For decades, Europe was about integration. Following the decision of the United Kingdom to leave the European Union – informally known as Brexit, this very fundamental principle of the European Union was shaken. Due to this stunning change, hundreds of thousands of pieces of legislation, rules and regulations have become obsolete overnight and the European governments confront highly complex and radically new negotiation. From the EU27 side, the task is doubly complicated. In the first step, the procedure would start with each government having to decide what it wants and what it could be ready to concede. Then all 27 governments and the European Parliament must negotiate among themselves what their collective position will be for the second step, namely, negotiations with the UK. Importantly, any agreement must be approved unanimously by the 27-member countries and also by the European Parliament. This is an extremely tall order of requirement. So far, the responses to Brexit from EU27 has been unsurprisingly diverse. One obvious reason is that the potential impact of Brexit varies from one country to another. Another reason is that the view of what the EU stands for, or should stand for, is not the same from one country to another. As for the impact on the UK itself, it is highly expected that it could cause lower trade and foreign investment, and thus lower average UK incomes. The costs of trade with the rest of Europe, which accounts for about half of all UK trade, would be inevitably higher. These trade costs will arise from some combination of tariff and non-tariff barriers, and will be larger if there is a “hard Brexit,” whereby the United Kingdom would leave the Single Market and trade under World Trade Organization rules, rather than a “soft Brexit” option of staying in the Single Market (like Norway). This project attempts to provide insight to the possible impact of Brexit, on both the UK economy and other European economies, by tackling and going through the most important areas that will be affected by this decision.

Per decenni, in Europa si è fatto molto per favorire un’integrazione crescente tra paesi. A seguito della decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione Europea, ufficiosamente nota come “Brexit”, questo processo di integrazione è stato messo in discussione. A causa di questo drammatico cambiamento, i governi europei devono fronteggiare nuove negoziazioni estremamente complesse e radicalmente cambiate. Da parte dell’EU27 la mansione è doppiamente complessa. Il primo passo dovrebbe essere rappresentato dalla decisione da parte di ogni governo di cosa vuole e di cosa è disposto a concedere. In seguito, tutti i 27 governi e il Parlamento europeo devono negoziare tra loro su come sarà la loro posizione collettiva per la seconda fase, ovvero le negoziazioni con il Regno Unito. Cosa di fondamentale importanza, ogni accordo deve essere approvato all’unanimità dai 27 paesi membri e anche dal Parlamento europeo. Finora, le risposte alla Brexit da parte dell’Unione Europea sono state disparate. Una palese ragione di cioè è che il potenziale impatto che il Brexit avrà varia da una nazione all’altra. Una seconda ragione è che la visione di ciò che l’Unione Europea rappresenta o dovrebbe rappresentare non è la stessa tra un paese e l’altro. Anche per quanto riguarda l’impatto sul Regno Unito stesso, si prevede che la Brexit determini una depressione del commercio e degli investimenti stranieri e di conseguenza una diminuzione delle entrate per il Regno Unito. I costi per il commercio con il resto d’Europa, che annovera circa metà dell’intero commercio del Regno Unito, aumenteranno inevitabilmente. Questi costi saranno dovuti a barriere tariffarie e non tariffarie, e saranno maggiori se verrà applicato un "hard Brexit", in base al quale il Regno Unito dovrebbe lasciare il Mercato unico e seguire le regole del World Trade Organization, piuttosto che un " soft Brexit " che gli consentirebbe di rimanere nel Mercato unico (come la Norvegia). Questo progetto vuole presentare il possibile impatto del Brexit sia sull'economia britannica che sulle altre economie europee, affrontando e trattando i più importanti ambiti che saranno influenzati da questa decisione.

The economic impact of Brexit on the UK and European economies

GOLESORKHI, AZIN
2016/2017

Abstract

For decades, Europe was about integration. Following the decision of the United Kingdom to leave the European Union – informally known as Brexit, this very fundamental principle of the European Union was shaken. Due to this stunning change, hundreds of thousands of pieces of legislation, rules and regulations have become obsolete overnight and the European governments confront highly complex and radically new negotiation. From the EU27 side, the task is doubly complicated. In the first step, the procedure would start with each government having to decide what it wants and what it could be ready to concede. Then all 27 governments and the European Parliament must negotiate among themselves what their collective position will be for the second step, namely, negotiations with the UK. Importantly, any agreement must be approved unanimously by the 27-member countries and also by the European Parliament. This is an extremely tall order of requirement. So far, the responses to Brexit from EU27 has been unsurprisingly diverse. One obvious reason is that the potential impact of Brexit varies from one country to another. Another reason is that the view of what the EU stands for, or should stand for, is not the same from one country to another. As for the impact on the UK itself, it is highly expected that it could cause lower trade and foreign investment, and thus lower average UK incomes. The costs of trade with the rest of Europe, which accounts for about half of all UK trade, would be inevitably higher. These trade costs will arise from some combination of tariff and non-tariff barriers, and will be larger if there is a “hard Brexit,” whereby the United Kingdom would leave the Single Market and trade under World Trade Organization rules, rather than a “soft Brexit” option of staying in the Single Market (like Norway). This project attempts to provide insight to the possible impact of Brexit, on both the UK economy and other European economies, by tackling and going through the most important areas that will be affected by this decision.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
Per decenni, in Europa si è fatto molto per favorire un’integrazione crescente tra paesi. A seguito della decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione Europea, ufficiosamente nota come “Brexit”, questo processo di integrazione è stato messo in discussione. A causa di questo drammatico cambiamento, i governi europei devono fronteggiare nuove negoziazioni estremamente complesse e radicalmente cambiate. Da parte dell’EU27 la mansione è doppiamente complessa. Il primo passo dovrebbe essere rappresentato dalla decisione da parte di ogni governo di cosa vuole e di cosa è disposto a concedere. In seguito, tutti i 27 governi e il Parlamento europeo devono negoziare tra loro su come sarà la loro posizione collettiva per la seconda fase, ovvero le negoziazioni con il Regno Unito. Cosa di fondamentale importanza, ogni accordo deve essere approvato all’unanimità dai 27 paesi membri e anche dal Parlamento europeo. Finora, le risposte alla Brexit da parte dell’Unione Europea sono state disparate. Una palese ragione di cioè è che il potenziale impatto che il Brexit avrà varia da una nazione all’altra. Una seconda ragione è che la visione di ciò che l’Unione Europea rappresenta o dovrebbe rappresentare non è la stessa tra un paese e l’altro. Anche per quanto riguarda l’impatto sul Regno Unito stesso, si prevede che la Brexit determini una depressione del commercio e degli investimenti stranieri e di conseguenza una diminuzione delle entrate per il Regno Unito. I costi per il commercio con il resto d’Europa, che annovera circa metà dell’intero commercio del Regno Unito, aumenteranno inevitabilmente. Questi costi saranno dovuti a barriere tariffarie e non tariffarie, e saranno maggiori se verrà applicato un "hard Brexit", in base al quale il Regno Unito dovrebbe lasciare il Mercato unico e seguire le regole del World Trade Organization, piuttosto che un " soft Brexit " che gli consentirebbe di rimanere nel Mercato unico (come la Norvegia). Questo progetto vuole presentare il possibile impatto del Brexit sia sull'economia britannica che sulle altre economie europee, affrontando e trattando i più importanti ambiti che saranno influenzati da questa decisione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis 17.09.2017.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/09/2018

Descrizione: Thesis submission
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136385