Contemporary architectural design, forced by consumeristic policies is putting economical and technological achievements at the first place in the project development process. Social necessities are based on narrow filed of view - to produce as much homes for socially lower level as well as luxury homes for higher levels. Design process nowadays seems very simple, methodologies are developing, sometimes they are as complicated as building on the field. Working studios sometimes have few thousand people, architectural development seems as a machinery which never stops, governing with architects seems like a computer game. Historically, architectural development had ups and downs from a single person point of view, in Renaissance we had a single architect who thought for the whole society of Rome, in Baroque it was lost and ages later Le Corbusier was the first single to think about the whole society again but from a single man point of view. Psychology brough social necessities in the first plan, what is nowadays dismissed in circuit. We have rules, and books written about social needs if we speak about planning in architecture. However the time of changes in Modernism had influence of psychologists such as Freud who created a pathway for those who forced social needs to transform architecture. Even forgotten such an intention exist also today, mostly specialized in art, and it is based on cognitive psychology. It is rare that somebody decides to go so deep in social needs, thus these topics will deal from Gestalt to Cognitivism in order to see what are possibilities to find needs of a single person for architecture. It will consider a single man, general psychological and physical conclusions in order to find what makes architects to design, what are mistakes and how to avoid them. This has nothing to do with methodologies but with processes which follow and carry forward design. The necessity is found as many recent researches and conclusions in cognitive psychology applied in art can have an important role in architecture as well. These topics will give inductive conclusions about work and observation in architectural planning based on cognitive state of a person. Many conclusions are based as well on references from architectural, congitial and psychological reading so from self experience.

Il design architettonico contemporaneo, costretto dalle politiche consumistiche, è in primo luogo nel processo di sviluppo del progetto risultati economici e tecnologici. Le necessità sociali sono basate su un punto di vista stretto - per produrre tutte le case per livelli socialmente più bassi e case di lusso per livelli superiori. Il processo di progettazione al giorno d'oggi sembra molto semplice, le metodologie si stanno sviluppando, talvolta sono complesse come costruire sul campo. Studi di lavoro a volte hanno poche migliaia di persone, lo sviluppo architettonico sembra un macchinario che non si ferma mai, il governo con gli architetti sembra un gioco di computer. Storicamente, lo sviluppo architettonico aveva ripetuti e bassi da un punto di vista di un solo individuo, nel Rinascimento avevamo un unico architetto che pensava per tutta la società di Roma, in Barocco era perduto e più avanti Le Corbusier era il primo singolo a pensare al tutta la società, ma da un punto di vista del singolo uomo. La psicologia svolge le necessità sociali nel primo piano, ciò che oggi viene respinto nel circuito. Abbiamo regole e libri scritti sui bisogni sociali se parliamo di pianificazione nell'architettura. Tuttavia il tempo dei cambiamenti nel modernismo aveva influenza di psicologi come Freud che hanno creato un percorso per coloro che hanno costretto le necessità sociali a trasformare l'architettura. Anche dimenticata, tale intenzione esiste anche oggi, soprattutto specializzata nell'arte, e si basa sulla psicologia cognitiva. È raro che qualcuno decide di andare così profondamente nei bisogni sociali, quindi questi argomenti riguarderanno Gestalt al cognitivismo per vedere quali sono le possibilità di trovare le esigenze di una singola persona per l'architettura. Prenderà in considerazione un singolo uomo, conclusioni psicologiche e fisiche generali per trovare ciò che rende gli architetti a progettare, quali sono errori e come evitarli. Questo non ha nulla a che fare con le metodologie ma con processi che seguono e portano avanti il ​​design. La necessità è riscontrata in quanto molte recenti ricerche e conclusioni in psicologia cognitiva applicate nell'arte possono avere un ruolo importante anche nell'architettura. Questi argomenti daranno conclusioni induttive sul lavoro e sull'osservazione della pianificazione architettonica basata sullo stato cognitivo di una persona. Molte conclusioni si fondano anche sui riferimenti di lettura architettonica, congettuale e psicologica, così da esperienza di sé.

