The purpose of this research is to investigate the development possibility of a new typology for collaborative housing in an urban environment. Collaborative housing (or co-housing) aims to create close relationships between neighbours and allow residents affordable housing rents. The roots of the idea are presented as well as the economic factors that take a huge role in the process from day one through what is referred as social capital or shared economy. The research is based on exploring singularly the space typologies that compose a traditional condominium, and finding new layouts through the rearrangement of these. Past and present case studies are analysed, interpreting the way in which the plan works in terms of privacy degrees, and through which architectural elements the concept of community is expressed. The outcome is a residential building, named Monchu, that explores the possibility for new layouts based on above mentioned parameters. The intention of this project is to reinterpret the traditional house model and investigate the new possibilities for a collaborative housing.

Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare sulla possibilità di sviluppo di una nuova tipologia di abitazioni collaborative in un ambiente urbano. L'alloggio collaborativo (o co-housing) mira a creare stretti rapporti tra i vicini e permettere ai residenti di affittare abitazioni a prezzi accessibili. Si presentano le radici dell'idea così come i fattori economici che assumono un ruolo enorme nel processo dal primo giorno attraverso quello che viene definito capitale sociale o economia condivisa. La ricerca si basa sull'esplorazione singolarmente delle tipologie di spazio che compongono un condominio tradizionale e la ricerca di nuovi layout attraverso il riarrangiamento. Sono stati analizzati gli esempi di casi passati e presenti, interpretando il modo in cui il piano funziona in termini di titoli di privacy e attraverso cui vengono espressi gli elementi architettonici del concetto di comunità. Il risultato è un edificio residenziale, denominato Monchu, che esplora la possibilità di nuovi layout basati su parametri sopra menzionati. L'intento di questo progetto è quello di reinterpretare il modello tradizionale di casa e di indagare sulle nuove possibilità di un alloggio in collaborazione.

Co-housing in the urban settlement : the Monchu concept

POPOFF, LUBOMIR
2016/2017

Abstract

The purpose of this research is to investigate the development possibility of a new typology for collaborative housing in an urban environment. Collaborative housing (or co-housing) aims to create close relationships between neighbours and allow residents affordable housing rents. The roots of the idea are presented as well as the economic factors that take a huge role in the process from day one through what is referred as social capital or shared economy. The research is based on exploring singularly the space typologies that compose a traditional condominium, and finding new layouts through the rearrangement of these. Past and present case studies are analysed, interpreting the way in which the plan works in terms of privacy degrees, and through which architectural elements the concept of community is expressed. The outcome is a residential building, named Monchu, that explores the possibility for new layouts based on above mentioned parameters. The intention of this project is to reinterpret the traditional house model and investigate the new possibilities for a collaborative housing.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Lo scopo di questa ricerca è quello di indagare sulla possibilità di sviluppo di una nuova tipologia di abitazioni collaborative in un ambiente urbano. L'alloggio collaborativo (o co-housing) mira a creare stretti rapporti tra i vicini e permettere ai residenti di affittare abitazioni a prezzi accessibili. Si presentano le radici dell'idea così come i fattori economici che assumono un ruolo enorme nel processo dal primo giorno attraverso quello che viene definito capitale sociale o economia condivisa. La ricerca si basa sull'esplorazione singolarmente delle tipologie di spazio che compongono un condominio tradizionale e la ricerca di nuovi layout attraverso il riarrangiamento. Sono stati analizzati gli esempi di casi passati e presenti, interpretando il modo in cui il piano funziona in termini di titoli di privacy e attraverso cui vengono espressi gli elementi architettonici del concetto di comunità. Il risultato è un edificio residenziale, denominato Monchu, che esplora la possibilità di nuovi layout basati su parametri sopra menzionati. L'intento di questo progetto è quello di reinterpretare il modello tradizionale di casa e di indagare sulle nuove possibilità di un alloggio in collaborazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_POPOFF_BOOKLET.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_POPOFF_02.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 Panel 02
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_POPOFF_03.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 Panel 03
Dimensione 11.45 MB
Formato Adobe PDF
11.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_POPOFF_04.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 Panel 04
Dimensione 11.94 MB
Formato Adobe PDF
11.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_POPOFF_05.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 Panel 05
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_POPOFF_06.pdf

non accessibile

Descrizione: A1 Panel 06
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135714