The growing significance of the disturbance caused by the odour impact to the people and the environment in the contemporary society is leading to a major attention of the scientific world on these aspects. The industries, through their waste, putting in atmosphere different kinds of pollutants which, despite regulated by law, generate an odour emission annoying the surrounding citizens. Refinery plants contribute in a substantial way to release odorous molecules, thus they are a real issue which is worth to analyze. Specifically, the storage area requires unusual modeling respect to other sources of odour. Currently United States Environmental Protection Agency (EPA), which has the goal to protect human health and environment, suggests using TANKS 4.09d software in such way to evaluate the massive emission of VOC from different types of tanks, but this isn’t sufficient to make an odour evaluation. This thesis work has the goal to find a solution path which allows to solve the key points related to odour emissions generation from refinery plant. Therefore, significant efforts are made toward fixed roof tanks and floating roof tanks trying to link the output data from TANKS 4.09d with the dispersion model software CALPUFF through the introduction of an experimental factor known as Odour Emission Capacity (OEC). Finally, the result obtained is a complete odour impact analysis of the entire refinery plant on the surrounding area.

La crescente rilevanza dei disturbi arrecati dall’odore alle persone e all'ambiente nella società moderna ha portato il mondo scientifico a porre una maggiore attenzione su aspetti di tale natura. Le industrie, attraverso i loro rifiuti, immettono in atmosfera diversi tipi di inquinanti che, seppur regolamentati dalla legge, generano un'emissione di odori che disturba la popolazione. Gli impianti di raffineria contribuiscono in modo sostanziale al rilascio di molecole odorose, dunque sono un problema che vale la pena analizzare. In particolare la sezione dedicata allo stoccaggio delle materie prime, dei prodotti intermedi e dei prodotti finiti richiede una modellazione non usuale rispetto a fonti odorigene di diversa natura. Attualmente l’United States Environmental Protection Agency (EPA), che ha l'obiettivo di proteggere la salute umana e l'ambiente, consiglia l’utilizzo del software TANKS 4.09d per valutare le emissioni massive di COV dalle diverse tipologie di serbatoi, ma ciò non risulta sufficiente al fine di effettuare una valutazione in termini di odore. Questo lavoro di tesi ha l'obiettivo di proporre un metodo che consenta di risolvere le problematiche fondamentali relative alla generazione di odori dall’impianto di raffineria. Si è effettuata pertanto un’analisi approfondita riguardante i serbatoi a tetto fisso e i serbatoi a tetto galleggiante cercando di collegare gli output di TANKS 4.09d con il modello di dispersione CALPUFF attraverso l'introduzione di un fattore sperimentale noto come Odour Emission Capacity (OEC). Infine, il risultato ottenuto è un'analisi nella sua totalità dell'impatto di odore dell'intero impianto di raffineria sulle zone limitrofe.

Modellazione dei fenomeni di emissione odorigena dall'impianto di raffineria

ILARE, JURI
2016/2017

Abstract

The growing significance of the disturbance caused by the odour impact to the people and the environment in the contemporary society is leading to a major attention of the scientific world on these aspects. The industries, through their waste, putting in atmosphere different kinds of pollutants which, despite regulated by law, generate an odour emission annoying the surrounding citizens. Refinery plants contribute in a substantial way to release odorous molecules, thus they are a real issue which is worth to analyze. Specifically, the storage area requires unusual modeling respect to other sources of odour. Currently United States Environmental Protection Agency (EPA), which has the goal to protect human health and environment, suggests using TANKS 4.09d software in such way to evaluate the massive emission of VOC from different types of tanks, but this isn’t sufficient to make an odour evaluation. This thesis work has the goal to find a solution path which allows to solve the key points related to odour emissions generation from refinery plant. Therefore, significant efforts are made toward fixed roof tanks and floating roof tanks trying to link the output data from TANKS 4.09d with the dispersion model software CALPUFF through the introduction of an experimental factor known as Odour Emission Capacity (OEC). Finally, the result obtained is a complete odour impact analysis of the entire refinery plant on the surrounding area.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
La crescente rilevanza dei disturbi arrecati dall’odore alle persone e all'ambiente nella società moderna ha portato il mondo scientifico a porre una maggiore attenzione su aspetti di tale natura. Le industrie, attraverso i loro rifiuti, immettono in atmosfera diversi tipi di inquinanti che, seppur regolamentati dalla legge, generano un'emissione di odori che disturba la popolazione. Gli impianti di raffineria contribuiscono in modo sostanziale al rilascio di molecole odorose, dunque sono un problema che vale la pena analizzare. In particolare la sezione dedicata allo stoccaggio delle materie prime, dei prodotti intermedi e dei prodotti finiti richiede una modellazione non usuale rispetto a fonti odorigene di diversa natura. Attualmente l’United States Environmental Protection Agency (EPA), che ha l'obiettivo di proteggere la salute umana e l'ambiente, consiglia l’utilizzo del software TANKS 4.09d per valutare le emissioni massive di COV dalle diverse tipologie di serbatoi, ma ciò non risulta sufficiente al fine di effettuare una valutazione in termini di odore. Questo lavoro di tesi ha l'obiettivo di proporre un metodo che consenta di risolvere le problematiche fondamentali relative alla generazione di odori dall’impianto di raffineria. Si è effettuata pertanto un’analisi approfondita riguardante i serbatoi a tetto fisso e i serbatoi a tetto galleggiante cercando di collegare gli output di TANKS 4.09d con il modello di dispersione CALPUFF attraverso l'introduzione di un fattore sperimentale noto come Odour Emission Capacity (OEC). Infine, il risultato ottenuto è un'analisi nella sua totalità dell'impatto di odore dell'intero impianto di raffineria sulle zone limitrofe.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Ilare.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 7.02 MB
Formato Adobe PDF
7.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136179