This thesis lies in the opportunities and challenges opened to the land use planning in Colombia, once the Congress endorsed the Peace Agreement, the past 2016, since one of its components is the Comprehensive Rural Reform. It aims to analyze the possibilities to articulate those compromises acquired regarding land, with the Colombian land use planning system and its legislation in pursuit of lasting peacebuilding. The thesis suggests this link as definitive and efficient along the way to switch the relation with the land in Colombia, from the historical alliance land-conflict to one contemporaneous, of land-peace.

Questa tesi si propone di analizzare le nuove sfide e opportunità che gli strumenti della pianificazione territoriale possono assumere nel nuovo scenario politico colombiano, dopo l’approvazione, degli accordi di pace da parte del congresso nel 2016, e nell’ottica di una nuova riforma agraria integrale. In particolare questo lavoro intende studiare il ruolo e le possibili sinergie che gli strumenti di gestione e pianificazione del territorio possono giocare all’interno del processo di implementazione degli accordi di pace nel contesto colombiano. La tesi suggerisce come questo legame possa essere efficace in una prospettiva di transizione di assetto e organizzazione basato su una gestione conflittuale del territorio colombiano, verso una organizzazione determinata da rapporti di pace.

The territorial approach of the peace agreement in Colombia : a possible challenge or a utopia ?

ORTIZ RODRIGUEZ, DIANA LUZ
2016/2017

Abstract

This thesis lies in the opportunities and challenges opened to the land use planning in Colombia, once the Congress endorsed the Peace Agreement, the past 2016, since one of its components is the Comprehensive Rural Reform. It aims to analyze the possibilities to articulate those compromises acquired regarding land, with the Colombian land use planning system and its legislation in pursuit of lasting peacebuilding. The thesis suggests this link as definitive and efficient along the way to switch the relation with the land in Colombia, from the historical alliance land-conflict to one contemporaneous, of land-peace.
GIRALDO ARIAS, LILIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Questa tesi si propone di analizzare le nuove sfide e opportunità che gli strumenti della pianificazione territoriale possono assumere nel nuovo scenario politico colombiano, dopo l’approvazione, degli accordi di pace da parte del congresso nel 2016, e nell’ottica di una nuova riforma agraria integrale. In particolare questo lavoro intende studiare il ruolo e le possibili sinergie che gli strumenti di gestione e pianificazione del territorio possono giocare all’interno del processo di implementazione degli accordi di pace nel contesto colombiano. La tesi suggerisce come questo legame possa essere efficace in una prospettiva di transizione di assetto e organizzazione basato su una gestione conflittuale del territorio colombiano, verso una organizzazione determinata da rapporti di pace.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
THE_TERRITORIAL_APPROACH_OF_THE_PEACE_AGREEMENT_IN_COLOMBIA_a_possible_challenge_or_a_utopia.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 10 MB
Formato Adobe PDF
10 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135725