The literature analysis reveals that companies rarely recognize the real cost of non-safety and the opportunity to invest in improving their own safety management system. Furthermore, there is a lack of research concerning economic evaluation of non-safety costs, with an emphasis on small and medium-sized enterprises (SMEs). Attention has been focused on these companies due to their higher number of accidents and absence of attention with respect to larger ones. This exploratory study is based on a previous research regarding the reclassification and selection of relevant non-safety costs for SMEs. Understanding what are the main impacting cost items due to accidents, the further development will be set in two main phases: in the first part, the mathematical formulation of previously identified cost items and relative variables will be detected by a focus group composed of participants with wide knowledge of SME environments; secondly, the process, able to group companies by different relevant factors, will be explained, detailing all the steps needed to be applied to real cases. At the end, an example will be developed in order to have a clear vision of the entire process. The result derived from this paper is a tool able to understand what are the main factors dividing different SMEs into characteristic groups.

L’analisi della letteratura ci rivela che le aziende raramente riescono a riconoscere i costi della non sicurezza e a cogliere l’opportunità di investire denaro per migliorare il proprio sistema di sicurezza. In aggiunta, nella letteratura non si approfonda il problema inerente la quantificazione dei costi della non sicurezza, con maggiore enfasi sulle piccole e medie imprese (PMI). L’attenzione è stata posta su queste tipo di imprese a causa del loro alto numero di infortuni e scarsa attenzione rispetto alle grandi imprese. Questo studio esplorativo è basato su una precedente ricerca relativa alla riclassificazione e scelta dei costi della sicurezza per le PMI. Conoscendo questi tipi di costo dovuti ad incidenti, l’ulteriore sviluppo sarà impostato su due fasi principali: in una prima parte, si individueranno le formulazioni matematiche delle voci di costo precedentemente selezionate, attraverso la metodologia del Focus Group composto da partecipanti con ampia conoscenza a riguardo; nella seconda parte il processo, atto a raggruppare le aziende attraverso fattori rilevanti, sarà presentato in modo dettagliato al fine di essere applicato nei casi reali. Nell’ultima parte, un esempio sarà sviluppato per chiarificare e analizzare meglio l’obiettivo del intero processo. Il risultato ottenuto da questa ricerca è uno strumento in grado di analizzare quali sono i fattori riguardo la sicurezza (e altri fattori relativi) dividendo le PMI in gruppi caratteristici.

Safety cost estimation : a tool for SMEs

CIERI, EMANUELE
2016/2017

Abstract

The literature analysis reveals that companies rarely recognize the real cost of non-safety and the opportunity to invest in improving their own safety management system. Furthermore, there is a lack of research concerning economic evaluation of non-safety costs, with an emphasis on small and medium-sized enterprises (SMEs). Attention has been focused on these companies due to their higher number of accidents and absence of attention with respect to larger ones. This exploratory study is based on a previous research regarding the reclassification and selection of relevant non-safety costs for SMEs. Understanding what are the main impacting cost items due to accidents, the further development will be set in two main phases: in the first part, the mathematical formulation of previously identified cost items and relative variables will be detected by a focus group composed of participants with wide knowledge of SME environments; secondly, the process, able to group companies by different relevant factors, will be explained, detailing all the steps needed to be applied to real cases. At the end, an example will be developed in order to have a clear vision of the entire process. The result derived from this paper is a tool able to understand what are the main factors dividing different SMEs into characteristic groups.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
L’analisi della letteratura ci rivela che le aziende raramente riescono a riconoscere i costi della non sicurezza e a cogliere l’opportunità di investire denaro per migliorare il proprio sistema di sicurezza. In aggiunta, nella letteratura non si approfonda il problema inerente la quantificazione dei costi della non sicurezza, con maggiore enfasi sulle piccole e medie imprese (PMI). L’attenzione è stata posta su queste tipo di imprese a causa del loro alto numero di infortuni e scarsa attenzione rispetto alle grandi imprese. Questo studio esplorativo è basato su una precedente ricerca relativa alla riclassificazione e scelta dei costi della sicurezza per le PMI. Conoscendo questi tipi di costo dovuti ad incidenti, l’ulteriore sviluppo sarà impostato su due fasi principali: in una prima parte, si individueranno le formulazioni matematiche delle voci di costo precedentemente selezionate, attraverso la metodologia del Focus Group composto da partecipanti con ampia conoscenza a riguardo; nella seconda parte il processo, atto a raggruppare le aziende attraverso fattori rilevanti, sarà presentato in modo dettagliato al fine di essere applicato nei casi reali. Nell’ultima parte, un esempio sarà sviluppato per chiarificare e analizzare meglio l’obiettivo del intero processo. Il risultato ottenuto da questa ricerca è uno strumento in grado di analizzare quali sono i fattori riguardo la sicurezza (e altri fattori relativi) dividendo le PMI in gruppi caratteristici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Cieri .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136250