The area of the Stadium Sinigaglia, in the direct proximity of the Como Lake, is an area that – while very attractive and full of interesting, historical milestones of architectural modernism – is hugely underrated and ignored. Partly the reason of such situation depends on the troubling history of the area, partly because of the progressive underuse of the Stadium – once a very significant one and today visited by 1000 or even less people on sportive events. The project we propose for the area considers the past of the Stadium and its surrounding area, the buildings and their incredible history, the names that contributed to rediscover a new face of Como and transform it. The project itself proposes a solution similar to the missing piece of a puzzle, that completes the existing pictures and adds the functions and the ideas that the area was still missing. All of that, considering also the new interest of the city in the area, with a competition completed last July for the Public Park nearby the Stadium, points towards a future for the area where it could and should be more considered and valued, by the city and its citizens. The project, located on the western side of the Stadium, replaces the area today occupied by the seaplanes’ hanger and its offices (completely, or mostly, abandoned). Therefore the project – that would be perfectly visible arriving both from the city center, the walk path of Villa Olmo and the San Giovanni railway station, would create an “Interaction point” between the area and the city. It would host a new seaplanes’ hangar – this time more open towards the interest by small kids or their parents to visit and see the seaplanes closeby. It would host a new tribune, that would complete the stadium and reinstall the missing velodrome – demolished more than 20 years ago. It would offer a space to read, to spend time or to obtain medical documents to practice sports – today something almost completely missing in Como. It would host classrooms for special lessions, like language lessons or other non-school activities. It would have a gallery for temporary or permanent expositions and even a gym, that continues the line of the sports area already established by the pool in the Balilla House, the Yatch Club and the Lario Rowing Team Club. The project points towards sparkling the interest of the people and to involve them more in the life of this area, to revitalize the Stadium its great history that would, in that way, be accessible to more people and only the few.

L’area dello stadio Sinigaglia di Como, situato nelle dirette vicinanze del Lago di Como, è un’area che – benchè incredibilmente attraente e comprensiva di un elevato numero di interessanti pietre miliari dell’architettura razionalista – è profondamente sottovalutata e ignorata dal popolo comasco. In parte la ragione è da ricercare nella travagliata storia dell’area, in parte nell’uso sempre minore dello Stadio – una volta un gioiello calcistico e attualmente casa di 1000 o anche meno tifosi durante le partite domenicali. Il progetto che ci proponiamo di attuare nell’area prende in considerazione passato, presente e futuro. Considera il passato dello Stadio e dell’area che lo circonda, degli edifici e della loro straordinaria storia, degli architetti che hanno contribuito con la loro ricerca visionaria a trasformare Como. Il progetto in se propone una soluzione che potremmo facilmente definire “pezzo mancante del puzzle”, un pezzo che completa in quadro complessivo e che aggiunge quello che ancora è carente. Tutto questo, considerato anche il rinnovato interesse della città di Como verso quest’area, dove da poco si è concluso un concorso per i Giardini Pubblici del Tempio Votiano, immediatamente adiacenti lo Stadio, è volto al futuro di quest’area che potrebbe e dovrebbe essere maggiormente amata, dalla città e dai suoi abitanti. Il progetto, sul lato ovest dello stadio, va a sostituire l’area attualmente occupata dall’hangar degli idrovolanti e i suoi uffici (poco usati o, perfino, quasi abbandonati). Il progetto – che sarebbe perfettamente visibile dalla passeggiata che arriva da Villa Olmo, da quella che arriva dal centro città e dalla diretta linea che collega il lago con la Stazione ferroviaria di San Giovanni – sarebbe un punto “interattivo” tra quest’area e la città. Il progetto comprende un nuovo hangar per idrovolanti, stavolta non solo un “deposito” ma un luogo-museo per bambini e adulti che permetta di vedere gli idrovolanti da vicino e impararne caratteristiche e curiosità. Ha una tribuna che completa le tribune dello stadio e permette di installare nuovamente il velodromo, demolito anni fa per far spazio alle tribune in tubi innocenti presenti oggi. Ha uno spazio dedicato al tempo libero, in cui leggere o passare del tempo in compagnia. Ha un’area espositiva, per esposizione permanenti e temporanee. Ha una parte di uffici dedicata e collegata agli impianti sportivi dell’area. Ha infine una palestra, che continua anch’essa la linea “sporitva” dell’area circostante – in cui sono presenti: una piscina, nella Casa Balilla, uno Yatch Club e il Centro Canottieri Lario. Il progetto mira a suscitare l’interesse delle persone e coinvolgerle attivamente nella vita di quest’area, si popone di dare nuova vita allo stadio e alla sua storia che, in questo modo, non sarebbe soltanto più patrimonio di pochi ma un capitolo condiviso da molti.

