“Prudence to nurture knowledge, unfolds wisdom.” Museums, in general, are large, imposing places containing a myriad of works and objects, often presented in ways which do not allow, the kind of exploration, characteristic of children. These institutions can send unconscious messages that children are not welcome – conveyed by ever-present security guards, overwhelming architecture, large open spaces, stillness, quiet, and works displayed at either monumental or adult scale. However, when welcomed and empowered in this environment, children ‘actively connect’ with the museum and its contents, providing imaginative insights and new perspectives about the same works. Unlike inexperienced adult visitors, children do not feel they have to be experts to respond to the exhibits. They are open-minded and spontaneous in their responses and interpretations. Children bring a wide repertoire of visitor behaviors to traditional museums, using their minds, senses, and bodies to respond to and interpret the exhibits displayed. When given opportunities for self-expression, choice, and control during a museum visit, children feel empowered in this environment. Allowing children to take a leading role as tour guides is one way to engender such empowerment. This kind of experience shows them, that they have a valuable contribution to make, and allows them to learn actively from artworks, through self-directed inquiry. Designing a children’s museum is an extremely exciting and dynamic task, requiring rigorous efforts and profound knowledge and understanding of a child’s perception, imagination, needs, desires, and most importantly well-being and growth. This architectural design and research project outlines our idea of a children’s museum housed in the unused area of Santa Croce and Refractory in Palazzo Ducale in Mantova. The project is based on extensive research work on the interpretation of children’s psychology and perception of a space and discusses/displays possible solutions and benefits for both the children and the existing museum, along with the city on the whole. Make - A - Mess Children’s Museum is designed in a way so as to acknowledge, indeed, exploit! - the inherent dichotomy of a museum’s requirements for flexible exhibition areas and permanent, memorable spaces evoking an institution’s special character. The project deals with such complexity, introducing as few alterations as possible in the existing areas of the building. The aim of the intervention is to maintain the original “structure/fabric”, while at the same time create the flexibility in space so as to make it adaptable to the ever-changing needs of a children’s museum. The identity of the museum is reflected with the “Blue Ribbon” – an item of recognisability, suggesting - the next door to walk through, the next threshold to be crossed over, the next story to be unfolded, winding through the room like veins, pumping fresh information in the young minds. Imagining the museum as a theatre – “the stage” where the users meet the magic of the time lost in the past and get the chance to interact, and be a part of these stories and bring the characters to life. Being helpful in user orientation and adhering to the cognitive mapping that children impose their brains to when introduced to new surroundings, M.A.M Museum is a compilation of ideas and ideologies to make an exploration space in a safeguarded environment, nurturing the minds of tomorrow.

