The aim of external beam radiotherapy, carried out by means of linear accelerators, is to irradiate the neoplasia, minimizing the radiation dose passing through the surrounding healthy tissues as far as possible. That’s why before a radiotherapy treatment, the patient has to undergo a “simulation” phase, in order to allow the radiotherapist, in collaboration with the radiotherapy technician and the health physicist, to define the therapy administration modalities, outlining with precision the “target volume” boundaries to be treated. Nowadays this process can be performed using a dedicated equipment, the TC-simulator, a Computer Tomography machine, with a virtual simulation software, which performs a three-dimensional reconstruction of the anatomical region of interest and permits to contour on the acquired TC images the volumes of interest, determining the position of the treatment isocentre. These coordinates are then sent to a mobile laser system, with the aim to trace small marks on the patient’s skin or on the immobilization tools, and will be used as reference to reposition the patient during the treatment sessions exactly as during the simulation. The purpose of this work is to illustrate the different phases from the purchase to the putting into service of a modern TC-simulator, which I have been able to attend during the internship at the s.c. Clinical Engineering of Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan. The funds for the acquisition of machinery and related accessories were given by Regione Lombardia through a financing intended for the hospital technological park implementation. The purchase procedure has been performed by means of the computer trading system “Sintel” and the awarding was made by open tender procedure to the most economically advantageous offer, considering technical/qualitative and economic elements for the scoring of the different competitors offers. The rooms (exam room, console room and technical room) where new TC-simulator had to be installed needed buildings, mechanical (air conditioning system and medical gasses delivery system) and electrical works (included measures to reduce electrical risks for patients and users). During the works have been adopted the necessary measures to avoid interfering with the hospital activities and to ensure safety of patients and employees. The equipment delivery has been followed by mechanical and electrical installation of all its parts and by quality assurance to check the functional performance. The quality assurance arranged by medical physics evaluated: quality image (average TC number, noise, uniformity, spatial resolution, slice thickness, linearity and low contrast resolution), radiation dose absorbed by the patient and mechanical parameters (patient table position, gantry lasers and external lasers specific for the simulation process). After the successful outcome of these tests and after a short training period, the TC-simulator has been consigned to the staff. The period between the beginning of works and the machinery’s putting into service was 58 days, as established during the tender procedure.

