In the past years, it has been noticed by many an increase in the vulnerability of the supply chains and the number and entity of risks in this context, in particular for global ones. This condition implies a widespread susceptibility to potential threats and related effects that cause high impacts on the supply chains, even disruptions. The current dangerous situation faced by many firms is usually the result of many strategies and measures adopted in order to reach greater efficiency and leanness. The presence of this increasing amount of risks affecting the supply chain implies a higher importance assumed by the implementation of risk management in this context, and it has led to a significant interest for this subject, which is relatively new and therefore not fully developed. Considering the increasing interest and importance of this subject, it was decided in this thesis to study an aspect related to supply chain risk management, the presence and availability of tools for the implementation of the risk management process in this supply chain context. The objective is to understand the current situation, find the available methods and software solutions and analyse their features. At the end some tables are provided, they summarise the current situation showing the key characteristics of the methods and software solutions providing to the reader a simple tool to understand what exist and is available. They, together with the dedicated templates, can also guide him toward further studies depending on its goal and interests.

Negli anni precedenti è stato notato da molti un incremento della vulnerabilità delle catene di fornitura e del numero e entità dei rischi in questo contesto, in particolare per quelle globali che si estendono in vari paesi del mondo. Questa condizione comporta una diffusa suscettibilità alle varie minacce e relativi effetti che incombono sulle catene e possono un impatto rilevante con gravi danni e talvolta anche un interruzione delle attività. L’attuale situazione caratterizzata dalla presenza di numerosi pericoli per le catene di fornitura è in generale la conseguenza di varie strategie e provvedimenti intrapresi dalle aziende con l’obbiettivo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo di rifornimento. La presenza di un numero sempre in aumento di rischi che affliggono le catene di fornitura ha reso di conseguenza sempre più importante l’applicazione della gestione dei rischi in questo contesto; questo ha comportato un crescente interesse in questo argomento che è relativamente nuovo e non ancora pienamente sviluppato. Considerando i crescenti interesse e importanza dell’argomento, è stato deciso in questa tesi di analizzare un aspetto relativo ad esso, l’attuale esistenza di strumenti per la gestione dei rischi nel contesto delle catene di rifornimento. L’ obbiettivo della tesi è di analizzare la situazione attuale, trovare i vari metodi e le soluzioni software disponibili per questo tipo di applicazione e esaminarne le caratteristiche. Alla fine dell’analisi saranno create delle tabelle che riassumeranno la situazione corrente mostrando le caratteristiche dei metodi e delle soluzioni software trovate, queste tabelle permetteranno al lettore di ottenere facilmente un’idea di cosa esiste ed è disponibile. Possono inoltre insieme a dei templates dedicati guidare il lettore verso analisi più approfondite in base ai suoi interessi ed/o obbiettivi.

Available methods and software solutions for supply chain risk management : features and possible applications

BARBIERI, RICCARDO
2016/2017

Abstract

In the past years, it has been noticed by many an increase in the vulnerability of the supply chains and the number and entity of risks in this context, in particular for global ones. This condition implies a widespread susceptibility to potential threats and related effects that cause high impacts on the supply chains, even disruptions. The current dangerous situation faced by many firms is usually the result of many strategies and measures adopted in order to reach greater efficiency and leanness. The presence of this increasing amount of risks affecting the supply chain implies a higher importance assumed by the implementation of risk management in this context, and it has led to a significant interest for this subject, which is relatively new and therefore not fully developed. Considering the increasing interest and importance of this subject, it was decided in this thesis to study an aspect related to supply chain risk management, the presence and availability of tools for the implementation of the risk management process in this supply chain context. The objective is to understand the current situation, find the available methods and software solutions and analyse their features. At the end some tables are provided, they summarise the current situation showing the key characteristics of the methods and software solutions providing to the reader a simple tool to understand what exist and is available. They, together with the dedicated templates, can also guide him toward further studies depending on its goal and interests.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
Negli anni precedenti è stato notato da molti un incremento della vulnerabilità delle catene di fornitura e del numero e entità dei rischi in questo contesto, in particolare per quelle globali che si estendono in vari paesi del mondo. Questa condizione comporta una diffusa suscettibilità alle varie minacce e relativi effetti che incombono sulle catene e possono un impatto rilevante con gravi danni e talvolta anche un interruzione delle attività. L’attuale situazione caratterizzata dalla presenza di numerosi pericoli per le catene di fornitura è in generale la conseguenza di varie strategie e provvedimenti intrapresi dalle aziende con l’obbiettivo di migliorare l’efficienza e l’efficacia del processo di rifornimento. La presenza di un numero sempre in aumento di rischi che affliggono le catene di fornitura ha reso di conseguenza sempre più importante l’applicazione della gestione dei rischi in questo contesto; questo ha comportato un crescente interesse in questo argomento che è relativamente nuovo e non ancora pienamente sviluppato. Considerando i crescenti interesse e importanza dell’argomento, è stato deciso in questa tesi di analizzare un aspetto relativo ad esso, l’attuale esistenza di strumenti per la gestione dei rischi nel contesto delle catene di rifornimento. L’ obbiettivo della tesi è di analizzare la situazione attuale, trovare i vari metodi e le soluzioni software disponibili per questo tipo di applicazione e esaminarne le caratteristiche. Alla fine dell’analisi saranno create delle tabelle che riassumeranno la situazione corrente mostrando le caratteristiche dei metodi e delle soluzioni software trovate, queste tabelle permetteranno al lettore di ottenere facilmente un’idea di cosa esiste ed è disponibile. Possono inoltre insieme a dei templates dedicati guidare il lettore verso analisi più approfondite in base ai suoi interessi ed/o obbiettivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Barbieri.PDF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136242