The Carpi Sports Park project for the city of Carpi is located in an area outside the city, open to the countryside but at the same time well connected to the historic center, where there are sports facilities such as an indoor swimming pool with its outdoor pools, two gyms, a small sports hall, a multipurpose pool and playgrounds (football, baseball and rugby within an athletic track), but also with other vocations such as a high school and a polyphonic structure containing a bingo, a cinema and a restaurant. The objective of the project is to create a new polarity for the city of Carpi, enhancing the main vocations that the area already possesses, sporting and agricultural, through landscape interventions that will create continuity and connectivity between the existing ones. The facts are rather discordant with each other and with the surrounding space, but above all through the design of a regular sports hall, which is the focal point of the indoor project. The palazzetto is an edi that can accommodate about 2000 spectators, it has a multi sport field of about 30x50 m and it develops on four levels partially underground, in fact the ground floor and mezzanine presented a double entrance, one from the waterfront and one service directly from the parking lot to the side, located below the terraces that allow to reach the quota of the main entrance to the building, which takes place from a square placed at +8.50 m and a further level that allows to reach the gradonate of the last booths. As for the technological operation of the latter, the heating and the production of sanitary hot water are through a district heating system, of which the city of Carpi is equipped, while the refrigeration of the same which can be used also in the summer months take place using the water mirror overlooking the building, which is equipped with a fountain, oxygenates the water and sends it to the air conditioning system, located in the reticulated beam supporting the roof, using the cave walls of the 'and as a place to climb the plants.

Il progetto del Parco dello Sport per la città di Carpi si colloca in un’area esterna alla città, aperta verso la campagna, ma allo stesso tempo ben collegata al centro storico, in cui attualmente si trovano degli edi ci sportivi, quali una piscina coperta con annesse vasche esterne, due palestre, un piccolo palazzetto dello sport, una polisportiva e campi da gioco (calcio, baseball e rugby all’interno di una pista di atletica), ma anche edi ci con altre vocazioni, come una scuola superiore e una struttura polifunzonale contenente un bingo, un cinema ed un ristorante. L’obiettivo del progetto è quello di creare una nuova polarità per la città di Carpi, valorizzando le vocazioni principali che l’area attualmente già possiede, sportiva e agricola, attraverso interventi di paesaggio che vadano a creare continuità e connessione tra le preesistente, che allo stato dei fatti risultano piuttosto sconnesse tra di loro e con lo spazio circostante, ma soprattutto attraverso la progettazione di un palazzetto dello sport regolamentare, che funga da punto focale dell’interno progetto. Il palazzetto è un edi cio in grado di ospitare circa 2000 spettatori, è dotato di un campo polisportivo di circa 30x50 m e si sviluppa su quattro livelli parzialmente interrati, infatti i piani terra e mezzanino presentato un doppio ingresso, uno dal waterfront e uno di servizio direttamente dal parcheggio a lato, ricavato sotto i terrazzamenti che permettono di raggiungere la quota dell’ingresso uf ciale al palazzetto, che avviene da una piazza posta a +8.50 m ed un ulteriore livello che permette di raggiungere le gradonate degli ultimi spalti. Per quanto riguarda il funzionamento tecnologico dell’edi cio, il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria avvengono attraverso un impianto di teleriscaldamento, di cui la città di Carpi è dotata, mentre la refrigerazione dell’edi cio che permette l’utilizzo anche nei mesi estivi avviene sfruttando lo specchio d’acqua sul quale si affaccia il palazzetto, che essendo dotato di una fontana, ossigena l’acqua e la invia all’impianto di condizionamento, posto nella trave reticolare che sostiene la copertura, utilizzando le pareti cave dell’edi cio come luogo di risalita degli impianti.

