Along with the modernization and globalization, cities are not only with growing importance, but also facing more and more uncertainties and challenges. Accordingly, there emerges the concept of urban resilience, to describe how the cities should be ready for the disturbance and accomplish sustainability. However, the fruitful studies on urban resilience cause ambiguity and most literature tend to focus on certain aspects of urban system, so an integrated understanding of urban resilience is needed. Meanwhile, urban public space, as the reflection of the complexity of our cities, has long been studied and worked on by scholars and practitioners. This thesis is to combine the understanding of urban resilience with public space, which is barely discussed before, so as to offer a practical, proactive, and integrated approach. By literature reviews and theoretical analysis, a joint framework of urban resilience and public space is proposed. It concluded that urban resilience should reflect on all aspect of urban system including environment, economy, society and governance. Public space may enhance urban resilience through these aspects by contributing to attributions of urban resilience. Then it follows four case studies to show different ways in which public space may enhance urban resilience. In the end, it comes to the conclusion that public space is crucial for urban resilience because its diversity in nature and because it can be adaptive. We also should view this process in all aspects of urban resilience, in a progressive and holistic way. The strategies for public space in resilience sense should also understand reflecting so.

In relazione alla modernizzazione e alla globalizzazione, le città assumono un'importanza crescente e si trovano di fronte a incertezze e sfide di sempre più vasta portata. Il concetto di resilienza urbana emerge come strumento per descrivere i modi secondo cui le città possono fronteggiare disordine e incoerenze rafforzando i livelli di sostenibilità urbana. Tuttavia, i numerosi studi sulla resilienza urbana rivelano qualche ambiguità: la maggior parte della letteratura tende a concentrarsi solo su alcuni specifici aspetti del sistema urbano, tralasciandone altri. Da ciò si evince la necessità di una considerazione più integrata della resilienza urbana. In questa prospettiva, lo spazio pubblico urbano, è emblema della complessità e della varietà dell’ambiente urbano contemporaneo. La tesi si propone di correlare resilienza urbana e spazio pubblico, ovvero aspetti teorici e contesti empirici in cui si sperimentano forme di integrazione della varietà di aspetti propri dell’urbano contemporaneo. Dall’esame della letteratura e dall'analisi teorica, emerge una considerazione congiunta della resilienza e dello spazio pubblico urbano come fattori reciprocamente influenti. Una prima conclusione riguarda il fatto che la resilienza urbana dovrebbe contemplare i diversi aspetti del sistema urbano, compresi l'ambiente, l'economia, la società e la governance. Lo spazio pubblico può aumentare la resilienza urbana lavorando su questi fronti. Attraverso quattro studi di caso si evidenziano i diversi modi in cui lo spazio pubblico può migliorare la resilienza urbana. In conclusione si afferma che lo spazio pubblico è fondamentale per la resilienza urbana in relazione alla sua varietà e adattabilità a diverse esigenze.

Public space for urban resilience. Integrated understanding of urban resilience and public space

ZHANG, MENGYI
2016/2017

Abstract

Along with the modernization and globalization, cities are not only with growing importance, but also facing more and more uncertainties and challenges. Accordingly, there emerges the concept of urban resilience, to describe how the cities should be ready for the disturbance and accomplish sustainability. However, the fruitful studies on urban resilience cause ambiguity and most literature tend to focus on certain aspects of urban system, so an integrated understanding of urban resilience is needed. Meanwhile, urban public space, as the reflection of the complexity of our cities, has long been studied and worked on by scholars and practitioners. This thesis is to combine the understanding of urban resilience with public space, which is barely discussed before, so as to offer a practical, proactive, and integrated approach. By literature reviews and theoretical analysis, a joint framework of urban resilience and public space is proposed. It concluded that urban resilience should reflect on all aspect of urban system including environment, economy, society and governance. Public space may enhance urban resilience through these aspects by contributing to attributions of urban resilience. Then it follows four case studies to show different ways in which public space may enhance urban resilience. In the end, it comes to the conclusion that public space is crucial for urban resilience because its diversity in nature and because it can be adaptive. We also should view this process in all aspects of urban resilience, in a progressive and holistic way. The strategies for public space in resilience sense should also understand reflecting so.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
In relazione alla modernizzazione e alla globalizzazione, le città assumono un'importanza crescente e si trovano di fronte a incertezze e sfide di sempre più vasta portata. Il concetto di resilienza urbana emerge come strumento per descrivere i modi secondo cui le città possono fronteggiare disordine e incoerenze rafforzando i livelli di sostenibilità urbana. Tuttavia, i numerosi studi sulla resilienza urbana rivelano qualche ambiguità: la maggior parte della letteratura tende a concentrarsi solo su alcuni specifici aspetti del sistema urbano, tralasciandone altri. Da ciò si evince la necessità di una considerazione più integrata della resilienza urbana. In questa prospettiva, lo spazio pubblico urbano, è emblema della complessità e della varietà dell’ambiente urbano contemporaneo. La tesi si propone di correlare resilienza urbana e spazio pubblico, ovvero aspetti teorici e contesti empirici in cui si sperimentano forme di integrazione della varietà di aspetti propri dell’urbano contemporaneo. Dall’esame della letteratura e dall'analisi teorica, emerge una considerazione congiunta della resilienza e dello spazio pubblico urbano come fattori reciprocamente influenti. Una prima conclusione riguarda il fatto che la resilienza urbana dovrebbe contemplare i diversi aspetti del sistema urbano, compresi l'ambiente, l'economia, la società e la governance. Lo spazio pubblico può aumentare la resilienza urbana lavorando su questi fronti. Attraverso quattro studi di caso si evidenziano i diversi modi in cui lo spazio pubblico può migliorare la resilienza urbana. In conclusione si afferma che lo spazio pubblico è fondamentale per la resilienza urbana in relazione alla sua varietà e adattabilità a diverse esigenze.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_ZHANG.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 28.77 MB
Formato Adobe PDF
28.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135722