L’obiettivo della radioterapia a fasci esterni, effettuata mediante acceleratore lineare, è quello di irradiare la neoplasia, minimizzando, per quanto possibile, la dose di radiazioni che attraversa i tessuti sani circostanti. Per questo, prima di effettuare un trattamento radioterapico, il paziente deve essere sottoposto ad una fase di “simulazione”, allo scopo di consentire al medico radioterapista, in collaborazione con il tecnico di radioterapia ed il fisico sanitario, di pianificare le modalità di somministrazione della terapia, delineando con precisione i confini del “volume bersaglio” da trattare. Questo processo può attualmente essere svolto utilizzando un’apparecchiatura dedicata, il TC-simulatore, un tomografo computerizzato dotato di un software di simulazione virtuale, che opera una ricostruzione tridimensionale della regione anatomica di interesse e permette di contornare sulle immagini TC acquisite i volumi di interesse, determinando la posizione dell’isocentro di trattamento. Tali coordinate sono poi inviate ad un sistema di laser mobili, per tracciare sulla cute del paziente o sugli eventuali mezzi di immobilizzazione, piccoli segni puntiformi che serviranno come riferimento per riposizionare il paziente durante le sedute di trattamento esattamente come durante la simulazione. L’obiettivo del presente elaborato consiste nell’illustrazione delle fasi necessarie all’acquisto ed all’installazione di un TC-simulatore, alle quali ho avuto modo di assistere durante il tirocinio svolto presso la s.c. Ingegneria Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. I fondi necessari all’acquisizione dell’apparecchiatura e dei servizi accessori sono stati reperiti attraverso un finanziamento assegnato dalla Regione Lombardia e finalizzato all’implementazione del parco tecnologico aziendale. La procedura di acquisto è stata espletata attraverso l’utilizzo del sistema informatico di negoziazione “Sintel” e l’aggiudicazione è avvenuta mediante procedura aperta a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, considerando, per l’attribuzione dei punteggi alle offerte dei vari concorrenti, elementi tecnico/qualitativi ed elementi economici. Per predisporre i locali (sala d’esame, sala comandi e locale tecnico) all’installazione del nuovo TC-simulatore sono state necessarie opere edili, di impiantistica meccanica (adeguamento degli impianti aeraulico, di condizionamento e per la distribuzione dei gas medicali) e di impiantistica elettrica (compresi gli accorgimenti per ridurre i rischi di natura elettrica a cui potrebbero essere sottoposti pazienti ed operatori). Durante i lavori sono state attuate tutte le misure necessarie per evitare interferenze con le attività ospedaliere in corso e garantire l’incolumità dei degenti, dei fruitori del servizio sanitario in genere e del personale dipendente. Alla consegna dell’apparecchiatura sono seguiti installazione meccanica ed elettrica di tutte le sue parti e specifici controlli di qualità, al fine di verificarne le prestazioni funzionali. Mediante le prove di accettazione predisposte dalla Fisica Medica, sono stati valutati: qualità dell’immagine (numero TC medio, rumore, uniformità, risoluzione spaziale, spessore dello strato, linearità e risoluzione a basso contrasto), dose di radiazioni assorbita dal paziente e parametri meccanici (posizionamento del lettino porta-paziente, dei laser integrati nel gantry e dei laser esterni specifici per il processo di simulazione). A seguito dell’esito positivo di tali prove, e dopo un breve periodo di formazione, il TC-simulatore è stato consegnato al personale utilizzatore. Il periodo compreso tra l’inizio dei lavori e la messa in funzione dell’apparecchiatura è stato di 58 giorni, come stabilito in fase di gara.

L'installazione di un TC-simulatore per radioterapia : dall'acquisto al primo utilizzo

