All over the world, there has been a radical evolution in the approach to digital channels by companies, that have adapted to follow the new behavior and new trends adopted by users all over the world. Mobile devices, with their new paradigms of mobile internet and mobile applications are the main catalysts of this mobile revolution. Smartphones, with their unique characteristics of mobility, portability, personality and customizability have become the most important digital devices and they are now used by people all over the world for most digital activities. Companies too are integrating mobile devices inside their business models, especially in the B2c market, where these devices have enabled the creation of unique experiences and unique business models, based on “mobile-first” or “mobile-only” approaches. To reach this level of mobile utilization, however, companies need to develop a thorough strategic approach to mobile, which considers all effects that the mobile adoption has on a company’s structure and business model. The scope of this work is to analyze of a set of firms operating in Italy, to map the maturity level of these companies and understand the main evolutions of the mobile approach in Italy. The following elements have been analyzed: (I) The main international and national trends of the mobile environment in term of mobile adoption and usage of mobile devices, with a focus on the role of smartphones in Italy. (II) An analysis of the effect of mobile adoption on business models, and how mobile can either transform them or create new ones. (III) An analysis of how companies can create a strategic approach to mobile, which considers all aspect of the mobile environment and transform mobile into a key asset of the company's vision. (IV) Analyze the state of the Italian market, by evaluating the maturity level to the mobile transformation approach of a set of Italian companies.

In tutto il mondo, si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nell'utilizzo dei canali digitali da parte delle aziende. Questa rivoluzione è stata promossa principalmente dai dispositivi mobili che, grazie ai nuovi paradigmi di internet mobile e applicazioni mobili, hanno radicalmente trasformato le attività online dei consumatori. Gli smartphone, nello specifico, si sono imposti come il dispositivo centrale di questa rivoluzione, grazie a caratteristiche uniche di mobilità, portabilità, personalità e personalizzazione. Le aziende hanno anch'esse rivolto la loro attenzione al canale mobile, e stanno ora sperimentando e sviluppando soluzioni apposite per i device, specialmente nel settore B2c, dove il mobile svolge un ruolo fondamentale nell'ingaggiare in modi innovativi gli utenti. Diverse società in tutto il mondo hanno già integrato i dispositivi mobili nei loro modelli di business, creando degli approcci “mobile first” o “mobile only”. L’adozione di questi nuovi modelli di business richiede però la creazione di un approccio nuovo al canale, che consideri una strategia completa, valutando ogni ramificazione che il mobile ha sulla struttura delle aziende e dei modelli di business. L’obbiettivo del presente lavoro è quello di analizzare lo stato di adozione del mobile e di un approccio strategico ad esso nel mercato italiano. Al fine di compiere tale analisi, i seguenti elementi sono stati considerati: (I) I principali trend in atto nel mondo mobile nel mercato internazionale e in quello italiano, con particolare attenzione al ruolo che lo smartphone occupa nelle attività dei consumatori italiani. (II) Un'analisi degli impatti che l’adozione del canale mobile causa sui modelli di business e come esso possa trasformarli o permettere la creazione di nuovi modelli. (III) Un'analisi di come un'azienda possa definire un approccio strategico al mobile, che consideri tutti gli aspetti dell’ambiente mobile e trasformi il canale in un elemento chiave della visione dell’azienda. (IV) Un'analisi dello stato del mercato italiano, tramite una valutazione del livello di maturità nell'approccio alla trasformazione mobile di una serie di aziende italiane.

An analysis of trends and role of mobile channel inside Italian B2c companies

Di MARCO, FEDERICO
2016/2017

Abstract

All over the world, there has been a radical evolution in the approach to digital channels by companies, that have adapted to follow the new behavior and new trends adopted by users all over the world. Mobile devices, with their new paradigms of mobile internet and mobile applications are the main catalysts of this mobile revolution. Smartphones, with their unique characteristics of mobility, portability, personality and customizability have become the most important digital devices and they are now used by people all over the world for most digital activities. Companies too are integrating mobile devices inside their business models, especially in the B2c market, where these devices have enabled the creation of unique experiences and unique business models, based on “mobile-first” or “mobile-only” approaches. To reach this level of mobile utilization, however, companies need to develop a thorough strategic approach to mobile, which considers all effects that the mobile adoption has on a company’s structure and business model. The scope of this work is to analyze of a set of firms operating in Italy, to map the maturity level of these companies and understand the main evolutions of the mobile approach in Italy. The following elements have been analyzed: (I) The main international and national trends of the mobile environment in term of mobile adoption and usage of mobile devices, with a focus on the role of smartphones in Italy. (II) An analysis of the effect of mobile adoption on business models, and how mobile can either transform them or create new ones. (III) An analysis of how companies can create a strategic approach to mobile, which considers all aspect of the mobile environment and transform mobile into a key asset of the company's vision. (IV) Analyze the state of the Italian market, by evaluating the maturity level to the mobile transformation approach of a set of Italian companies.
SALI, GIORGIA
VALSECCHI, MARTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
In tutto il mondo, si è assistito ad una vera e propria rivoluzione nell'utilizzo dei canali digitali da parte delle aziende. Questa rivoluzione è stata promossa principalmente dai dispositivi mobili che, grazie ai nuovi paradigmi di internet mobile e applicazioni mobili, hanno radicalmente trasformato le attività online dei consumatori. Gli smartphone, nello specifico, si sono imposti come il dispositivo centrale di questa rivoluzione, grazie a caratteristiche uniche di mobilità, portabilità, personalità e personalizzazione. Le aziende hanno anch'esse rivolto la loro attenzione al canale mobile, e stanno ora sperimentando e sviluppando soluzioni apposite per i device, specialmente nel settore B2c, dove il mobile svolge un ruolo fondamentale nell'ingaggiare in modi innovativi gli utenti. Diverse società in tutto il mondo hanno già integrato i dispositivi mobili nei loro modelli di business, creando degli approcci “mobile first” o “mobile only”. L’adozione di questi nuovi modelli di business richiede però la creazione di un approccio nuovo al canale, che consideri una strategia completa, valutando ogni ramificazione che il mobile ha sulla struttura delle aziende e dei modelli di business. L’obbiettivo del presente lavoro è quello di analizzare lo stato di adozione del mobile e di un approccio strategico ad esso nel mercato italiano. Al fine di compiere tale analisi, i seguenti elementi sono stati considerati: (I) I principali trend in atto nel mondo mobile nel mercato internazionale e in quello italiano, con particolare attenzione al ruolo che lo smartphone occupa nelle attività dei consumatori italiani. (II) Un'analisi degli impatti che l’adozione del canale mobile causa sui modelli di business e come esso possa trasformarli o permettere la creazione di nuovi modelli. (III) Un'analisi di come un'azienda possa definire un approccio strategico al mobile, che consideri tutti gli aspetti dell’ambiente mobile e trasformi il canale in un elemento chiave della visione dell’azienda. (IV) Un'analisi dello stato del mercato italiano, tramite una valutazione del livello di maturità nell'approccio alla trasformazione mobile di una serie di aziende italiane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_DiMarco.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136382