The latest studies on the “ephemeral city” highlight the great impact of temporary settlements on the contemporary city and on its future development. Ephemeral refers to urban landscapes in constant movement, which periodically modify their own identity and transform themselves according to short-term needs. This thesis focuses on the ephemeral landscapes of transaction and on their great aptitude to be privileged places of economic and social rebellion of our time. The aim of this study is then to propose a future scenario of development of these peculiar example of informal urbanity. They are places generally emarginated from the so-called formal city where the capacity of people to shape their own “world” emerges as a great resource for the city. Multiplicity and variability are constant features of every Rebel Market World and that is exactly why it is necessary to look at each singular case to analyze its specificity. Only after that, we can try to imagine a possible future for this kind of spaces that are mushrooming all over the world, taking more and more weight on the transformation of urban spaces. The chosen case study, emblematic for this topic, is the Argentinian fair of La Salada. It is sited in the suburbs of Buenos Aires, just outside the limits of the Federal Capital, in a very problematic area in which the contradictions of the global megalopolis are more evident. Born as a small immigrant fair, La Salada grew so much that today it has the potential to be an autonomous urban center, although it is still excluded from official urban plans and stigmatized from a social point of view. Despite being "informal", and precisely thanks to this condition, it was able to replace the lack of services of this urban area, oppressed by serious environmental, social and economic emergencies. The development of a vision for the future evolution of this place moves from the awareness that we can’t avoid the growth of these already consolidated realities, especially in the current condition of economic instability. So we need to stop hiding them but rather bear their natural capability of constant self-improvement. We have to give them the freedom of occupying the public space and to freely transform it for temporary needs. Given their dimension in terms of people and resources already involved, the only way to make it possible seems to be to think about a huge infrastructural intervention in order to provide a large active public space, free in its configuration and totally open to the city. Paraphrasing Henri Lefebvre, in order to make possible a different forthcoming scenario for our contradictory world, we need to trigger a revolution. And to make it effective, it has to be an urban one. Architecture can be the symbol of this rebellion.

I più recenti studi sulla “città effimera” mettono in evidenza il forte impatto degli insediamenti temporanei sulla città contemporanea e sulle sue trasformazioni future. Sono effimeri i paesaggi urbani in movimento continuo che si auto-trasformano a seconda delle esigenze del momento, modificando periodicamente la propria identità. Questo lavoro di tesi pone l’attenzione su un particolare esempio di paesaggio urbano effimero, ovvero quello degli spazi del commercio informale. Sono realtà privilegiate dove insorgono spontaneamente concrete espressioni di ribellione economica e sociale del nostro tempo. L’obiettivo di questo studio è quello di proporre uno scenario futuro per questo tipo di urbanità considerata “informale”. Si tratta solitamente di aree emarginate della città dove le persone stesse sono chiamate a dare forma al proprio “mondo”, costituendo una grande risorsa, spesso molto sottovalutata. Molteplicità e variabilità sono dei caratteri costanti di ogni Mondo del Mercato Ribelle. Proprio per questo è necessario osservare ogni caso singolarmente per comprenderlo nella sua specificità. Solo in questo modo sarà possibile immaginare l’evoluzione di questi spazi che proliferano in tutto il mondo, e assumono sempre più peso nella trasformazione di intere aree urbane Il caso scelto, emblematico per il tema, è il mercato de La Salada. Si trova nella periferia di Buenos Aires, appena fuori dal confine con la Capitale Federale, in un’ area molto problematica in cui le contraddizioni della megalopoli globale sono estremamente evidenti. Nato a inizio anni ’90 come piccolo mercato gestito da giovani comunità di immigrati, è cresciuto esponenzialmente, tanto da essere considerato un centro urbano autonomo. Ciononostante continua ad essere escluso da ogni visione di trasformazione urbana perché socialmente stigmatizzato. Tuttavia, è stato capace di sopperire alla mancanza di servizi di un tessuto urbano disgregato e oppresso da gravi emergenze ambientali, sociali ed economiche, proprio grazie alla suo elevato grado di “informalità”. La volontà di costruire una visione per una futura evoluzione di questo tipo di spazi parte dalla consapevolezza che non è più possibile evitare la crescita di queste realtà ormai consolidate, specialmente nell’attuale stato di deregolazione economica globale. Pertanto bisogna smettere di cercare di nasconderli o camuffarli per tentare di riassorbirli nel Sistema, puntando piuttosto sul valorizzazione della loro naturale capacità di costante auto-miglioramento. La strategia adottata è quindi quella di dar loro il permesso e la libertà di occupare lo spazio pubblico e trasformarlo a seconda delle necessità del momento. Date le notevoli dimensioni in termini di persone e risorse già coinvolte in questi processi, l’unica modo per renderlo possibile sembra essere un enorme intervento infrastrutturale che permetta di fornire un grande spazio pubblico attivo, libero nella sua configurazione e completamente aperto alla città. Parafrasando Henri Lefebvre, perché possa esistere un panorama diverso per il nostro mondo così contraddittorio, deve necessariamente essere scatenata una rivoluzione; e perché sia efficace la rivoluzione deve essere urbana. L’architettura può fornire le condizioni per renderla possibile, e scegliere così di essere simbolo di questa ribellione.