Past, present, future. A community center to unify the identity of the Stadium area in Como

GRYGORCHUK, MARIIA;KUTSENKO, KATERYNA
2016/2017

Abstract

The area of the Stadium Sinigaglia, in the direct proximity of the Como Lake, is an area that – while very attractive and full of interesting, historical milestones of architectural modernism – is hugely underrated and ignored. Partly the reason of such situation depends on the troubling history of the area, partly because of the progressive underuse of the Stadium – once a very significant one and today visited by 1000 or even less people on sportive events. The project we propose for the area considers the past of the Stadium and its surrounding area, the buildings and their incredible history, the names that contributed to rediscover a new face of Como and transform it. The project itself proposes a solution similar to the missing piece of a puzzle, that completes the existing pictures and adds the functions and the ideas that the area was still missing. All of that, considering also the new interest of the city in the area, with a competition completed last July for the Public Park nearby the Stadium, points towards a future for the area where it could and should be more considered and valued, by the city and its citizens. The project, located on the western side of the Stadium, replaces the area today occupied by the seaplanes’ hanger and its offices (completely, or mostly, abandoned). Therefore the project – that would be perfectly visible arriving both from the city center, the walk path of Villa Olmo and the San Giovanni railway station, would create an “Interaction point” between the area and the city. It would host a new seaplanes’ hangar – this time more open towards the interest by small kids or their parents to visit and see the seaplanes closeby. It would host a new tribune, that would complete the stadium and reinstall the missing velodrome – demolished more than 20 years ago. It would offer a space to read, to spend time or to obtain medical documents to practice sports – today something almost completely missing in Como. It would host classrooms for special lessions, like language lessons or other non-school activities. It would have a gallery for temporary or permanent expositions and even a gym, that continues the line of the sports area already established by the pool in the Balilla House, the Yatch Club and the Lario Rowing Team Club. The project points towards sparkling the interest of the people and to involve them more in the life of this area, to revitalize the Stadium its great history that would, in that way, be accessible to more people and only the few.
MASTALLI, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
L’area dello stadio Sinigaglia di Como, situato nelle dirette vicinanze del Lago di Como, è un’area che – benchè incredibilmente attraente e comprensiva di un elevato numero di interessanti pietre miliari dell’architettura razionalista – è profondamente sottovalutata e ignorata dal popolo comasco. In parte la ragione è da ricercare nella travagliata storia dell’area, in parte nell’uso sempre minore dello Stadio – una volta un gioiello calcistico e attualmente casa di 1000 o anche meno tifosi durante le partite domenicali. Il progetto che ci proponiamo di attuare nell’area prende in considerazione passato, presente e futuro. Considera il passato dello Stadio e dell’area che lo circonda, degli edifici e della loro straordinaria storia, degli architetti che hanno contribuito con la loro ricerca visionaria a trasformare Como. Il progetto in se propone una soluzione che potremmo facilmente definire “pezzo mancante del puzzle”, un pezzo che completa in quadro complessivo e che aggiunge quello che ancora è carente. Tutto questo, considerato anche il rinnovato interesse della città di Como verso quest’area, dove da poco si è concluso un concorso per i Giardini Pubblici del Tempio Votiano, immediatamente adiacenti lo Stadio, è volto al futuro di quest’area che potrebbe e dovrebbe essere maggiormente amata, dalla città e dai suoi abitanti. Il progetto, sul lato ovest dello stadio, va a sostituire l’area attualmente occupata dall’hangar degli idrovolanti e i suoi uffici (poco usati o, perfino, quasi abbandonati). Il progetto – che sarebbe perfettamente visibile dalla passeggiata che arriva da Villa Olmo, da quella che arriva dal centro città e dalla diretta linea che collega il lago con la Stazione ferroviaria di San Giovanni – sarebbe un punto “interattivo” tra quest’area e la città. Il progetto comprende un nuovo hangar per idrovolanti, stavolta non solo un “deposito” ma un luogo-museo per bambini e adulti che permetta di vedere gli idrovolanti da vicino e impararne caratteristiche e curiosità. Ha una tribuna che completa le tribune dello stadio e permette di installare nuovamente il velodromo, demolito anni fa per far spazio alle tribune in tubi innocenti presenti oggi. Ha uno spazio dedicato al tempo libero, in cui leggere o passare del tempo in compagnia. Ha un’area espositiva, per esposizione permanenti e temporanee. Ha una parte di uffici dedicata e collegata agli impianti sportivi dell’area. Ha infine una palestra, che continua anch’essa la linea “sporitva” dell’area circostante – in cui sono presenti: una piscina, nella Casa Balilla, uno Yatch Club e il Centro Canottieri Lario. Il progetto mira a suscitare l’interesse delle persone e coinvolgerle attivamente nella vita di quest’area, si popone di dare nuova vita allo stadio e alla sua storia che, in questo modo, non sarebbe soltanto più patrimonio di pochi ma un capitolo condiviso da molti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 19.34 MB
Formato Adobe PDF
19.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_03A.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3A
Dimensione 17.81 MB
Formato Adobe PDF
17.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_03B.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3B
Dimensione 15.94 MB
Formato Adobe PDF
15.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 17.52 MB
Formato Adobe PDF
17.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 17.33 MB
Formato Adobe PDF
17.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 17.35 MB
Formato Adobe PDF
17.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 12.05 MB
Formato Adobe PDF
12.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 14.36 MB
Formato Adobe PDF
14.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Kutsenko_Grygorchuk_book.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/09/2020

Descrizione: Book tesi
Dimensione 22.61 MB
Formato Adobe PDF
22.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135744