CALZARI, VERONICA ISABELLA
2016/2017

Abstract

The aim of external beam radiotherapy, carried out by means of linear accelerators, is to irradiate the neoplasia, minimizing the radiation dose passing through the surrounding healthy tissues as far as possible. That’s why before a radiotherapy treatment, the patient has to undergo a “simulation” phase, in order to allow the radiotherapist, in collaboration with the radiotherapy technician and the health physicist, to define the therapy administration modalities, outlining with precision the “target volume” boundaries to be treated. Nowadays this process can be performed using a dedicated equipment, the TC-simulator, a Computer Tomography machine, with a virtual simulation software, which performs a three-dimensional reconstruction of the anatomical region of interest and permits to contour on the acquired TC images the volumes of interest, determining the position of the treatment isocentre. These coordinates are then sent to a mobile laser system, with the aim to trace small marks on the patient’s skin or on the immobilization tools, and will be used as reference to reposition the patient during the treatment sessions exactly as during the simulation. The purpose of this work is to illustrate the different phases from the purchase to the putting into service of a modern TC-simulator, which I have been able to attend during the internship at the s.c. Clinical Engineering of Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan. The funds for the acquisition of machinery and related accessories were given by Regione Lombardia through a financing intended for the hospital technological park implementation. The purchase procedure has been performed by means of the computer trading system “Sintel” and the awarding was made by open tender procedure to the most economically advantageous offer, considering technical/qualitative and economic elements for the scoring of the different competitors offers. The rooms (exam room, console room and technical room) where new TC-simulator had to be installed needed buildings, mechanical (air conditioning system and medical gasses delivery system) and electrical works (included measures to reduce electrical risks for patients and users). During the works have been adopted the necessary measures to avoid interfering with the hospital activities and to ensure safety of patients and employees. The equipment delivery has been followed by mechanical and electrical installation of all its parts and by quality assurance to check the functional performance. The quality assurance arranged by medical physics evaluated: quality image (average TC number, noise, uniformity, spatial resolution, slice thickness, linearity and low contrast resolution), radiation dose absorbed by the patient and mechanical parameters (patient table position, gantry lasers and external lasers specific for the simulation process). After the successful outcome of these tests and after a short training period, the TC-simulator has been consigned to the staff. The period between the beginning of works and the machinery’s putting into service was 58 days, as established during the tender procedure.
PAVESI, ROBERTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
L’obiettivo della radioterapia a fasci esterni, effettuata mediante acceleratore lineare, è quello di irradiare la neoplasia, minimizzando, per quanto possibile, la dose di radiazioni che attraversa i tessuti sani circostanti. Per questo, prima di effettuare un trattamento radioterapico, il paziente deve essere sottoposto ad una fase di “simulazione”, allo scopo di consentire al medico radioterapista, in collaborazione con il tecnico di radioterapia ed il fisico sanitario, di pianificare le modalità di somministrazione della terapia, delineando con precisione i confini del “volume bersaglio” da trattare. Questo processo può attualmente essere svolto utilizzando un’apparecchiatura dedicata, il TC-simulatore, un tomografo computerizzato dotato di un software di simulazione virtuale, che opera una ricostruzione tridimensionale della regione anatomica di interesse e permette di contornare sulle immagini TC acquisite i volumi di interesse, determinando la posizione dell’isocentro di trattamento. Tali coordinate sono poi inviate ad un sistema di laser mobili, per tracciare sulla cute del paziente o sugli eventuali mezzi di immobilizzazione, piccoli segni puntiformi che serviranno come riferimento per riposizionare il paziente durante le sedute di trattamento esattamente come durante la simulazione. L’obiettivo del presente elaborato consiste nell’illustrazione delle fasi necessarie all’acquisto ed all’installazione di un TC-simulatore, alle quali ho avuto modo di assistere durante il tirocinio svolto presso la s.c. Ingegneria Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. I fondi necessari all’acquisizione dell’apparecchiatura e dei servizi accessori sono stati reperiti attraverso un finanziamento assegnato dalla Regione Lombardia e finalizzato all’implementazione del parco tecnologico aziendale. La procedura di acquisto è stata espletata attraverso l’utilizzo del sistema informatico di negoziazione “Sintel” e l’aggiudicazione è avvenuta mediante procedura aperta a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, considerando, per l’attribuzione dei punteggi alle offerte dei vari concorrenti, elementi tecnico/qualitativi ed elementi economici. Per predisporre i locali (sala d’esame, sala comandi e locale tecnico) all’installazione del nuovo TC-simulatore sono state necessarie opere edili, di impiantistica meccanica (adeguamento degli impianti aeraulico, di condizionamento e per la distribuzione dei gas medicali) e di impiantistica elettrica (compresi gli accorgimenti per ridurre i rischi di natura elettrica a cui potrebbero essere sottoposti pazienti ed operatori). Durante i lavori sono state attuate tutte le misure necessarie per evitare interferenze con le attività ospedaliere in corso e garantire l’incolumità dei degenti, dei fruitori del servizio sanitario in genere e del personale dipendente. Alla consegna dell’apparecchiatura sono seguiti installazione meccanica ed elettrica di tutte le sue parti e specifici controlli di qualità, al fine di verificarne le prestazioni funzionali. Mediante le prove di accettazione predisposte dalla Fisica Medica, sono stati valutati: qualità dell’immagine (numero TC medio, rumore, uniformità, risoluzione spaziale, spessore dello strato, linearità e risoluzione a basso contrasto), dose di radiazioni assorbita dal paziente e parametri meccanici (posizionamento del lettino porta-paziente, dei laser integrati nel gantry e dei laser esterni specifici per il processo di simulazione). A seguito dell’esito positivo di tali prove, e dopo un breve periodo di formazione, il TC-simulatore è stato consegnato al personale utilizzatore. Il periodo compreso tra l’inizio dei lavori e la messa in funzione dell’apparecchiatura è stato di 58 giorni, come stabilito in fase di gara.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI CALZARI VERONICA.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136139