Europe is facing a critical situation about mobility, city congestion and pollution caused by private vehicles. In Milan, you are stuck in traffic jams for 52 hours every year, in London 101 hours. The social costs (climate change, pollution, noise, accidents, time loss) due to private cars equals 2,4% of GDP, 350 billion euros. To face these problems there are two possible ways: increasing the offering, by building new infrastructures, or, better, managing the demand of transportation. Some actions already done are the increased efficiency of the vehicles, the development of intermodal and public means of transportation, the introduction of sharing and pooling vehicles in cities, the use of ICT to integrate every aspect of mobility. In urban envinroment, to reduce pollution and congestion, limitations and prohibitions have been used: Area C, cordon pricing, congestion charging and ZTL are few examples. A new philosopy is now starting: no limitations anymore, abandoning the prohibitions, but rewarding who move sustainably. Various experience (chapter 3) show that the carrot works better than the stick and that gamification (chapter 2) has a crucial role in involving citizens in the process of boosting sustainable mobility. In the thesis (chapter 4 and 5) an architecture, through which developing an Application for smartphone has been conceived: it is expected to be able to trace automatically movements and means of transportation, giving prizes, offered by local traders, to whom moves sustainbly. Key elements of the App are gamification features, personalized challenges and prizes offered. Points, through which it is possible to win prizes and discounts, are earned according to the distance travelled, the means of transportation and the amount of CO2 saved, considerino some criteria of balance, difficulty and congestion created. The main objective of the App is the promotion of any sustainable means of transportation, testing it in a small environment such as Politecnico of Milan, to later extend it at a larger scale.

L'Europa è alle prese con una situazione grave per quanto riguarda mobilità, congestione delle città e inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto. A Milano in media si trascorrono 52 ore ogni anno fermi nel traffico, a Londra 101 ore. Il costo sociale (cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, rumore, incidenti, congestione) provocato dal traffico delle automobili è pari al 2,4% del PIL europeo, 350 miliardi di euro annui. Per affrontare questi problemi ci si può muovere in due direzioni: o si agisce sul lato dell'offerta, costruendo nuove infrastrutture, o si gestisce la domanda. Alcune azioni già intraprese riguardano l'efficientamento dei veicoli in termini di prestazioni e inquinamento, lo sviluppo del trasporto pubblico e intermodale, l'introduzione di sistemi di sharing e pooling, e lo sfruttamento delle ICT per integrare ogni aspetto del trasporto. In ambito urbano, per di ridurre congestione e inquinamento, si è agito tramite limitazioni e divieti: esempi sono Area C, cordon pricing, congestion charging, ZTL,.. Un cambio di filosofia si sta facendo strada: non si cerca più di limitare i movimenti, facendo pagare chi inquina e chi si muove di più, ma si cerca di incentivare chi si muove in modo sostenibile. Molte esperienze (cap3) dimostrano come la carota possa funzionare meglio del bastone e come la gamification (cap2) rivesta un ruolo fondamentale per coinvolgere i cittadini. È stata progettata un'architettura (cap4-5) che può permettere, tramite un'App per smartphone in grado di tracciare in automatico spostamenti e mezzi utilizzati, di premiare la sostenibilità con punti convertibili in sconti e premi messi in palio da esercenti convenzionati. Elementi chiave per il successo sono l'uso della gamification, le sfide personalizzate e l'appetibilità dei premi. I punti vengono assegnati in base alla distanza percorsa, al mezzo usato e al risparmio di CO2, tenendo conto dei criteri di equilibrio della classifica, della difficoltà di utilizzo e della congestione creata. L'obiettivo di questa proposta è il favorire la mobilità sostenibile, in modo da creare un circuito virtuoso, testandolo nel Politecnico, ma espandibile a scenari più grandi e ambiziosi.

