In the latest years, the economic crisis has exposed Supply Chain to huge financial issues. The actors most affected by these liquidity problems were the Small and Medium Enterprises (SMEs). Despite the cash requirement, SMEs could not be financed due to their increasing risk and to the lengthening of customers’ payment terms, in particular if regarding Public Administration (PA) ones. In this context, Supply Chain Finance was born. With respect to this research topic, the scientific community always focused on the working capital management, current financial part, without ever engaging the fixed-assets investments. Our thesis work was developed in order to fill this gap. Therefore, this study has two purposes. Firstly, to point out the necessity of solution related to the fixed-assets management, to date marginally investigated by researches. Secondly, to investigate a new solution regarding the fixed-assets management, with a particular focus on Public Administrations: the Equipment Finance. This solution allows supplier to avoid liquidity shortage and customer to better manage their cost. It is based on seven different archetypes, these give an evaluation of: actors involved, interest flows and key implementation factors. Moreover, the tangible and intangible benefits were estimated. The formers were evaluated through financial and economical indicators; while the latter were defined through consideration about the Supply Chain relationship enhancement. Lastly, regarding the contingences, an analysis on the possible application field was developed. To develop the research work, the market volumes of SCF (potential and served) and EF (potential) were appraised. Moreover, eight case studies were assessed and analysed, through a within and cross-case analysis. Despite these studies, the Equipment Finance has still room for future development. Some examples could be: an investigation on the solution’s total cost of ownership and a benchmark analysis on the real and theoretical performance of the model. Finally, academics might found new archetypes linked to other application field.

Negli ultimi anni, l’avvenire della crisi economica ha esposto le filiere a grossi problemi finanziari. Gli attori maggiormente coinvolti dal problema di liquidità sono stati le piccole e medie imprese (PMI). Nonostante queste necessità di cassa, le PMI non riuscivano ad essere finanziate a causa della loro crescente rischiosità e della dilatazione dei tempi di pagamento dei clienti, specialmente se si trattava della Pubblica Amministrazione. In questo contesto è nato il Supply Chain Finance; in tale filone di ricerca, la comunità scientifica si è sempre focalizzata sulla gestione del capitale circolante, parte finanziaria corrente, senza mai entrare in merito agli investimenti sui beni fissi. Nell’ottica di colmare questa lacuna è stato svolto il nostro lavoro di tesi. Il presente studio ha quindi un duplice scopo. In primis, di evidenziare la necessità di soluzioni legate alla gestione dei beni fissi, fino ad oggi investigate marginalmente dai ricercatori. Secondariamente, di investigare una nuova soluzione che riguardi la gestione dei beni fissi aziendali, con un particolare focus sulla Pubblica Amministrazione: l’Equipment Finance. Questa soluzione fornisce al fornitore un incremento di liquidità ed al cliente una migliore gestione dei costi. Essa si basa su sette differenti archetipi, che danno una valutazione riguardante gli attori coinvolti, i flussi interessati ed i fattori chiave per l’implementazione; inoltre sono stati stimati i benefici tangibili ed intangibili. I primi attraverso i principali indicatori economici e finanziari, mentre i secondi sono stati definiti attraverso considerazioni sul miglioramento delle relazioni di filiera. Infine, per quanto riguarda le contingenze è stata fatta un’analisi sui possibili campi di applicazione. Per sviluppare il lavoro di ricerca sono stati stimati i volumi di mercato sia del SCF (servito e potenziale) che dell’EF (potenziale); inoltre, otto casi di studio sono stati condotti ed analizzati, singolarmente e comparativamente. Nonostante le analisi svolte, vi è ancora spazio per futuri sviluppi riguardo la soluzione di Equipment Finance. Alcuni esempi posso essere: una valutazione del totale costo di adozione ed un confronto tra performance reali e teoriche. Infine, nuovi archetipi legati a diversi contesti potranno essere scoperti dalla comunità scientifica.

