-

Lo sguardo si volge al paesaggio della pianura urbanizzata: ripetitivo e straniante, dove la tipologia espansiva di matrice consumistica domina incontrastata, fagocitando terreno coltivo. Sotto l’orma pesante dell’industrializzazione, però, sono ancora leggibili tracce di un mondo precedente: quello la cui storia è “storia dai tempi lunghi”. Filari, reti di canali, percorsi interpoderali e, soprattutto, organismi architettonici. Trama un tempo continua e coerente, oggi interrotta e contraddetta. In essa si proiettano i ritmi ciclici della tradizione agraria, il vitale legame col luogo, saperi costruiti nell’arco di generazioni. Tutto ciò che non può convivere col modello industriale: veloce, tecnologico, divoratore. Indifferente, soprattutto, all’idea di memoria come risorsa e valore identitario. Da qui l’incapacità stessa di narrare la storia del territorio e dell’edilizia rurale. Da qui la loro rimozione dalla coscienza collettiva. Da qui ancora la perdita di un immane patrimonio, nel quale l’architettura è documento di plurisecolare vita comunitaria. L’Architettura può rendere giustizia e dignità alla Memoria attraverso il Progetto. Utilizzando la Storia come strumento del Progetto. E’ ciò che si è voluto per la corte agricola Cascina San Savino, tutelata da vincolo monumentale, ma assediata dall’area fieristica di Piacenza e dal suo polo logistico. Dopo indagini finalizzate a conoscere trasformazioni, morfologia d’impianto, tipi edilizi, elementi costruttivi (indispensabili per interpretare i segni significanti del manufatto), è nato il progetto, di conservazione e riuso. Un recupero in grado di rendere nuova vita al complesso, secondo principi di reversibilità e sostenibilità; applicato all’esistente (compatibilità delle destinazioni, rispetto delle specificità costruttive) e al nuovo: principi distributivi, allineamenti, sagome, materiali, cromatismi, in dialettica ragionata con la preesistenza. L’obbiettivo è restituire Cascina San Savino alla fruizione collettiva. Rinnovata da funzioni coerenti con l’attuale tessuto e con l’odierna domanda culturale; ma, al tempo stesso, valorizzata quale testimonianza di una storia che è anche -se non anzitutto- nostra.

Memoria e progetto. Conservazione e recupero della Cascina S. Savino a Le Mose, Piacenza

BERNARDI, MONICA PAOLA;NANI, GIORGIA
2015/2016

Abstract

-
SPIGAROLI, MARCELLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
Lo sguardo si volge al paesaggio della pianura urbanizzata: ripetitivo e straniante, dove la tipologia espansiva di matrice consumistica domina incontrastata, fagocitando terreno coltivo. Sotto l’orma pesante dell’industrializzazione, però, sono ancora leggibili tracce di un mondo precedente: quello la cui storia è “storia dai tempi lunghi”. Filari, reti di canali, percorsi interpoderali e, soprattutto, organismi architettonici. Trama un tempo continua e coerente, oggi interrotta e contraddetta. In essa si proiettano i ritmi ciclici della tradizione agraria, il vitale legame col luogo, saperi costruiti nell’arco di generazioni. Tutto ciò che non può convivere col modello industriale: veloce, tecnologico, divoratore. Indifferente, soprattutto, all’idea di memoria come risorsa e valore identitario. Da qui l’incapacità stessa di narrare la storia del territorio e dell’edilizia rurale. Da qui la loro rimozione dalla coscienza collettiva. Da qui ancora la perdita di un immane patrimonio, nel quale l’architettura è documento di plurisecolare vita comunitaria. L’Architettura può rendere giustizia e dignità alla Memoria attraverso il Progetto. Utilizzando la Storia come strumento del Progetto. E’ ciò che si è voluto per la corte agricola Cascina San Savino, tutelata da vincolo monumentale, ma assediata dall’area fieristica di Piacenza e dal suo polo logistico. Dopo indagini finalizzate a conoscere trasformazioni, morfologia d’impianto, tipi edilizi, elementi costruttivi (indispensabili per interpretare i segni significanti del manufatto), è nato il progetto, di conservazione e riuso. Un recupero in grado di rendere nuova vita al complesso, secondo principi di reversibilità e sostenibilità; applicato all’esistente (compatibilità delle destinazioni, rispetto delle specificità costruttive) e al nuovo: principi distributivi, allineamenti, sagome, materiali, cromatismi, in dialettica ragionata con la preesistenza. L’obbiettivo è restituire Cascina San Savino alla fruizione collettiva. Rinnovata da funzioni coerenti con l’attuale tessuto e con l’odierna domanda culturale; ma, al tempo stesso, valorizzata quale testimonianza di una storia che è anche -se non anzitutto- nostra.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Bernardi_Nani_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 121.43 MB
Formato Adobe PDF
121.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 12.61 MB
Formato Adobe PDF
12.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 29.32 MB
Formato Adobe PDF
29.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 908.91 kB
Formato Adobe PDF
908.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 6.66 MB
Formato Adobe PDF
6.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 585.13 kB
Formato Adobe PDF
585.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 29.93 MB
Formato Adobe PDF
29.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 765.36 kB
Formato Adobe PDF
765.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 245.98 kB
Formato Adobe PDF
245.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Bernardi_Nani_17.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 148.24 kB
Formato Adobe PDF
148.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135761