A new York, l’avvento dell’uragano Sandy abbattutosi sulla costa orientale nel 2012, ha evidenziato la vulnerabilità dei suoi sistemi urbani che necessitano di nuove forme di protezione attraverso una pianificazione sostenibile. Il lavoro prende avvio dalla consapevolezza che rendere i territori resilienti agli effetti del cambiamento climatico comporta trovare nuove strategie, urbanistiche ed architettoniche, di mitigazione ed adattamento, che permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente. Ciò comporta uno studio sulla forma della città che include la possibilità che essa cambi sulla base della quantità di spazio guadagnato dall’acqua ad ogni evento atmosferico.Il principio di rigenerazione eco-sistemica sta alla base di questo intervento che mira ad integrare e relazionare l’infrastruttura ecologica e urbana. Ripulito dalle strutture legate alla produzione e alla logistica, l’intento è quello di rivitalizzare l’attuale bacino, cambiando la sua conformazione, in accordo con le proiezioni delle inondazioni future, alla geometria storica dell’acqua eal la destinazione d’uso. L'area diviene così contenitore di molteplici funzioni, restituendo spazi pubblici agli abitanti del quartiere.

A new York, l’avvento dell’uragano Sandy abbattutosi sulla costa orientale nel 2012, ha evidenziato la vulnerabilità dei suoi sistemi urbani che necessitano di nuove forme di protezione attraverso una pianificazione sostenibile. Il lavoro prende avvio dalla consapevolezza che rendere i territori resilienti agli effetti del cambiamento climatico comporta trovare nuove strategie, urbanistiche ed architettoniche, di mitigazione ed adattamento, che permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente. Ciò comporta uno studio sulla forma della città che include la possibilità che essa cambi sulla base della quantità di spazio guadagnato dall’acqua ad ogni evento atmosferico.Il principio di rigenerazione eco-sistemica sta alla base di questo intervento che mira ad integrare e relazionare l’infrastruttura ecologica e urbana. Ripulito dalle strutture legate alla produzione e alla logistica, l’intento è quello di rivitalizzare l’attuale bacino, cambiando la sua conformazione, in accordo con le proiezioni delle inondazioni future, alla geometria storica dell’acqua eal la destinazione d’uso. L'area diviene così contenitore di molteplici funzioni, restituendo spazi pubblici agli abitanti del quartiere.

Gowanus eco-district. A resilient strategy for the new urban typology

BOTTA, LUISANNA
2016/2017

Abstract

A new York, l’avvento dell’uragano Sandy abbattutosi sulla costa orientale nel 2012, ha evidenziato la vulnerabilità dei suoi sistemi urbani che necessitano di nuove forme di protezione attraverso una pianificazione sostenibile. Il lavoro prende avvio dalla consapevolezza che rendere i territori resilienti agli effetti del cambiamento climatico comporta trovare nuove strategie, urbanistiche ed architettoniche, di mitigazione ed adattamento, che permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente. Ciò comporta uno studio sulla forma della città che include la possibilità che essa cambi sulla base della quantità di spazio guadagnato dall’acqua ad ogni evento atmosferico.Il principio di rigenerazione eco-sistemica sta alla base di questo intervento che mira ad integrare e relazionare l’infrastruttura ecologica e urbana. Ripulito dalle strutture legate alla produzione e alla logistica, l’intento è quello di rivitalizzare l’attuale bacino, cambiando la sua conformazione, in accordo con le proiezioni delle inondazioni future, alla geometria storica dell’acqua eal la destinazione d’uso. L'area diviene così contenitore di molteplici funzioni, restituendo spazi pubblici agli abitanti del quartiere.
GOLKAR, NARGES
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
A new York, l’avvento dell’uragano Sandy abbattutosi sulla costa orientale nel 2012, ha evidenziato la vulnerabilità dei suoi sistemi urbani che necessitano di nuove forme di protezione attraverso una pianificazione sostenibile. Il lavoro prende avvio dalla consapevolezza che rendere i territori resilienti agli effetti del cambiamento climatico comporta trovare nuove strategie, urbanistiche ed architettoniche, di mitigazione ed adattamento, che permettano di resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente. Ciò comporta uno studio sulla forma della città che include la possibilità che essa cambi sulla base della quantità di spazio guadagnato dall’acqua ad ogni evento atmosferico.Il principio di rigenerazione eco-sistemica sta alla base di questo intervento che mira ad integrare e relazionare l’infrastruttura ecologica e urbana. Ripulito dalle strutture legate alla produzione e alla logistica, l’intento è quello di rivitalizzare l’attuale bacino, cambiando la sua conformazione, in accordo con le proiezioni delle inondazioni future, alla geometria storica dell’acqua eal la destinazione d’uso. L'area diviene così contenitore di molteplici funzioni, restituendo spazi pubblici agli abitanti del quartiere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
ABSTRACT_2017_7_BOTTA.pdf

non accessibile

Descrizione: ABSTRACT
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 1 Inquadramento_2017 botta.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 20.08 MB
Formato Adobe PDF
20.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 02_History_2017 10_Botta.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 19.57 MB
Formato Adobe PDF
19.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 03_analisis builded_2017 10_botta .pdf

non accessibile

Dimensione 10.88 MB
Formato Adobe PDF
10.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 04_analisis builded.jpg

non accessibile

Dimensione 6.17 MB
Formato JPEG
6.17 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAV 05_ analisis ambient.jpg

non accessibile

Dimensione 5.33 MB
Formato JPEG
5.33 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAV 06_ masterplan.jpg

non accessibile

Dimensione 5.39 MB
Formato JPEG
5.39 MB JPEG   Visualizza/Apri
TAV 07_planimetrie e sezioni 500 200.jpg

non accessibile

Dimensione 4.7 MB
Formato JPEG
4.7 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135674