A revolution in the contemporary architecture has been the use of glass elements such as beams, columns or slabs for the construction of civil works. In the construction industry, the knowledge of the chemical-physical and mechanical properties of the material is a fundamental requirement. For this reason, the aim of this project was to investigate the properties and characteristics of laminated glass with different types of plastics used as interlayers. A general description of the glass, its use and details regarding its physical and mechanical properties were discussed. Some of the most commonly used plastic interlayers for the production of laminated glass such as polyvinylbutyral (PVB), Saflex®DG41 and SentryGlas® were analysed. A first uniaxial tensile tests allowed to derive the constituent ties of the abovementioned materials for a wide range of deformations and short-term stresses. A second test was made on laminated glass triplets with long lasting loads in a temperature range of 0°C to 60°C allowing the evaluation of the tangent elastic modulus and the calculation of a mastercurve, which is curve characterized by a time-temperature overlap. The results obtained on the triplets also enabled the evaluation of the effect that temperature and loads applied have on delamination, a phenomenon which leads to a decrease in the mechanical performance of laminated glass.

Una rivoluzione da non sottovalutare nella trasformazione del linguaggio architettonico contemporaneo è stata la possibilità di utilizzare elementi in vetro quali travi, colonne o lastre per la realizzazione di opere civili. Nel campo dell’edilizia va infatti preso in considerazione un aspetto di particolare importanza ovvero la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche del materiale che si intende utilizzare. Per tale ragione l’obiettivo che si prefigge questo elaborato è quello di studiare le proprietà e le caratteristiche del vetro stratificato con diversi tipi di materiali plastici utilizzati come intercalare. L’elaborato ha inizio con la descrizione generale del vetro e del suo impiego per poi approfondire in maniera dettagliata le sue proprietà chimiche fisiche e meccaniche. Vengono poi analizzati il polivinilbuttirale (PVB), il Saflex®DG41 e il SentryGlas® ossia alcuni tra gli intercalari plastici più utilizzati per la realizzazione del vetro stratificato. Una prima campagna di prove a trazione mono-assiale ha permesso di ricavare i legami costitutivi propri dei diversi materiali appena citati per un ampio intervallo di deformazioni e sollecitazioni di breve durata. Una seconda campagna di prove realizzata su triplette di vetro stratificato, testate a taglio con carichi di lunga durata in un intervallo di temperature compreso tra 0°C e 60°C, ha permesso di valutare del modulo elastico tangente e ottenere la mastercurve ossia una curva caratterizzata da una sovrapposizione tempo-temperatura. I risultati raccolti nella campagna sperimentale sulle triplette sono stati utilizzati inoltre per valutare l'effetto che la temperatura e i carichi applicati hanno sulla delaminazione, fenomeno che porta ad una diminuzione della capacità prestazionali dal punto di vista meccanico del vetro stratificato.

Comportamento viscoelastico di intercalari per vetro stratificato soggetti a diverse temperature

MARINI, LUCA;D'INCERTOPADRE, GABRIELE
2016/2017

Abstract

A revolution in the contemporary architecture has been the use of glass elements such as beams, columns or slabs for the construction of civil works. In the construction industry, the knowledge of the chemical-physical and mechanical properties of the material is a fundamental requirement. For this reason, the aim of this project was to investigate the properties and characteristics of laminated glass with different types of plastics used as interlayers. A general description of the glass, its use and details regarding its physical and mechanical properties were discussed. Some of the most commonly used plastic interlayers for the production of laminated glass such as polyvinylbutyral (PVB), Saflex®DG41 and SentryGlas® were analysed. A first uniaxial tensile tests allowed to derive the constituent ties of the abovementioned materials for a wide range of deformations and short-term stresses. A second test was made on laminated glass triplets with long lasting loads in a temperature range of 0°C to 60°C allowing the evaluation of the tangent elastic modulus and the calculation of a mastercurve, which is curve characterized by a time-temperature overlap. The results obtained on the triplets also enabled the evaluation of the effect that temperature and loads applied have on delamination, a phenomenon which leads to a decrease in the mechanical performance of laminated glass.
CATTANEO, SARA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
27-lug-2017
2016/2017
Una rivoluzione da non sottovalutare nella trasformazione del linguaggio architettonico contemporaneo è stata la possibilità di utilizzare elementi in vetro quali travi, colonne o lastre per la realizzazione di opere civili. Nel campo dell’edilizia va infatti preso in considerazione un aspetto di particolare importanza ovvero la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche del materiale che si intende utilizzare. Per tale ragione l’obiettivo che si prefigge questo elaborato è quello di studiare le proprietà e le caratteristiche del vetro stratificato con diversi tipi di materiali plastici utilizzati come intercalare. L’elaborato ha inizio con la descrizione generale del vetro e del suo impiego per poi approfondire in maniera dettagliata le sue proprietà chimiche fisiche e meccaniche. Vengono poi analizzati il polivinilbuttirale (PVB), il Saflex®DG41 e il SentryGlas® ossia alcuni tra gli intercalari plastici più utilizzati per la realizzazione del vetro stratificato. Una prima campagna di prove a trazione mono-assiale ha permesso di ricavare i legami costitutivi propri dei diversi materiali appena citati per un ampio intervallo di deformazioni e sollecitazioni di breve durata. Una seconda campagna di prove realizzata su triplette di vetro stratificato, testate a taglio con carichi di lunga durata in un intervallo di temperature compreso tra 0°C e 60°C, ha permesso di valutare del modulo elastico tangente e ottenere la mastercurve ossia una curva caratterizzata da una sovrapposizione tempo-temperatura. I risultati raccolti nella campagna sperimentale sulle triplette sono stati utilizzati inoltre per valutare l'effetto che la temperatura e i carichi applicati hanno sulla delaminazione, fenomeno che porta ad una diminuzione della capacità prestazionali dal punto di vista meccanico del vetro stratificato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_07_D'Incertopadre_Marini.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136367