Indoor environment is one of major health determinants, and the regulations that set the sanitary requirements are of primary importance for the protection of public health. This research analyse the critical aspects of the complex Italian regulatory system, starting from the national and regional laws, and finally the municipal regulations. The study underline the need for more uniformity and clarity in the determination of health standards, as well as for a simplification of the existing legislation. Moreover, it’s highlight the importance of controlling and monitoring indoor environment, currently almost completely absent in Italy due to the effects of the regulatory changes of the latest years. This research show also the lack of local rules of hygiene and the need to suggest new guidelines in order to respect the limits of indoor air quality.

L'ambiente interno è uno dei fattori maggiormente determinanti per la salute dell’uomo e le norme che fissano i requisiti sanitari sono di primaria importanza per la protezione della salute pubblica. Questa ricerca analizza gli aspetti critici del complesso sistema legislativo italiano, a partire da leggi nazionali e regionali, e infine regolamenti comunali. Lo studio sottolinea la necessità di una maggiore uniformità e chiarezza nella determinazione degli standard sanitari, nonché una semplificazione della legislazione esistente. Inoltre, si evidenzia l'importanza di un maggior controllo degli ambienti interni, attualmente quasi assente in Italia a causa anche degli effetti dei cambiamenti normativi degli ultimi anni. Questa ricerca vuole mostrare la mancanza di norme locali di igiene aggiornate e la necessità dunque di suggerire nuove linee guida al fine di migliorare e rispettare i requisiti igienico-sanitari di qualità degli ambienti interni.

Progettare l'ambiente costruito. Regolamenti edilizi e locali di igiene a confronto per un approccio di tipo prestazionale

MONDONI, GIULIA
2016/2017

Abstract

Indoor environment is one of major health determinants, and the regulations that set the sanitary requirements are of primary importance for the protection of public health. This research analyse the critical aspects of the complex Italian regulatory system, starting from the national and regional laws, and finally the municipal regulations. The study underline the need for more uniformity and clarity in the determination of health standards, as well as for a simplification of the existing legislation. Moreover, it’s highlight the importance of controlling and monitoring indoor environment, currently almost completely absent in Italy due to the effects of the regulatory changes of the latest years. This research show also the lack of local rules of hygiene and the need to suggest new guidelines in order to respect the limits of indoor air quality.
CAPASSO, LORENZO
GOLA, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
L'ambiente interno è uno dei fattori maggiormente determinanti per la salute dell’uomo e le norme che fissano i requisiti sanitari sono di primaria importanza per la protezione della salute pubblica. Questa ricerca analizza gli aspetti critici del complesso sistema legislativo italiano, a partire da leggi nazionali e regionali, e infine regolamenti comunali. Lo studio sottolinea la necessità di una maggiore uniformità e chiarezza nella determinazione degli standard sanitari, nonché una semplificazione della legislazione esistente. Inoltre, si evidenzia l'importanza di un maggior controllo degli ambienti interni, attualmente quasi assente in Italia a causa anche degli effetti dei cambiamenti normativi degli ultimi anni. Questa ricerca vuole mostrare la mancanza di norme locali di igiene aggiornate e la necessità dunque di suggerire nuove linee guida al fine di migliorare e rispettare i requisiti igienico-sanitari di qualità degli ambienti interni.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Mondoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.74 MB
Formato Adobe PDF
10.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135687