One of the main features of the city of Rome and one of its principal contradictions is the succession of open fields and built-up areas. Working on this contradiction means bring back territory into the analysis of land plannig: a full inhabited area where the Agro Romano plays a role into the urban metabolism but not into the urbanization. The area of study is Casal del Marmo (104.145 inhabitants), an area morphologically characterized by the river basin of Maglianella, with in the middle an Agricultural Park of 390 hectars, now only defined in theory by the Piano Regolatore Generale of 2008, and surrounded by the neighborhoods of Ottavia, Trionfale, S. M. della Pietà, Primavalle and Fogaccia. The objective of the research is to close the environmental cycles at local scale, planning and designing a new environmental infrastructure within the urban planning. A new environmental infrastructure for the management of the organic waste, waste water and cycling mobility, integrated with the territory, defining new life-cycles for Casal del Marmo.
Una delle peculiarità di Roma e anche una delle sue principali contraddizioni è l’alternarsi di spazi aperti e costruiti. Lavorare su questa contraddizione significa riportare al centro il “territorio”: una figura urbana tutta piena dove l’Agro Romano, non edificabile, è parte del ciclo urbano e non più dell’urbanizzazione. Si è studiata l’area di Casal del Marmo (104.145 abitanti), un territorio morfologicamente segnato dal sistema dei fossi della Maglianella, con al centro un Parco agricolo di 390 ettari al momento individuato solo sulla carta, dal PRG del 2008, e circondato dall’abitato dei quartieri di Ottavia, Trionfale, S. M. della Pietà, Primavalle e Fogaccia. Spente le luci sulla vocazione agricola che ha caratterizzato il processo di formazione storica di questa area periferica, l’urbanizzazione l’ha condotta allo status di città inglobandola all’interno del Grande Raccordo Anulare. La ricerca si è posta l’obiettivo di ripensare il territorio culturalmente ed operativamente attraverso una pianificazione territoriale che sia capace di favorire la chiusura dei cicli ambientali alla scala locale, proprio a partire da una visione unitaria di territorio in cui il sistema insediativo e quello naturale sono legati e integrati tra loro. Fondamentale in tal senso è il ruolo dell’infrastruttura come supporto non solo alla vita urbana ma anche ai sistemi naturali. Si è scelto di ripartire, nell’analisi territoriale, dalla struttura di lungo periodo e dalle invarianti strutturali, dalle quali è apparsa evidente la disconnessione tra il sistema insediativo, i cicli naturali, la qualità e l’identità dei luoghi. Ciò ha portato a definire e progettare dei circuiti di connessione tra queste filiere infrastrutturali e il territorio, contribuendo alla chiusura dei cicli alla scala locale ed entrando a far parte del progetto della città e dello spazio pubblico. Il risultato sarebbe lo sviluppo di più logistiche integrate tra loro e con il territorio. In particolare la ricerca si è soffermata sulla filiera dei rifiuti organici, la gestione delle acque reflue e la mobilità ciclabile, prefigurando un possibile sviluppo di infrastrutture ambientali, delineando, così, nuovi cicli di vita per Casal del Marmo.
Roma città territorio : nuovi cicli di vita della città. Una infrastruttura ambientale nello spazio di prossimità : il ciclo dei rifiuti, dell'acqua e la mobilità ciclabile a Casal del Marmo
de STROBEL de HAUSTADT E SCHWANENFELD, LORENZO
2016/2017
Abstract
One of the main features of the city of Rome and one of its principal contradictions is the succession of open fields and built-up areas. Working on this contradiction means bring back territory into the analysis of land plannig: a full inhabited area where the Agro Romano plays a role into the urban metabolism but not into the urbanization. The area of study is Casal del Marmo (104.145 inhabitants), an area morphologically characterized by the river basin of Maglianella, with in the middle an Agricultural Park of 390 hectars, now only defined in theory by the Piano Regolatore Generale of 2008, and surrounded by the neighborhoods of Ottavia, Trionfale, S. M. della Pietà, Primavalle and Fogaccia. The objective of the research is to close the environmental cycles at local scale, planning and designing a new environmental infrastructure within the urban planning. A new environmental infrastructure for the management of the organic waste, waste water and cycling mobility, integrated with the territory, defining new life-cycles for Casal del Marmo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_10_deStrobel.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: testo completo della tesi
Dimensione
39.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
39.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/136152