-

L’insieme dei siti minerari dismessi della Sardegna costituiscono un patrimonio naturale, storico e culturale unico al mondo. In questa regione emerge un forte legame tra la terra e la sua storia, infatti sono state proprio le risorse minerarie, tra l’altro, a mettere in contatto un mondo apparentemente isolato con ciò che c’era al di là del mare. All’interno di questo patrimonio si inserisce il sito minerario delle Laverie Lamarmora, un articolato sistema di volumi architettonici che si sviluppa all’interno di un paesaggio caratterizzato da un forte dislivello a strapiombo sul mare dell’Iglesiente. Le strutture del complesso, legate all’attività di smistamento e trasporto dei minerali, subirono la graduale chiusura e il successivo abbandono nella metà degli anni trenta. Ciò che resta oggi è un suggestivo sito di archeologia industriale la cui bellezza è stata riconosciuta come patrimonio dell’Umanità nel 1995. L’opportunità del progetto nasce all’interno di questo contesto. L’intervento interpreta le curve di livello come astrazione di un nuovo processo fondativo, in grado di rappresentare un segno artificiale nel territorio e misuratore del paesaggio. Il tema principale verte sulla connessione dei vecchi volumi (Officine, Laverie e Porto) che componevano il complesso delle Laverie Lamarmora evitando un contatto diretto tra nuovo e antico, e senza un vero processo di rifunzionalizzazione rispettando la loro identità storica, ambientale e culturale. Questa connessione avviene attraverso un nuovo percorso che si muove tra spazi aperti ed architetture rapportandosi all’orografia del luogo, partendo dalla quota del Paese di Nebida fino a lambire il mare. Capace di ritrovare quell’unità andata ormai perduta, accostandosi o interrompendosi in rapporto alle preesistenze, il percorso si articola e prende forma ospitando nuove funzioni. La necessità di nuovi spazi da destinare all’istituto dell’IGEA (Società Italiana Miniere) e alla sede dell’archivio storico hanno portato allo sviluppo di un nuovo volume fuori terra ospitante un laboratorio, un centro di ricerca e un archivio. Questo volume rappresenta la “testa” del fil rouge in grado di scavare e adattarsi alle “pieghe” del paesaggio accogliendo un percorso espositivo, uno spazio aperto dedicato alle rappresentazioni teatrali e agli eventi temporanei, piattaforme panoramiche e una piscina sul mare. La volontà è quindi quella di cogliere tutti quegli aspetti dell’attività mineraria, del lavoro e della fatica umana attraverso un progetto di riconnessione che dia al sito nuova dignità. Il vecchio modo di produrre ricchezza si trasforma: i luoghi dello sventramento della terra, dove si svolgeva il lavoro più faticoso, ora diventano promotori di intrattenimento, cultura e benessere.

Tra le pieghe del paesaggio, Percorsi e segni architettonici per la valorizzazione dell'area delle Laverie Lamarmora nel triangolo minerario dell'Iglesiente

GABBANI, FRANCESCA;LEONETTI, VERONICA
2015/2016

Abstract

-
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2017
2015/2016
L’insieme dei siti minerari dismessi della Sardegna costituiscono un patrimonio naturale, storico e culturale unico al mondo. In questa regione emerge un forte legame tra la terra e la sua storia, infatti sono state proprio le risorse minerarie, tra l’altro, a mettere in contatto un mondo apparentemente isolato con ciò che c’era al di là del mare. All’interno di questo patrimonio si inserisce il sito minerario delle Laverie Lamarmora, un articolato sistema di volumi architettonici che si sviluppa all’interno di un paesaggio caratterizzato da un forte dislivello a strapiombo sul mare dell’Iglesiente. Le strutture del complesso, legate all’attività di smistamento e trasporto dei minerali, subirono la graduale chiusura e il successivo abbandono nella metà degli anni trenta. Ciò che resta oggi è un suggestivo sito di archeologia industriale la cui bellezza è stata riconosciuta come patrimonio dell’Umanità nel 1995. L’opportunità del progetto nasce all’interno di questo contesto. L’intervento interpreta le curve di livello come astrazione di un nuovo processo fondativo, in grado di rappresentare un segno artificiale nel territorio e misuratore del paesaggio. Il tema principale verte sulla connessione dei vecchi volumi (Officine, Laverie e Porto) che componevano il complesso delle Laverie Lamarmora evitando un contatto diretto tra nuovo e antico, e senza un vero processo di rifunzionalizzazione rispettando la loro identità storica, ambientale e culturale. Questa connessione avviene attraverso un nuovo percorso che si muove tra spazi aperti ed architetture rapportandosi all’orografia del luogo, partendo dalla quota del Paese di Nebida fino a lambire il mare. Capace di ritrovare quell’unità andata ormai perduta, accostandosi o interrompendosi in rapporto alle preesistenze, il percorso si articola e prende forma ospitando nuove funzioni. La necessità di nuovi spazi da destinare all’istituto dell’IGEA (Società Italiana Miniere) e alla sede dell’archivio storico hanno portato allo sviluppo di un nuovo volume fuori terra ospitante un laboratorio, un centro di ricerca e un archivio. Questo volume rappresenta la “testa” del fil rouge in grado di scavare e adattarsi alle “pieghe” del paesaggio accogliendo un percorso espositivo, uno spazio aperto dedicato alle rappresentazioni teatrali e agli eventi temporanei, piattaforme panoramiche e una piscina sul mare. La volontà è quindi quella di cogliere tutti quegli aspetti dell’attività mineraria, del lavoro e della fatica umana attraverso un progetto di riconnessione che dia al sito nuova dignità. Il vecchio modo di produrre ricchezza si trasforma: i luoghi dello sventramento della terra, dove si svolgeva il lavoro più faticoso, ora diventano promotori di intrattenimento, cultura e benessere.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_01
Dimensione 13.9 MB
Formato Adobe PDF
13.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_02
Dimensione 31.25 MB
Formato Adobe PDF
31.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_03
Dimensione 24.61 MB
Formato Adobe PDF
24.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_04
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_05
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_06
Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_07
Dimensione 33.57 MB
Formato Adobe PDF
33.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_08
Dimensione 11.05 MB
Formato Adobe PDF
11.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_09
Dimensione 21.85 MB
Formato Adobe PDF
21.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_10
Dimensione 31.35 MB
Formato Adobe PDF
31.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_11
Dimensione 12.05 MB
Formato Adobe PDF
12.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_12
Dimensione 10.61 MB
Formato Adobe PDF
10.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_13
Dimensione 15.42 MB
Formato Adobe PDF
15.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_14
Dimensione 23.45 MB
Formato Adobe PDF
23.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_15
Dimensione 14.93 MB
Formato Adobe PDF
14.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_16
Dimensione 34.49 MB
Formato Adobe PDF
34.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_17
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: 2017_04_Gabbani_Leonetti_Abstract
Dimensione 84.94 kB
Formato Adobe PDF
84.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/135785