The thesis proposes a project for the new cultural center, where the main idea is how one project can be inserted into the ground by keeping and reading the shape of the old city. The site of the project is located in Castelnuovo, Montenegro, near the city center and the main pedestrian crossing "Setaliste pet Danica". Next to the site is the Civic Museum "Mirko Komnenovic". The contest involves the design of the new cultural center as well as the underground connection with the existing museum. The idea is to build a new and contemporary project with new and innovative materials. The goal is to dig the soil and insert the project into the landscape without destroying it. With this thesis it is demonstrated how can be respected the shape of the old city, the traces of history and urban development. In the first chapters, the history of urban development and the evolution of the city from the prehistoric period to the present era is re-examined, after which is talk about the culture of the city and the references taken as examples to design. The project is then described in detail, illustrating the basic idea and the concept. With this project, the culture and history of Castelnuovo are valued. The intervention was thought in the most respectful way possible of the site, trying not to change the present composition but to solve the critical nodes of the area, both architectural and conceptual.

La tesi propone un progetto per il nuovo centro culturale, dove si sviluppa l’idea come un progetto può essere inserito nel terreno mantenendo e leggendo la forma della città vecchia. Il sito del progetto si trova a Castelnuovo, Montenegro, vicino al centro della città e al principale percorso pedonale “Setaliste pet Danica“. Vicino al sito si trova il Museo civico “Mirko Komnenovic”. Il concorso prevede la progettazione del nuovo centro culturale ma anche il collegamento sotterraneo con il museo esistente. Si vuole costruire un progetto nuovo e contemporaneo con i materiali nuovi e innovativi. L’obiettivo è quello di scavare il terreno e di inserire il progetto nel paesaggio senza distruggerlo. Con questa tesi viene dimostrato come si possono rispettare la forma della città vecchia, le tracce della storia e lo sviluppo urbano. Nei primi capitoli viene ripercorsa la storia dello sviluppo urbano e l’evoluzione della città dal periodo preistorico all’epoca attuale, dopo di che si parla della cultura della città e dei riferimenti presi come esempi per progettare. Viene poi descritto nel dettaglio il progetto, se ne illustra l’idea di base e il concetto. Con questo progetto viene valorizzata la cultura e la storia di Castelnuovo. L’intervento è stato pensato nella maniera più rispettosa possibile del sito, tentando di non cambiare la composizione attuale ma di risolvere i nodi di criticità dell’area, sia architettonici che concettuali.

Progettazione di nuovo centro culturale a Herceg Novi, Montenegro

BAJIC, BRANKA
2016/2017

Abstract

The thesis proposes a project for the new cultural center, where the main idea is how one project can be inserted into the ground by keeping and reading the shape of the old city. The site of the project is located in Castelnuovo, Montenegro, near the city center and the main pedestrian crossing "Setaliste pet Danica". Next to the site is the Civic Museum "Mirko Komnenovic". The contest involves the design of the new cultural center as well as the underground connection with the existing museum. The idea is to build a new and contemporary project with new and innovative materials. The goal is to dig the soil and insert the project into the landscape without destroying it. With this thesis it is demonstrated how can be respected the shape of the old city, the traces of history and urban development. In the first chapters, the history of urban development and the evolution of the city from the prehistoric period to the present era is re-examined, after which is talk about the culture of the city and the references taken as examples to design. The project is then described in detail, illustrating the basic idea and the concept. With this project, the culture and history of Castelnuovo are valued. The intervention was thought in the most respectful way possible of the site, trying not to change the present composition but to solve the critical nodes of the area, both architectural and conceptual.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
La tesi propone un progetto per il nuovo centro culturale, dove si sviluppa l’idea come un progetto può essere inserito nel terreno mantenendo e leggendo la forma della città vecchia. Il sito del progetto si trova a Castelnuovo, Montenegro, vicino al centro della città e al principale percorso pedonale “Setaliste pet Danica“. Vicino al sito si trova il Museo civico “Mirko Komnenovic”. Il concorso prevede la progettazione del nuovo centro culturale ma anche il collegamento sotterraneo con il museo esistente. Si vuole costruire un progetto nuovo e contemporaneo con i materiali nuovi e innovativi. L’obiettivo è quello di scavare il terreno e di inserire il progetto nel paesaggio senza distruggerlo. Con questa tesi viene dimostrato come si possono rispettare la forma della città vecchia, le tracce della storia e lo sviluppo urbano. Nei primi capitoli viene ripercorsa la storia dello sviluppo urbano e l’evoluzione della città dal periodo preistorico all’epoca attuale, dopo di che si parla della cultura della città e dei riferimenti presi come esempi per progettare. Viene poi descritto nel dettaglio il progetto, se ne illustra l’idea di base e il concetto. Con questo progetto viene valorizzata la cultura e la storia di Castelnuovo. L’intervento è stato pensato nella maniera più rispettosa possibile del sito, tentando di non cambiare la composizione attuale ma di risolvere i nodi di criticità dell’area, sia architettonici che concettuali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_BAJIC_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_BAJIC_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo
Dimensione 350.78 kB
Formato Adobe PDF
350.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135673