My project for a road-bridge near Faido derives from a reflection on the relation between the Swiss region of Val Leventina and the infrastructures, which serve those who live this land and define a connection to the rest of Switzerland and of Europe. The infrastructural system has been an important aspect of this region since the Middle Ages, when people needed to walk the valley along the Tessin river, after crossing the huge St. Gotthard's alpine Massif on their way to Mediterranean Europe. Val Leventina region has been characterised through years both by planned and spontaneous intervention on the landscape, in order to exploit natural resources and to define new ways of transport. In all cases, it was necessary to define a relation with the harsh alpine landscape and its condition of limit. Some examples of those interventions are: artificial lakes, galleries, gear racks, viaducts and bridges on the Tessin river,... they are fundamental to describe the aknowledgment gained by men during ages of suriviving in an uncomfortable nature. Somehow, those artifacts represent the culture of local construction in specific natural conditions. My project takes origin from a reflection of the cultural aspect of road infrastructures in the Leventina region, thinking on the way a road-bridge can search for a dialogue with the existing and become a significant part of a specific place, with all its material, physical and cultural qualities.
Il progetto per un ponte stradale nei pressi di Faido nasce da una riflessione di carattere generale sul rapporto esistente fra il territorio della Val Leventina e uno stratificato sistema di infrastrutture, funzionale sia alla vita della Valle sia alla sua connessione con la Svizzera e l'Europa. Si tratta, dunque, di una parte integrante dell'aspetto di una valle che, fin dal Medioevo, rappresenta un passaggio obbligato per le persone che volevano superare il Massiccio del San Gottardo e seguire il corso del fiume Ticino per raggiungere l'Europa mediterranea. Il territorio leventinese è storicamente segnato da episodi di progettazione – spontanea e pianificata – volti allo sfruttamento delle risorse naturali o alla semplificazione delle vie di comunicazione, laddove la conformazione prevalentemente montuosa ha stimolato l'uomo a misurarsi costantemente con i limiti naturali della regione alpina. Gli sbarramenti artificiali dei bacini ad alta quota, i ripari dalle valanghe, le gallerie elicoidali, le cremagliere, i viadotti autostradali, i ponti di attraversamento del fiume Ticino,... sono alcuni fra gli esempi che si possono citare per dimostrare la necessità umana di intervenire sul territorio a diverse scale, per perpetuare la propria sopravvivenza. Nel corso del tempo, questi manufatti, oltre a testimoniare il rapporto di dipendenza da parte dell'uomo nei confronti delle condizioni territoriali, sono diventati espressione di un linguaggio definito a partire dalla piena consapevolezza delle criticità ambientali e delle possibilità costruttive necessarie ad affrontarle. Progettare un'infrastruttura è, prima di tutto, un atto di resistenza nei confronti di una natura che, in alcuni casi, non presenta condizioni favorevoli all'insediamento umano. Questo aspetto ha guidato la definizione del progetto per un ponte, che fosse rappresentativo di una condizione di necessità tecnica e di una cultura architettonica locale. Pur lavorando in un contesto estremamente circoscritto, è stato necessario stabilire un dialogo a scale differenti con la natura del territorio nella sua complessità, al fine di realizzare un manufatto significativo per la sua peculiarità e per il suo legame – culturale, architettonico, fisico – con la natura del territorio leventinese.
Un ponte e un luogo
ZANETTI, GIULIA
2016/2017
Abstract
My project for a road-bridge near Faido derives from a reflection on the relation between the Swiss region of Val Leventina and the infrastructures, which serve those who live this land and define a connection to the rest of Switzerland and of Europe. The infrastructural system has been an important aspect of this region since the Middle Ages, when people needed to walk the valley along the Tessin river, after crossing the huge St. Gotthard's alpine Massif on their way to Mediterranean Europe. Val Leventina region has been characterised through years both by planned and spontaneous intervention on the landscape, in order to exploit natural resources and to define new ways of transport. In all cases, it was necessary to define a relation with the harsh alpine landscape and its condition of limit. Some examples of those interventions are: artificial lakes, galleries, gear racks, viaducts and bridges on the Tessin river,... they are fundamental to describe the aknowledgment gained by men during ages of suriviving in an uncomfortable nature. Somehow, those artifacts represent the culture of local construction in specific natural conditions. My project takes origin from a reflection of the cultural aspect of road infrastructures in the Leventina region, thinking on the way a road-bridge can search for a dialogue with the existing and become a significant part of a specific place, with all its material, physical and cultural qualities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_10_Zanetti.pdf
solo utenti autorizzati dal 17/09/2018
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/135701