The subject of this thesis is a project for a new museum within the former convent of the Servite Order in Sabbioneta, which was a hospital and later a rest home and is now abandoned. This thesis aims to explain the reasons for this intervention that would be part of a general urban renewal of public spaces and services and to study the theme of the exposition in order to explain why it could be interesting and to make a coherent and compatible project. The first part of the thesis is about the general background of the project: the planning of a new park along the city walls, which would redevelop the abandoned green areas that surround the village. The park will link some of the most important sites and services of Sabbioneta and will complete the system of public spaces. This report contains a summary of the history of Sabbioneta in order to understand the importance of this little town in Italian Renaissance. Then it focuses about the history of city fortifications with a specific interest for the bastion fort. The next theme is the birth of parks along the city walls in XIII and XIX centuries, one of the first typology of urban parks. At the end of the first part there is a focus about two study cases, the restoration of Ferrara and Lucca’s walls that both consisted of projects for new parks surrounding their city centres. The second part concerns the project of the new exhibition about Vespasiano Gonzaga’s library sited in the former convent. The report focuses then about the subject of the exposition and its aims, in order to understand why and how it could be possible to realize an exhibition about a library that is actually lost. At least it describes the current condition of the building and the project of the new museum.
Tema del presente elaborato di tesi è la proposta di un nuovo allestimento museale all’interno dell’ex convento dei frati Serviti di Sabbioneta, già ospedale e casa di riposo ed ora in stato di disuso. La tesi cerca di sviluppare le ragioni della realizzazione di tale intervento, collocando dapprima la proposta in un’ottica di generale revisione della dotazione di spazi pubblici e servizi cittadini per poi approfondire la tematica propria dell’esposizione ed evidenziarne i punti di interesse in modo da giungere ad un progetto coerente e compatibile con il manufatto architettonico con il quale si trova a dialogare. La prima parte dell’elaborato è dedicata alla ricostruzione del contesto in cui la proposta si inserisce, ossia all’ipotesi di realizzazione di un nuovo parco pubblico nelle aree in disuso degli spalti delle mura, in quanto organismo in grado di integrare il sistema degli spazi urbani e di riconnettere alcuni dei luoghi e dei servizi di maggior interesse. Si effettuerà, perciò, una ricognizione storica per comprendere il valore della città murata di Sabbioneta, in quanto esperimento sui generis nel panorama del Cinquecento italiano; si approfondiranno le tematiche delle fortificazioni in età rinascimentale con specifico riferimento al caso studio e quella dello sviluppo del giardino pubblico lungo le mura, in quanto tra le prime tipologie di parco a trovare larga diffusione a partire dall’epoca post-rinascimentale ed in particolare tra Settecento e Ottocento, fino a due esempi recenti, quelli di Ferrara e Lucca, dove la tematica del parco pubblico si intreccia con quella del restauro dei sistemi di fortificazioni. All’interno di tale ipotesi urbanistica, si inserisce la proposta del museo della biblioteca di Vespasiano Gonzaga, fondatore della città, da collocarsi nell’ex edificio conventuale citato. Sarà necessario, quindi, esporre sinteticamente il tema dell’esposizione e chiarire le ragioni e le finalità di un allestimento apparentemente impossibile, ossia quello di un patrimonio librario completamente disperso, per poter giungere ad una proposta progettuale volta al restauro del manufatto storico e all’organizzazione della nuova esposizione.
Una mappa per il sapere perduto. Proposta di allestimento museale per la citta murata di Sabbioneta
FINARDI, IVAN
2016/2017
Abstract
The subject of this thesis is a project for a new museum within the former convent of the Servite Order in Sabbioneta, which was a hospital and later a rest home and is now abandoned. This thesis aims to explain the reasons for this intervention that would be part of a general urban renewal of public spaces and services and to study the theme of the exposition in order to explain why it could be interesting and to make a coherent and compatible project. The first part of the thesis is about the general background of the project: the planning of a new park along the city walls, which would redevelop the abandoned green areas that surround the village. The park will link some of the most important sites and services of Sabbioneta and will complete the system of public spaces. This report contains a summary of the history of Sabbioneta in order to understand the importance of this little town in Italian Renaissance. Then it focuses about the history of city fortifications with a specific interest for the bastion fort. The next theme is the birth of parks along the city walls in XIII and XIX centuries, one of the first typology of urban parks. At the end of the first part there is a focus about two study cases, the restoration of Ferrara and Lucca’s walls that both consisted of projects for new parks surrounding their city centres. The second part concerns the project of the new exhibition about Vespasiano Gonzaga’s library sited in the former convent. The report focuses then about the subject of the exposition and its aims, in order to understand why and how it could be possible to realize an exhibition about a library that is actually lost. At least it describes the current condition of the building and the project of the new museum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_10_Finardi_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
12.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_03.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
19.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_04.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
19.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_05.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
25.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_06.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
21.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_07.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
12.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_08.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
21.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_09.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
14.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_10.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_11.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
17.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_12.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
2.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_13.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_14.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_15.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
14.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_16.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
16.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_17.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_18.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2017_10_Finardi_19.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/135705