The Italian export represents a powerful driving force for the domestic economy, despite the underlying degree of uncertainty that the international politics and the economic envi-ronment are undergoing. The digital export plays a crucial role in its potential sustain to the Italian export, reinforced by the possibility to cope with highly competitive interna-tional markets and always more digital technology-friendly consumers. The strategic role embodied by the digital export stimulated the establishment of the Ex-port Observatory providing support to Italian companies as regard export models based on the e-commerce. At the second year of research the objective is to update and improve the estimate about the value represented by the online export of consumer goods realized by Italian companies, to trace the path followed by the phenomenon. A survey sent to a sample of more than 1’000 companies and some interviews realized with major e-commerce platforms assemble the pool of instruments upon which the indirect part of the online export has been quantified. Indeed, the commercial channels through which the strategy can be implemented can be clustered into direct, managed by an Italian operator, and indirect, managed by a foreign operator. The E-Commerce Observatory is instead involved in the definition of the direct part of online export. Results show how the online channel still does not represent a typical approach followed by Italian companies to sell abroad. Indeed, in 2016 the overall export of consumer goods has increased from 132 Bln € to 134 Bln € with an increase also in the share covered by online activities, from 4% to 6%; however, traditional offline solutions still cover the great majority. It is exactly the positive trend, online export has recorded a 24% of growth rate in one year (from 6 Bln € to 7.5 Bln €), what is essential to affirm that online channels are progressively and gradually included into the strategy developed by Italian companies to actualize their internationalization.

L’export italiano rappresenta una forza trainante per l’economia domestica, nonostante l’incertezza che attraversa la politica internazionale e la situazione economica. L’export di-gitale gioca un ruolo cruciale, date le potenzialità di stimolare l’export italiano. La strategi-cità del ruolo è rinforzata dalla possibilità di fronteggiare mercati internazionali molto competitivi e consumatori sempre più inclini all’utilizzo di tecnologie digitali. L’importanza dell’export digitale portò alla fondazione dell’Osservatorio Export, a supporto delle aziende italiane con riferimento all’implementazione di modelli di export basati sull’e-commerce. Arrivato al secondo anno di ricerca, l’obiettivo è di aggiornare le stime relative al valore generato dall’export digitale di beni di consumo realizzato da aziende italiane, così da tracciare l’andamento del fenomeno. Un sondaggio inviato a un campione di più di 1.000 aziende e alcune interviste realizzate con le maggiori piattaforme e-commerce costituiscono gli strumenti sui quali si è basata la quantificazione della parte indiretta del fenomeno. Infatti, la strategia di export digitale può essere implementata secondo due diversi canali commerciali, uno diretto, gestito da un operatore italiano, e uno indiretto, gestito da un operatore straniero. L’Osservatorio E-Commerce è, invece, coinvolto nella definizione del valore realizzato dalla parte diretta. I risultati ottenuti mostrano come il canale digitale non rappresenta ancora un approccio tipicamente seguito dalle aziende italiane per raggiungere mercati esteri. Nel 2016 l’export di beni di consumo è aumentato da 132 Mld € a 134 Mld € con un aumento della percen-tuale realizzata dalle attività di e-commerce, dal 4% al 6%; nonostante ciò, soluzioni più tradizionali sono responsabili della stragrande maggioranza. È esattamente il trend positi-vo, infatti in un anno l’export digitale ha registrato un tasso di crescita del 24% (da 6 Mld € a 7,5 Mld €), l’elemento essenziale per affermare che i canali online sono progressivamente e gradualmente inclusi nelle strategie sviluppate dalle aziende italiane per attualizzare il processo di internazionalizzazione.

Quantification of Italian online export of consumer goods

ROATTO, FEDERICA
2016/2017

Abstract

The Italian export represents a powerful driving force for the domestic economy, despite the underlying degree of uncertainty that the international politics and the economic envi-ronment are undergoing. The digital export plays a crucial role in its potential sustain to the Italian export, reinforced by the possibility to cope with highly competitive interna-tional markets and always more digital technology-friendly consumers. The strategic role embodied by the digital export stimulated the establishment of the Ex-port Observatory providing support to Italian companies as regard export models based on the e-commerce. At the second year of research the objective is to update and improve the estimate about the value represented by the online export of consumer goods realized by Italian companies, to trace the path followed by the phenomenon. A survey sent to a sample of more than 1’000 companies and some interviews realized with major e-commerce platforms assemble the pool of instruments upon which the indirect part of the online export has been quantified. Indeed, the commercial channels through which the strategy can be implemented can be clustered into direct, managed by an Italian operator, and indirect, managed by a foreign operator. The E-Commerce Observatory is instead involved in the definition of the direct part of online export. Results show how the online channel still does not represent a typical approach followed by Italian companies to sell abroad. Indeed, in 2016 the overall export of consumer goods has increased from 132 Bln € to 134 Bln € with an increase also in the share covered by online activities, from 4% to 6%; however, traditional offline solutions still cover the great majority. It is exactly the positive trend, online export has recorded a 24% of growth rate in one year (from 6 Bln € to 7.5 Bln €), what is essential to affirm that online channels are progressively and gradually included into the strategy developed by Italian companies to actualize their internationalization.
GIUFFRIDA, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-ott-2017
2016/2017
L’export italiano rappresenta una forza trainante per l’economia domestica, nonostante l’incertezza che attraversa la politica internazionale e la situazione economica. L’export di-gitale gioca un ruolo cruciale, date le potenzialità di stimolare l’export italiano. La strategi-cità del ruolo è rinforzata dalla possibilità di fronteggiare mercati internazionali molto competitivi e consumatori sempre più inclini all’utilizzo di tecnologie digitali. L’importanza dell’export digitale portò alla fondazione dell’Osservatorio Export, a supporto delle aziende italiane con riferimento all’implementazione di modelli di export basati sull’e-commerce. Arrivato al secondo anno di ricerca, l’obiettivo è di aggiornare le stime relative al valore generato dall’export digitale di beni di consumo realizzato da aziende italiane, così da tracciare l’andamento del fenomeno. Un sondaggio inviato a un campione di più di 1.000 aziende e alcune interviste realizzate con le maggiori piattaforme e-commerce costituiscono gli strumenti sui quali si è basata la quantificazione della parte indiretta del fenomeno. Infatti, la strategia di export digitale può essere implementata secondo due diversi canali commerciali, uno diretto, gestito da un operatore italiano, e uno indiretto, gestito da un operatore straniero. L’Osservatorio E-Commerce è, invece, coinvolto nella definizione del valore realizzato dalla parte diretta. I risultati ottenuti mostrano come il canale digitale non rappresenta ancora un approccio tipicamente seguito dalle aziende italiane per raggiungere mercati esteri. Nel 2016 l’export di beni di consumo è aumentato da 132 Mld € a 134 Mld € con un aumento della percen-tuale realizzata dalle attività di e-commerce, dal 4% al 6%; nonostante ciò, soluzioni più tradizionali sono responsabili della stragrande maggioranza. È esattamente il trend positi-vo, infatti in un anno l’export digitale ha registrato un tasso di crescita del 24% (da 6 Mld € a 7,5 Mld €), l’elemento essenziale per affermare che i canali online sono progressivamente e gradualmente inclusi nelle strategie sviluppate dalle aziende italiane per attualizzare il processo di internazionalizzazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Roatto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 20.89 MB
Formato Adobe PDF
20.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136399