Sistemi di premialità per incentivare la mobilità sostenibile. Applicazione alla comunità del Politecnico di Milano

GUSMEROLI, JACOPO
2016/2017

Abstract

Europe is facing a critical situation about mobility, city congestion and pollution caused by private vehicles. In Milan, you are stuck in traffic jams for 52 hours every year, in London 101 hours. The social costs (climate change, pollution, noise, accidents, time loss) due to private cars equals 2,4% of GDP, 350 billion euros. To face these problems there are two possible ways: increasing the offering, by building new infrastructures, or, better, managing the demand of transportation. Some actions already done are the increased efficiency of the vehicles, the development of intermodal and public means of transportation, the introduction of sharing and pooling vehicles in cities, the use of ICT to integrate every aspect of mobility. In urban envinroment, to reduce pollution and congestion, limitations and prohibitions have been used: Area C, cordon pricing, congestion charging and ZTL are few examples. A new philosopy is now starting: no limitations anymore, abandoning the prohibitions, but rewarding who move sustainably. Various experience (chapter 3) show that the carrot works better than the stick and that gamification (chapter 2) has a crucial role in involving citizens in the process of boosting sustainable mobility. In the thesis (chapter 4 and 5) an architecture, through which developing an Application for smartphone has been conceived: it is expected to be able to trace automatically movements and means of transportation, giving prizes, offered by local traders, to whom moves sustainbly. Key elements of the App are gamification features, personalized challenges and prizes offered. Points, through which it is possible to win prizes and discounts, are earned according to the distance travelled, the means of transportation and the amount of CO2 saved, considerino some criteria of balance, difficulty and congestion created. The main objective of the App is the promotion of any sustainable means of transportation, testing it in a small environment such as Politecnico of Milan, to later extend it at a larger scale.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
3-ott-2017
2016/2017
L'Europa è alle prese con una situazione grave per quanto riguarda mobilità, congestione delle città e inquinamento prodotto dai mezzi di trasporto. A Milano in media si trascorrono 52 ore ogni anno fermi nel traffico, a Londra 101 ore. Il costo sociale (cambiamento climatico, inquinamento atmosferico, rumore, incidenti, congestione) provocato dal traffico delle automobili è pari al 2,4% del PIL europeo, 350 miliardi di euro annui. Per affrontare questi problemi ci si può muovere in due direzioni: o si agisce sul lato dell'offerta, costruendo nuove infrastrutture, o si gestisce la domanda. Alcune azioni già intraprese riguardano l'efficientamento dei veicoli in termini di prestazioni e inquinamento, lo sviluppo del trasporto pubblico e intermodale, l'introduzione di sistemi di sharing e pooling, e lo sfruttamento delle ICT per integrare ogni aspetto del trasporto. In ambito urbano, per di ridurre congestione e inquinamento, si è agito tramite limitazioni e divieti: esempi sono Area C, cordon pricing, congestion charging, ZTL,.. Un cambio di filosofia si sta facendo strada: non si cerca più di limitare i movimenti, facendo pagare chi inquina e chi si muove di più, ma si cerca di incentivare chi si muove in modo sostenibile. Molte esperienze (cap3) dimostrano come la carota possa funzionare meglio del bastone e come la gamification (cap2) rivesta un ruolo fondamentale per coinvolgere i cittadini. È stata progettata un'architettura (cap4-5) che può permettere, tramite un'App per smartphone in grado di tracciare in automatico spostamenti e mezzi utilizzati, di premiare la sostenibilità con punti convertibili in sconti e premi messi in palio da esercenti convenzionati. Elementi chiave per il successo sono l'uso della gamification, le sfide personalizzate e l'appetibilità dei premi. I punti vengono assegnati in base alla distanza percorsa, al mezzo usato e al risparmio di CO2, tenendo conto dei criteri di equilibrio della classifica, della difficoltà di utilizzo e della congestione creata. L'obiettivo di questa proposta è il favorire la mobilità sostenibile, in modo da creare un circuito virtuoso, testandolo nel Politecnico, ma espandibile a scenari più grandi e ambiziosi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Gusmeroli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136306