-

Pavia è una città di fondazione romana la cui storia è caratterizzata dal susseguirsi di epoche che hanno modificato e influenzato il suo sviluppo urbano. A partire dal castrum romano, che identifica ancora oggi il centro storico, ritroviamo nella Pavia contemporanea alcuni elementi simbolo della sua antica storia, come ad esempio il castello Visconteo-Sforzesco e alcuni tratti delle mura spagnole. Nel 1361 fu fondata l’Università di Pavia, istituzione che si è dimostrata fondamentale per lo sviluppo della città di cui è parte integrante. Accoglie fin da subito un numero molto elevato di studenti e professori, per questo, a partire dal Quattrocento è presente a Pavia la questione riguardante gli alloggi e il mantenimento delle figure legate all’Università. L’elevata presenza di collegi e residenze universitarie è testimonianza diretta di come la città si sia formata sviluppando un rapporto dialettico tra l’Università e il territorio urbano. La grande richiesta di alloggi è un tema che ancora oggi interessa fortemente la città di Pavia, ma a differenza della Pavia rinascimentale nella quale si rispondeva a questa esigenza con l’istituzione dei collegi, negli ultimi anni è sempre più frequente da parte degli studenti l’utilizzo di abitazioni private. La proposta progettuale, realizzata in seguito ad un’analisi storica e culturale della città, riguarda la progettazione di un nuovo edificio, in grado di integrare funzioni differenti che da sempre caratterizzano la città: la residenza per studenti, aule dipartimentali per l’università, e una biblioteca. Il complesso si sviluppa sul sedime orientale delle mura spagnole in un tratto caratterizzato dalla presenza del bastione di Sant’Epifanio. L’edificio ricreerà il limite urbano che un tempo era rappresentato dalle mura difensive. Fondamentale è la presenza dell’Orto Botanico nelle immediate vicinanze del baluardo. L’edificio dell’orto ospita oggi la facoltà di Scienze della Terra dell’Università di Pavia. Per questo il progetto prevede l’interazione con l’università e, in particolare, con le attività didattiche legate alla botanica. Questo legame è sottolineato dalla realizzazione di un grande parco urbano alle spalle dell’edificio, oltre l’antico fossato, nel quale sono presenti nuovi spazi per l’attività didattica e quattro serre realizzate su modello di quelle Scopoliane settecentesche presenti nel giardino dell’Orto Botanico. Il parco, bene pubblico per l’intera città, sarà costituito in gran parte da un sistema di orti urbani a disposizione dei cittadini.

Il limite urbano. Il bastione di Sant'Epifanio e le mura spagnole di Pavia. Progetto di una casa dello studente e ampliamento del sistema dell’Orto Botanico per il dipartimento di Scienza della Terra e dell’Ambiente dell'Università di Pavia

MASALA, IRENE
2016/2017

Abstract

-
GUAZZONI, EDOARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2016/2017
Pavia è una città di fondazione romana la cui storia è caratterizzata dal susseguirsi di epoche che hanno modificato e influenzato il suo sviluppo urbano. A partire dal castrum romano, che identifica ancora oggi il centro storico, ritroviamo nella Pavia contemporanea alcuni elementi simbolo della sua antica storia, come ad esempio il castello Visconteo-Sforzesco e alcuni tratti delle mura spagnole. Nel 1361 fu fondata l’Università di Pavia, istituzione che si è dimostrata fondamentale per lo sviluppo della città di cui è parte integrante. Accoglie fin da subito un numero molto elevato di studenti e professori, per questo, a partire dal Quattrocento è presente a Pavia la questione riguardante gli alloggi e il mantenimento delle figure legate all’Università. L’elevata presenza di collegi e residenze universitarie è testimonianza diretta di come la città si sia formata sviluppando un rapporto dialettico tra l’Università e il territorio urbano. La grande richiesta di alloggi è un tema che ancora oggi interessa fortemente la città di Pavia, ma a differenza della Pavia rinascimentale nella quale si rispondeva a questa esigenza con l’istituzione dei collegi, negli ultimi anni è sempre più frequente da parte degli studenti l’utilizzo di abitazioni private. La proposta progettuale, realizzata in seguito ad un’analisi storica e culturale della città, riguarda la progettazione di un nuovo edificio, in grado di integrare funzioni differenti che da sempre caratterizzano la città: la residenza per studenti, aule dipartimentali per l’università, e una biblioteca. Il complesso si sviluppa sul sedime orientale delle mura spagnole in un tratto caratterizzato dalla presenza del bastione di Sant’Epifanio. L’edificio ricreerà il limite urbano che un tempo era rappresentato dalle mura difensive. Fondamentale è la presenza dell’Orto Botanico nelle immediate vicinanze del baluardo. L’edificio dell’orto ospita oggi la facoltà di Scienze della Terra dell’Università di Pavia. Per questo il progetto prevede l’interazione con l’università e, in particolare, con le attività didattiche legate alla botanica. Questo legame è sottolineato dalla realizzazione di un grande parco urbano alle spalle dell’edificio, oltre l’antico fossato, nel quale sono presenti nuovi spazi per l’attività didattica e quattro serre realizzate su modello di quelle Scopoliane settecentesche presenti nel giardino dell’Orto Botanico. Il parco, bene pubblico per l’intera città, sarà costituito in gran parte da un sistema di orti urbani a disposizione dei cittadini.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_04_Masala_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 769.53 kB
Formato Adobe PDF
769.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 73.4 MB
Formato Adobe PDF
73.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 78.27 MB
Formato Adobe PDF
78.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 59.59 MB
Formato Adobe PDF
59.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 52.36 MB
Formato Adobe PDF
52.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 39.32 MB
Formato Adobe PDF
39.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 43.11 MB
Formato Adobe PDF
43.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_04_Masala_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2018

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.98 MB
Formato Adobe PDF
10.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135764