Rebel market world. La Salada

FISCON, ELISA
2016/2017

Abstract

The latest studies on the “ephemeral city” highlight the great impact of temporary settlements on the contemporary city and on its future development. Ephemeral refers to urban landscapes in constant movement, which periodically modify their own identity and transform themselves according to short-term needs. This thesis focuses on the ephemeral landscapes of transaction and on their great aptitude to be privileged places of economic and social rebellion of our time. The aim of this study is then to propose a future scenario of development of these peculiar example of informal urbanity. They are places generally emarginated from the so-called formal city where the capacity of people to shape their own “world” emerges as a great resource for the city. Multiplicity and variability are constant features of every Rebel Market World and that is exactly why it is necessary to look at each singular case to analyze its specificity. Only after that, we can try to imagine a possible future for this kind of spaces that are mushrooming all over the world, taking more and more weight on the transformation of urban spaces. The chosen case study, emblematic for this topic, is the Argentinian fair of La Salada. It is sited in the suburbs of Buenos Aires, just outside the limits of the Federal Capital, in a very problematic area in which the contradictions of the global megalopolis are more evident. Born as a small immigrant fair, La Salada grew so much that today it has the potential to be an autonomous urban center, although it is still excluded from official urban plans and stigmatized from a social point of view. Despite being "informal", and precisely thanks to this condition, it was able to replace the lack of services of this urban area, oppressed by serious environmental, social and economic emergencies. The development of a vision for the future evolution of this place moves from the awareness that we can’t avoid the growth of these already consolidated realities, especially in the current condition of economic instability. So we need to stop hiding them but rather bear their natural capability of constant self-improvement. We have to give them the freedom of occupying the public space and to freely transform it for temporary needs. Given their dimension in terms of people and resources already involved, the only way to make it possible seems to be to think about a huge infrastructural intervention in order to provide a large active public space, free in its configuration and totally open to the city. Paraphrasing Henri Lefebvre, in order to make possible a different forthcoming scenario for our contradictory world, we need to trigger a revolution. And to make it effective, it has to be an urban one. Architecture can be the symbol of this rebellion.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
I più recenti studi sulla “città effimera” mettono in evidenza il forte impatto degli insediamenti temporanei sulla città contemporanea e sulle sue trasformazioni future. Sono effimeri i paesaggi urbani in movimento continuo che si auto-trasformano a seconda delle esigenze del momento, modificando periodicamente la propria identità. Questo lavoro di tesi pone l’attenzione su un particolare esempio di paesaggio urbano effimero, ovvero quello degli spazi del commercio informale. Sono realtà privilegiate dove insorgono spontaneamente concrete espressioni di ribellione economica e sociale del nostro tempo. L’obiettivo di questo studio è quello di proporre uno scenario futuro per questo tipo di urbanità considerata “informale”. Si tratta solitamente di aree emarginate della città dove le persone stesse sono chiamate a dare forma al proprio “mondo”, costituendo una grande risorsa, spesso molto sottovalutata. Molteplicità e variabilità sono dei caratteri costanti di ogni Mondo del Mercato Ribelle. Proprio per questo è necessario osservare ogni caso singolarmente per comprenderlo nella sua specificità. Solo in questo modo sarà possibile immaginare l’evoluzione di questi spazi che proliferano in tutto il mondo, e assumono sempre più peso nella trasformazione di intere aree urbane Il caso scelto, emblematico per il tema, è il mercato de La Salada. Si trova nella periferia di Buenos Aires, appena fuori dal confine con la Capitale Federale, in un’ area molto problematica in cui le contraddizioni della megalopoli globale sono estremamente evidenti. Nato a inizio anni ’90 come piccolo mercato gestito da giovani comunità di immigrati, è cresciuto esponenzialmente, tanto da essere considerato un centro urbano autonomo. Ciononostante continua ad essere escluso da ogni visione di trasformazione urbana perché socialmente stigmatizzato. Tuttavia, è stato capace di sopperire alla mancanza di servizi di un tessuto urbano disgregato e oppresso da gravi emergenze ambientali, sociali ed economiche, proprio grazie alla suo elevato grado di “informalità”. La volontà di costruire una visione per una futura evoluzione di questo tipo di spazi parte dalla consapevolezza che non è più possibile evitare la crescita di queste realtà ormai consolidate, specialmente nell’attuale stato di deregolazione economica globale. Pertanto bisogna smettere di cercare di nasconderli o camuffarli per tentare di riassorbirli nel Sistema, puntando piuttosto sul valorizzazione della loro naturale capacità di costante auto-miglioramento. La strategia adottata è quindi quella di dar loro il permesso e la libertà di occupare lo spazio pubblico e trasformarlo a seconda delle necessità del momento. Date le notevoli dimensioni in termini di persone e risorse già coinvolte in questi processi, l’unica modo per renderlo possibile sembra essere un enorme intervento infrastrutturale che permetta di fornire un grande spazio pubblico attivo, libero nella sua configurazione e completamente aperto alla città. Parafrasando Henri Lefebvre, perché possa esistere un panorama diverso per il nostro mondo così contraddittorio, deve necessariamente essere scatenata una rivoluzione; e perché sia efficace la rivoluzione deve essere urbana. L’architettura può fornire le condizioni per renderla possibile, e scegliere così di essere simbolo di questa ribellione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
FISCON-TAV1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 222.11 MB
Formato Adobe PDF
222.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FISCON-TAV2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FISCON-REBEL MARKET WORLD.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 306.47 kB
Formato Adobe PDF
306.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FISCON-TAV3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 26.5 MB
Formato Adobe PDF
26.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
FISCON-TAV4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135655