A longevity research center as urban connection in the historical fabric of Cagliari has main purpose of getting together Castelo, historical city center, with Villanova, the new part of the city. Complex urban tissue and various levels in height make this project interesting from architectural and urban point of view. Recent discovery of 5 Blue zones in the World, zones where the number of centenarians exceed the average, lists island of Sardinia as one of them. This gives the perfect opportunity for the city of Cagliari to invest more and even propose new type of tourism, longevity tourism. First part of the work will investigate the potential sites and propose ideas which can affect the future of their use. Primary focus will be addressed to connection of two different parts of the city whilst questioning possibilities of integration such a center and it’s use in historical tissue of the city.

Un centro di ricerca della longevità come connessione urbana nel tessuto storico di Cagliari ha lo scopo principale di riunire Castelo, centro storico della città, con Villanova, la nuova parte della città. Il tessuto urbano complesso e vari livelli di altezza rendono questo progetto interessante dal punto di vista architettonico e urbanistico. Recenti scoperte di 5 zone blu nel Mondo, zone dove il numero di centenari superano la media, elenca l'isola della Sardegna come uno di essi. Ciò dà l'occasione perfetta per la città di Cagliari investire più e proporre anche un nuovo tipo di turismo, il turismo di longevità. La prima parte del lavoro studierà i siti potenziali e propone idee che possono influenzare il futuro del loro utilizzo. La messa a fuoco primaria sarà indirizzata alla connessione di due parti della città, interrogando le possibilità di integrazione di questo centro e l'utilizzo nel tessuto storico della città.

A longevity research center as urban connection in the historical fabric of Cagliari

JEVTOVIC, PETAR
2016/2017

Abstract

A longevity research center as urban connection in the historical fabric of Cagliari has main purpose of getting together Castelo, historical city center, with Villanova, the new part of the city. Complex urban tissue and various levels in height make this project interesting from architectural and urban point of view. Recent discovery of 5 Blue zones in the World, zones where the number of centenarians exceed the average, lists island of Sardinia as one of them. This gives the perfect opportunity for the city of Cagliari to invest more and even propose new type of tourism, longevity tourism. First part of the work will investigate the potential sites and propose ideas which can affect the future of their use. Primary focus will be addressed to connection of two different parts of the city whilst questioning possibilities of integration such a center and it’s use in historical tissue of the city.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Un centro di ricerca della longevità come connessione urbana nel tessuto storico di Cagliari ha lo scopo principale di riunire Castelo, centro storico della città, con Villanova, la nuova parte della città. Il tessuto urbano complesso e vari livelli di altezza rendono questo progetto interessante dal punto di vista architettonico e urbanistico. Recenti scoperte di 5 zone blu nel Mondo, zone dove il numero di centenari superano la media, elenca l'isola della Sardegna come uno di essi. Ciò dà l'occasione perfetta per la città di Cagliari investire più e proporre anche un nuovo tipo di turismo, il turismo di longevità. La prima parte del lavoro studierà i siti potenziali e propone idee che possono influenzare il futuro del loro utilizzo. La messa a fuoco primaria sarà indirizzata alla connessione di due parti della città, interrogando le possibilità di integrazione di questo centro e l'utilizzo nel tessuto storico della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola 1 Location.pdf

non accessibile

Descrizione: 1 Location
Dimensione 53.13 MB
Formato Adobe PDF
53.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 2 History.pdf

non accessibile

Descrizione: 2 History
Dimensione 45.75 MB
Formato Adobe PDF
45.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 3 Urban tissue.pdf

non accessibile

Descrizione: 3 Urban tissue
Dimensione 4.64 MB
Formato Adobe PDF
4.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 4 Streets.pdf

non accessibile

Descrizione: 4 Streets
Dimensione 4.71 MB
Formato Adobe PDF
4.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 5 Public space.pdf

non accessibile

Descrizione: 5 Public space
Dimensione 39.62 MB
Formato Adobe PDF
39.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 6 Primary elements.pdf

non accessibile

Descrizione: 6 Primary elements
Dimensione 25.74 MB
Formato Adobe PDF
25.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 7 Settlment types.pdf

non accessibile

Descrizione: 7 Settlement types
Dimensione 24.02 MB
Formato Adobe PDF
24.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavola 8 Mobility.pdf

non accessibile

Descrizione: 8 Mobility
Dimensione 22.76 MB
Formato Adobe PDF
22.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 10 current situation.pdf

non accessibile

Descrizione: 9 Current situation
Dimensione 20.58 MB
Formato Adobe PDF
20.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 9 Building Floor Plans.pdf

non accessibile

Descrizione: 10 Building floor plans
Dimensione 20.01 MB
Formato Adobe PDF
20.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola 7.pdf

non accessibile

Descrizione: 11 Renders
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PoliTesi_Instructions.pdf

non accessibile

Descrizione: qwe
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135711