measurement phonometric environmental noise stations around the steel mill and a weather measurement unit. One of the four stations is equipped with audio track recording of sudden high intensity events and 1/3 octave unweighted octave. Noises attributed to steelwork have been identified through audio tracks and spectrograms for all night periods; Then the maximum sound level and SEL values of these events were compared to wind direction and speed, relative humidity, air temperature, and atmospheric stability class. The results show a significant variability in noise levels compared to events that are acoustically comparable: on the same site, with different meteorological conditions, noise values differed by more than 10 dB (A).
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-lug-2017
2016/2017
Oggetto dello studio è la verifica dell’influenza dei parametri meteorologici sulla propagazione a media-lunga distanza del rumore generato dai processi produttivi di un’acciaieria situata in provincia di Cremona. I cicli produttivi dell’acciaieria lavorano ininterrottamente e le sorgenti producono rumori sia continui sia improvvisi (questi ultimi assimilabili a dei boati). Nel presente lavoro ci si è focalizzati, date le loro caratteristiche, solo sugli eventi di maggior rilevanza acustica in periodo notturno. La variabilità nei tempi delle emissioni e dei livelli sonori, con l’influenza sulla propagazione delle condizioni meteorologiche, fanno sì che esistano aree maggiormente disturbate rispetto ad altre. I dati analizzati provengono da una campagna di misura del 2014 che prevedeva la presenza di quattro stazioni fonometriche di misura in continuo del rumore ambientale intorno all’acciaieria e di una centralina di misura delle condizioni meteorologiche. Una delle quattro postazioni è dotata di registrazione della traccia audio degli eventi improvvisi di elevata intensità e dello spettro a 1/3 di ottava non pesato. Si sono individuati i rumori attribuibili all’acciaieria tramite le tracce audio e gli spettrogrammi per i tutti i periodi notturni; sono stati poi analizzati i valori livello massimo e di SEL di tali eventi rispetto alla direzione e alla velocità del vento, all’umidità relativa, alla temperatura dell’aria e alla classe di stabilità atmosferica. I risultati evidenziano una notevole variabilità dei livelli di rumore a fronte di eventi alla sorgente acusticamente paragonabili: nel medesimo sito, con diverse condizioni meteorologiche, sono stati registrati valori di rumore che differiscono per oltre 10 dB(A).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_Perego_Rocca.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.67 MB
Formato Adobe PDF
15.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135653