Supply chain finance and public procurement : the equipment finance opportunities

FERRARI, SIMONE;FIORENTINI, EDOARDO
2016/2017

Abstract

In the latest years, the economic crisis has exposed Supply Chain to huge financial issues. The actors most affected by these liquidity problems were the Small and Medium Enterprises (SMEs). Despite the cash requirement, SMEs could not be financed due to their increasing risk and to the lengthening of customers’ payment terms, in particular if regarding Public Administration (PA) ones. In this context, Supply Chain Finance was born. With respect to this research topic, the scientific community always focused on the working capital management, current financial part, without ever engaging the fixed-assets investments. Our thesis work was developed in order to fill this gap. Therefore, this study has two purposes. Firstly, to point out the necessity of solution related to the fixed-assets management, to date marginally investigated by researches. Secondly, to investigate a new solution regarding the fixed-assets management, with a particular focus on Public Administrations: the Equipment Finance. This solution allows supplier to avoid liquidity shortage and customer to better manage their cost. It is based on seven different archetypes, these give an evaluation of: actors involved, interest flows and key implementation factors. Moreover, the tangible and intangible benefits were estimated. The formers were evaluated through financial and economical indicators; while the latter were defined through consideration about the Supply Chain relationship enhancement. Lastly, regarding the contingences, an analysis on the possible application field was developed. To develop the research work, the market volumes of SCF (potential and served) and EF (potential) were appraised. Moreover, eight case studies were assessed and analysed, through a within and cross-case analysis. Despite these studies, the Equipment Finance has still room for future development. Some examples could be: an investigation on the solution’s total cost of ownership and a benchmark analysis on the real and theoretical performance of the model. Finally, academics might found new archetypes linked to other application field.
BONZANI, AGOSTINO
CANIATO, FEDERICO FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
Negli ultimi anni, l’avvenire della crisi economica ha esposto le filiere a grossi problemi finanziari. Gli attori maggiormente coinvolti dal problema di liquidità sono stati le piccole e medie imprese (PMI). Nonostante queste necessità di cassa, le PMI non riuscivano ad essere finanziate a causa della loro crescente rischiosità e della dilatazione dei tempi di pagamento dei clienti, specialmente se si trattava della Pubblica Amministrazione. In questo contesto è nato il Supply Chain Finance; in tale filone di ricerca, la comunità scientifica si è sempre focalizzata sulla gestione del capitale circolante, parte finanziaria corrente, senza mai entrare in merito agli investimenti sui beni fissi. Nell’ottica di colmare questa lacuna è stato svolto il nostro lavoro di tesi. Il presente studio ha quindi un duplice scopo. In primis, di evidenziare la necessità di soluzioni legate alla gestione dei beni fissi, fino ad oggi investigate marginalmente dai ricercatori. Secondariamente, di investigare una nuova soluzione che riguardi la gestione dei beni fissi aziendali, con un particolare focus sulla Pubblica Amministrazione: l’Equipment Finance. Questa soluzione fornisce al fornitore un incremento di liquidità ed al cliente una migliore gestione dei costi. Essa si basa su sette differenti archetipi, che danno una valutazione riguardante gli attori coinvolti, i flussi interessati ed i fattori chiave per l’implementazione; inoltre sono stati stimati i benefici tangibili ed intangibili. I primi attraverso i principali indicatori economici e finanziari, mentre i secondi sono stati definiti attraverso considerazioni sul miglioramento delle relazioni di filiera. Infine, per quanto riguarda le contingenze è stata fatta un’analisi sui possibili campi di applicazione. Per sviluppare il lavoro di ricerca sono stati stimati i volumi di mercato sia del SCF (servito e potenziale) che dell’EF (potenziale); inoltre, otto casi di studio sono stati condotti ed analizzati, singolarmente e comparativamente. Nonostante le analisi svolte, vi è ancora spazio per futuri sviluppi riguardo la soluzione di Equipment Finance. Alcuni esempi posso essere: una valutazione del totale costo di adozione ed un confronto tra performance reali e teoriche. Infine, nuovi archetipi legati a diversi contesti potranno essere scoperti dalla comunità scientifica.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Ferrari_Fiorentini.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136312