The purpose of the project is to create a new venue for the Brera Academy of Fine Arts, getting it larger than the current headquarters in the Braidense Palace; it will be located at the dismissed San Cristoforo airport, which despite its proximity to the center of Milan, is a periphery in a state of degradation that urgently requires a work of Urban Regeneration. The project was thus designed to become a new centrality while at the same time re-activating the fragmentary context in which it is inserted. The project area is bordered by two infrastructures: the northern railway and the Naviglio Grande in the south; they are nowadays invaluable barriers, denying the continuity of the green axis from Piazza d'Armi to the South Agricultural Park and accessibility to the area. The new Academy is a great urban and cultural infrastructure that engages in this place without altering nature by giving life to a new ground.
Il tema di progetto consiste nella realizzazione di una nuova sede dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in ampliamento rispetto all’attuale sede nel Palazzo Braidense; essa sarà collocata in corrispondenza dell’ex scalo di San Cristoforo, che nonostante la sua prossimità rispetto al centro di Milano, è una periferia in stato di degrado che necessita urgentemente di un’opera di Rigenerazione Urbana. Il progetto è stato quindi ideato al fine di diventare una nuova centralità e al contempo riattivare il contesto frammentario in cui viene inserito. L’area di progetto è delimitata da due infrastrutture: la ferrovia a nord e il Naviglio Grande a sud; esse oggi si presentano come barriere invalicabili, negando la continuità dell’asse verde che intercorre da Piazza d’Armi al Parco Agricolo Sud e l’accessibilità all’area. La nuova Accademia si configura come una grande infrastruttura urbana e culturale che si innesta in questo luogo senza alterarne la natura dando vita ad un nuovo suolo.
Ordire il suolo con l'architettura. Un'occasione di rigenerazione. Ampliamento dell'Accademia di Belle Arti di Brera nello scalo di San Cristoforo
MASCHERI, ALESSANDRO
2016/2017
Abstract
The purpose of the project is to create a new venue for the Brera Academy of Fine Arts, getting it larger than the current headquarters in the Braidense Palace; it will be located at the dismissed San Cristoforo airport, which despite its proximity to the center of Milan, is a periphery in a state of degradation that urgently requires a work of Urban Regeneration. The project was thus designed to become a new centrality while at the same time re-activating the fragmentary context in which it is inserted. The project area is bordered by two infrastructures: the northern railway and the Naviglio Grande in the south; they are nowadays invaluable barriers, denying the continuity of the green axis from Piazza d'Armi to the South Agricultural Park and accessibility to the area. The new Academy is a great urban and cultural infrastructure that engages in this place without altering nature by giving life to a new ground.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1_Brera.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1;
Dimensione
9.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2_San Cristoforo.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2;
Dimensione
13.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3_Riconnessioni.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3;
Dimensione
8.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
4_Atti fondativi.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4;
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5_La Grande Brera nell'area.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5;
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
6_Programma e uso.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6;
Dimensione
4.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
7_Planivolumetrico.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7;
Dimensione
32.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
8_pianta piano -4.5.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8;
Dimensione
9.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
9_ pianta -6,5.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9;
Dimensione
5.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
10_Sezione A-A.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10;
Dimensione
87.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
87.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
11_Sezione B-B.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 11;
Dimensione
85.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
12_Sezioni C-C_ D-D_ E-E.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 12;
Dimensione
68.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
13_SEZIONI F-F_ G-G Ax.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 13;
Dimensione
35.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESTO.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/135709