The project starts from the studies led by A.Carandini on the foundation of Rome and the rites that were made on the fatal day of 21st of April, 753 b.C; especially, the attention has been directed towards the Pomerium, the sacred precinct that gave the city founded on the Palatine Hill its divine status. It was noted that Roman architecture works by creating artificial platforms onto which erect architectures. The study conducted on the Flavian phase of the Palatine, demonstrates that under Domitian the Hill was shaped according to an architectural project encompassing the whole of its extension, made by three main platforms oriented according to the Pomerium of Romulus, to give the image of an acropolis shaped as the form of the first city. The project aims to give again the Palatine its quadrangular shape by reconstructing the basement of the main architectures of the imperial period, in particular in the angles of the Pomerium. The new buildings are characterized by contemporary form but also by the use of ancient materials.

Il progetto prende le mosse dagli studi condotti da A. Carandini sulla fondazione della città e sui riti che l’hanno accompagnata; si è indagato in particolare il Pomerio, riconosciuto dagli antichi come l’elemento fondamentale nella nascita della città, poiché la elevava a creazione armonica all’ordine celeste, in quanto benedetta da Giove. Si è osservato come, nell’architettura romana vi sia la tendenza a lavorare per piani, regolarizzando la topografia naturale, a creare superfici su cui si elevano le architetture vere e proprie, ad esempio nell’architettura dei santuari, come quello di Ercole Vincitore a Tivoli. Lo studio della fase domizianea del Palatino ha mostrato come sotto l’ultimo dei Flavi sia stato concepito un progetto che unificò tutto il monte in una sola grande architettura, fatta di parti (i tre grandi complessi della Domus Augustana, Domus Tiberiana e Vigna Barberini, configurati come piattaforme sostruite) legate però da relazioni formali molto strette nell’impianto, unificate nella scansione delle quote, sopratutto orientate secondo il tracciato del Pomerium romuleo, a formare l’immagine di una enorme acropoli sostruita alla quota dei palazzi secondo la forma della prima Urbs inaugurata, degna sede di un imperatore divinizzato, in un esplicito richiamo al mitico fondatore. Il nostro progetto ha assunto come obiettivo quello di riportare il Palatino a questa configurazione, intervenendo lungo il tracciato del Pomerium nella sua definizione domizianea, attraverso la ricostruzione del basamento sostruttivo di quelle architetture di epoca imperiale che contribuivano a rendere il monte un grande piano di forma pomeriale elevato alla quota dei Palazzi imperiali. Si è intervenuto in particolare nei vertici di questa figura, ritenendo che per rendere di nuovo visibile la forma quadrangolare del monte fosse innanzitutto necessario ricostruirne gli spigoli. In ogni angolo si è riproposta la volumetria originaria delle architetture antiche, per ospitare funzioni museali, servizi, ed elementi di collegamento al fine di rendere percorribile tutta la base del colle. Sono stati utilizzati i materiali antichi ma un linguaggio contemporaneo al fine di rendere distinguibili gli interventi dall’esistente.

Roma quadrata. Ridefinizione e tracciatura del Pomerio tra recinto romuleo e progetto domizianeo

BENAZZO, ANNA;DELIA, TOMMASO;PETRUCCI, NICOLO'
2016/2017

Abstract

The project starts from the studies led by A.Carandini on the foundation of Rome and the rites that were made on the fatal day of 21st of April, 753 b.C; especially, the attention has been directed towards the Pomerium, the sacred precinct that gave the city founded on the Palatine Hill its divine status. It was noted that Roman architecture works by creating artificial platforms onto which erect architectures. The study conducted on the Flavian phase of the Palatine, demonstrates that under Domitian the Hill was shaped according to an architectural project encompassing the whole of its extension, made by three main platforms oriented according to the Pomerium of Romulus, to give the image of an acropolis shaped as the form of the first city. The project aims to give again the Palatine its quadrangular shape by reconstructing the basement of the main architectures of the imperial period, in particular in the angles of the Pomerium. The new buildings are characterized by contemporary form but also by the use of ancient materials.
OSSOLA, SAMUELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Il progetto prende le mosse dagli studi condotti da A. Carandini sulla fondazione della città e sui riti che l’hanno accompagnata; si è indagato in particolare il Pomerio, riconosciuto dagli antichi come l’elemento fondamentale nella nascita della città, poiché la elevava a creazione armonica all’ordine celeste, in quanto benedetta da Giove. Si è osservato come, nell’architettura romana vi sia la tendenza a lavorare per piani, regolarizzando la topografia naturale, a creare superfici su cui si elevano le architetture vere e proprie, ad esempio nell’architettura dei santuari, come quello di Ercole Vincitore a Tivoli. Lo studio della fase domizianea del Palatino ha mostrato come sotto l’ultimo dei Flavi sia stato concepito un progetto che unificò tutto il monte in una sola grande architettura, fatta di parti (i tre grandi complessi della Domus Augustana, Domus Tiberiana e Vigna Barberini, configurati come piattaforme sostruite) legate però da relazioni formali molto strette nell’impianto, unificate nella scansione delle quote, sopratutto orientate secondo il tracciato del Pomerium romuleo, a formare l’immagine di una enorme acropoli sostruita alla quota dei palazzi secondo la forma della prima Urbs inaugurata, degna sede di un imperatore divinizzato, in un esplicito richiamo al mitico fondatore. Il nostro progetto ha assunto come obiettivo quello di riportare il Palatino a questa configurazione, intervenendo lungo il tracciato del Pomerium nella sua definizione domizianea, attraverso la ricostruzione del basamento sostruttivo di quelle architetture di epoca imperiale che contribuivano a rendere il monte un grande piano di forma pomeriale elevato alla quota dei Palazzi imperiali. Si è intervenuto in particolare nei vertici di questa figura, ritenendo che per rendere di nuovo visibile la forma quadrangolare del monte fosse innanzitutto necessario ricostruirne gli spigoli. In ogni angolo si è riproposta la volumetria originaria delle architetture antiche, per ospitare funzioni museali, servizi, ed elementi di collegamento al fine di rendere percorribile tutta la base del colle. Sono stati utilizzati i materiali antichi ma un linguaggio contemporaneo al fine di rendere distinguibili gli interventi dall’esistente.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.88 MB
Formato Adobe PDF
37.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di analisi 1
Dimensione 13.43 MB
Formato Adobe PDF
13.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di analisi 2
Dimensione 22.59 MB
Formato Adobe PDF
22.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di analisi 4
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.01 MB
Formato Adobe PDF
7.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 15.48 MB
Formato Adobe PDF
15.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.55 MB
Formato Adobe PDF
4.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 5.99 MB
Formato Adobe PDF
5.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 11.49 MB
Formato Adobe PDF
11.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 14.87 MB
Formato Adobe PDF
14.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Benazzo_Delia_Petrucci_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 22/09/2018

Descrizione: Tavola di analisi 3
Dimensione 10.32 MB
Formato Adobe PDF
10.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135679