Cognition in architectural aesthetics

VUKOVIC, UROS
2016/2017

Abstract

Contemporary architectural design, forced by consumeristic policies is putting economical and technological achievements at the first place in the project development process. Social necessities are based on narrow filed of view - to produce as much homes for socially lower level as well as luxury homes for higher levels. Design process nowadays seems very simple, methodologies are developing, sometimes they are as complicated as building on the field. Working studios sometimes have few thousand people, architectural development seems as a machinery which never stops, governing with architects seems like a computer game. Historically, architectural development had ups and downs from a single person point of view, in Renaissance we had a single architect who thought for the whole society of Rome, in Baroque it was lost and ages later Le Corbusier was the first single to think about the whole society again but from a single man point of view. Psychology brough social necessities in the first plan, what is nowadays dismissed in circuit. We have rules, and books written about social needs if we speak about planning in architecture. However the time of changes in Modernism had influence of psychologists such as Freud who created a pathway for those who forced social needs to transform architecture. Even forgotten such an intention exist also today, mostly specialized in art, and it is based on cognitive psychology. It is rare that somebody decides to go so deep in social needs, thus these topics will deal from Gestalt to Cognitivism in order to see what are possibilities to find needs of a single person for architecture. It will consider a single man, general psychological and physical conclusions in order to find what makes architects to design, what are mistakes and how to avoid them. This has nothing to do with methodologies but with processes which follow and carry forward design. The necessity is found as many recent researches and conclusions in cognitive psychology applied in art can have an important role in architecture as well. These topics will give inductive conclusions about work and observation in architectural planning based on cognitive state of a person. Many conclusions are based as well on references from architectural, congitial and psychological reading so from self experience.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Il design architettonico contemporaneo, costretto dalle politiche consumistiche, è in primo luogo nel processo di sviluppo del progetto risultati economici e tecnologici. Le necessità sociali sono basate su un punto di vista stretto - per produrre tutte le case per livelli socialmente più bassi e case di lusso per livelli superiori. Il processo di progettazione al giorno d'oggi sembra molto semplice, le metodologie si stanno sviluppando, talvolta sono complesse come costruire sul campo. Studi di lavoro a volte hanno poche migliaia di persone, lo sviluppo architettonico sembra un macchinario che non si ferma mai, il governo con gli architetti sembra un gioco di computer. Storicamente, lo sviluppo architettonico aveva ripetuti e bassi da un punto di vista di un solo individuo, nel Rinascimento avevamo un unico architetto che pensava per tutta la società di Roma, in Barocco era perduto e più avanti Le Corbusier era il primo singolo a pensare al tutta la società, ma da un punto di vista del singolo uomo. La psicologia svolge le necessità sociali nel primo piano, ciò che oggi viene respinto nel circuito. Abbiamo regole e libri scritti sui bisogni sociali se parliamo di pianificazione nell'architettura. Tuttavia il tempo dei cambiamenti nel modernismo aveva influenza di psicologi come Freud che hanno creato un percorso per coloro che hanno costretto le necessità sociali a trasformare l'architettura. Anche dimenticata, tale intenzione esiste anche oggi, soprattutto specializzata nell'arte, e si basa sulla psicologia cognitiva. È raro che qualcuno decide di andare così profondamente nei bisogni sociali, quindi questi argomenti riguarderanno Gestalt al cognitivismo per vedere quali sono le possibilità di trovare le esigenze di una singola persona per l'architettura. Prenderà in considerazione un singolo uomo, conclusioni psicologiche e fisiche generali per trovare ciò che rende gli architetti a progettare, quali sono errori e come evitarli. Questo non ha nulla a che fare con le metodologie ma con processi che seguono e portano avanti il ​​design. La necessità è riscontrata in quanto molte recenti ricerche e conclusioni in psicologia cognitiva applicate nell'arte possono avere un ruolo importante anche nell'architettura. Questi argomenti daranno conclusioni induttive sul lavoro e sull'osservazione della pianificazione architettonica basata sullo stato cognitivo di una persona. Molte conclusioni si fondano anche sui riferimenti di lettura architettonica, congettuale e psicologica, così da esperienza di sé.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 44.75 MB
Formato Adobe PDF
44.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135669