Carpi: un parco per lo sport tra città e campagna

DASSI, SILVIA;FAGNONI, GIADA
2016/2017

Abstract

The Carpi Sports Park project for the city of Carpi is located in an area outside the city, open to the countryside but at the same time well connected to the historic center, where there are sports facilities such as an indoor swimming pool with its outdoor pools, two gyms, a small sports hall, a multipurpose pool and playgrounds (football, baseball and rugby within an athletic track), but also with other vocations such as a high school and a polyphonic structure containing a bingo, a cinema and a restaurant. The objective of the project is to create a new polarity for the city of Carpi, enhancing the main vocations that the area already possesses, sporting and agricultural, through landscape interventions that will create continuity and connectivity between the existing ones. The facts are rather discordant with each other and with the surrounding space, but above all through the design of a regular sports hall, which is the focal point of the indoor project. The palazzetto is an edi that can accommodate about 2000 spectators, it has a multi sport field of about 30x50 m and it develops on four levels partially underground, in fact the ground floor and mezzanine presented a double entrance, one from the waterfront and one service directly from the parking lot to the side, located below the terraces that allow to reach the quota of the main entrance to the building, which takes place from a square placed at +8.50 m and a further level that allows to reach the gradonate of the last booths. As for the technological operation of the latter, the heating and the production of sanitary hot water are through a district heating system, of which the city of Carpi is equipped, while the refrigeration of the same which can be used also in the summer months take place using the water mirror overlooking the building, which is equipped with a fountain, oxygenates the water and sends it to the air conditioning system, located in the reticulated beam supporting the roof, using the cave walls of the 'and as a place to climb the plants.
FRASSINE, GIORGIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
2-ott-2017
2016/2017
Il progetto del Parco dello Sport per la città di Carpi si colloca in un’area esterna alla città, aperta verso la campagna, ma allo stesso tempo ben collegata al centro storico, in cui attualmente si trovano degli edi ci sportivi, quali una piscina coperta con annesse vasche esterne, due palestre, un piccolo palazzetto dello sport, una polisportiva e campi da gioco (calcio, baseball e rugby all’interno di una pista di atletica), ma anche edi ci con altre vocazioni, come una scuola superiore e una struttura polifunzonale contenente un bingo, un cinema ed un ristorante. L’obiettivo del progetto è quello di creare una nuova polarità per la città di Carpi, valorizzando le vocazioni principali che l’area attualmente già possiede, sportiva e agricola, attraverso interventi di paesaggio che vadano a creare continuità e connessione tra le preesistente, che allo stato dei fatti risultano piuttosto sconnesse tra di loro e con lo spazio circostante, ma soprattutto attraverso la progettazione di un palazzetto dello sport regolamentare, che funga da punto focale dell’interno progetto. Il palazzetto è un edi cio in grado di ospitare circa 2000 spettatori, è dotato di un campo polisportivo di circa 30x50 m e si sviluppa su quattro livelli parzialmente interrati, infatti i piani terra e mezzanino presentato un doppio ingresso, uno dal waterfront e uno di servizio direttamente dal parcheggio a lato, ricavato sotto i terrazzamenti che permettono di raggiungere la quota dell’ingresso uf ciale al palazzetto, che avviene da una piazza posta a +8.50 m ed un ulteriore livello che permette di raggiungere le gradonate degli ultimi spalti. Per quanto riguarda il funzionamento tecnologico dell’edi cio, il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria avvengono attraverso un impianto di teleriscaldamento, di cui la città di Carpi è dotata, mentre la refrigerazione dell’edi cio che permette l’utilizzo anche nei mesi estivi avviene sfruttando lo specchio d’acqua sul quale si affaccia il palazzetto, che essendo dotato di una fontana, ossigena l’acqua e la invia all’impianto di condizionamento, posto nella trave reticolare che sostiene la copertura, utilizzando le pareti cave dell’edi cio come luogo di risalita degli impianti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Dassi_Fagnoni_01.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_02.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 78.53 MB
Formato Adobe PDF
78.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_03.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 72.19 MB
Formato Adobe PDF
72.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_04.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 97.85 MB
Formato Adobe PDF
97.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_05.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 32.36 MB
Formato Adobe PDF
32.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_06.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 27.09 MB
Formato Adobe PDF
27.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_07.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 29.68 MB
Formato Adobe PDF
29.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_08.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 12.03 MB
Formato Adobe PDF
12.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_09.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 12.93 MB
Formato Adobe PDF
12.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_10.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 13.93 MB
Formato Adobe PDF
13.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Dassi_Fagnoni_11.pdf

Open Access dal 19/09/2020

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 14.05 MB
Formato Adobe PDF
14.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135753