"La prudenza per nutrire la conoscenza, spiega la saggezza" In generale, i musei sono grandi e luoghi imponenti che contengono una miriade di opere e oggetti, spesso presentati in modi che non permettono, il tipo di esplorazione, caratteristico per bambini. Queste istituzioni possono inviare messaggi inconsci che i bambini non sono benvenuti - trasmessi da guardie di sicurezza sempre presenti, un'architettura travolgente, grandi spazi aperti, immobilità, silenzioso e opere visualizzate a scala monumentale o adulta. Tuttavia, quando sono accolti e potenziati in questo ambiente, i bambini 'si collegano attivamente' al museo e ai suoi contenuti, fornendo intuizioni fantasiose e nuove prospettive sulle stesse opere. A differenza dei visitatori adulti inesperti, i bambini non si sentono che devono essere esperti per rispondere alle esposizioni. Sono aperti e spontanei nelle loro risposte e interpretazioni. I bambini portano un ampio repertorio di comportamenti dei visitatori ai musei tradizionali, usando le proprie menti, sensi e corpi per rispondere e interpretare le mostre esposte. Quando date opportunità di auto-espressione, scelta e controllo durante una visita del museo, i bambini si sentono autorizzati in questo ambiente. Permettendo ai bambini di assumere un ruolo guida come guide turistiche è un modo per generare tale potenziamento. Questo tipo di esperienza li dimostra, che hanno un prezioso contributo per fare e consente loro di imparare attivamente dalle opere d'arte, attraverso un'indagine diretta. La progettazione di un museo per bambini è un compito estremamente eccitante e dinamico, che richiede sforzi rigorosi e profonde conoscenze e comprensione della percezione, dell'immaginazione, delle esigenze, dei desideri e soprattutto del benessere e della crescita del bambino. Questo progetto architettonico e di ricerca, delinea la nostra idea di un museo dei bambini ospitato nell'area non utilizzata di Santa Croce e Refractory a Palazzo Ducale a Mantova. Il progetto si basa su un ampio lavoro di ricerca sull'interpretazione della psicologia dei bambini e la percezione di uno spazio, e discute / visualizza possibili soluzioni e vantaggi sia per i bambini che per il museo esistente, insieme alla città nel suo complesso. Make - A - Mess Children 's Museum è stato progettato in modo da riconoscere, effettivamente, sfruttare! - la dicotomia intrinseca delle esigenze del museo per aree espositive flessibili e spazi permanenti e memorabili che evocano un carattere speciale dell'istituzione. Il progetto si occupa di tale complessità, introducendo nel minor numero di alterazioni possibili nelle aree esistenti dell'edificio. Lo scopo dell'intervento è quello di mantenere la "struttura / tessuto" originaria, creando allo stesso tempo la flessibilità nello spazio in modo da renderla adattabile alle sempre nuove esigenze del museo dei bambini. L'identità del museo si riflette con il "Blue Ribbon" - un elemento di riconoscibilità, proponendo - la porta accanto a passeggiare, la prossima soglia da attraversare, la prossima storia da spiegare, avvolgersi attraverso la stanza come le vene , pompando informazioni fresche nelle giovani menti. Immaginando il museo come un teatro - "il palcoscenico" dove gli utenti incontrano la magia del tempo persa nel passato e hanno la possibilità di interagire, fanno parte di queste storie e portano i personaggi alla vita. Essendo utile nell'orientamento degli utenti e aderendo alla mappatura cognitiva che i bambini impongono il loro cervello, quando viene introdotto in nuovi ambienti, il M.A.M Museum è una raccolta di idee e ideologie per fare uno spazio di esplorazione in un ambiente tutelato e nutrito per le menti di domani.

Make a mess in the palace. Housing a children's museum in Palazzo Ducale

ATHWANI, RITIKA;PAPAMICHAIL, PANAGIOTA
2016/2017

Abstract

“Prudence to nurture knowledge, unfolds wisdom.” Museums, in general, are large, imposing places containing a myriad of works and objects, often presented in ways which do not allow, the kind of exploration, characteristic of children. These institutions can send unconscious messages that children are not welcome – conveyed by ever-present security guards, overwhelming architecture, large open spaces, stillness, quiet, and works displayed at either monumental or adult scale. However, when welcomed and empowered in this environment, children ‘actively connect’ with the museum and its contents, providing imaginative insights and new perspectives about the same works. Unlike inexperienced adult visitors, children do not feel they have to be experts to respond to the exhibits. They are open-minded and spontaneous in their responses and interpretations. Children bring a wide repertoire of visitor behaviors to traditional museums, using their minds, senses, and bodies to respond to and interpret the exhibits displayed. When given opportunities for self-expression, choice, and control during a museum visit, children feel empowered in this environment. Allowing children to take a leading role as tour guides is one way to engender such empowerment. This kind of experience shows them, that they have a valuable contribution to make, and allows them to learn actively from artworks, through self-directed inquiry. Designing a children’s museum is an extremely exciting and dynamic task, requiring rigorous efforts and profound knowledge and understanding of a child’s perception, imagination, needs, desires, and most importantly well-being and growth. This architectural design and research project outlines our idea of a children’s museum housed in the unused area of Santa Croce and Refractory in Palazzo Ducale in Mantova. The project is based on extensive research work on the interpretation of children’s psychology and perception of a space and discusses/displays possible solutions and benefits for both the children and the existing museum, along with the city on the whole. Make - A - Mess Children’s Museum is designed in a way so as to acknowledge, indeed, exploit! - the inherent dichotomy of a museum’s requirements for flexible exhibition areas and permanent, memorable spaces evoking an institution’s special character. The project deals with such complexity, introducing as few alterations as possible in the existing areas of the building. The aim of the intervention is to maintain the original “structure/fabric”, while at the same time create the flexibility in space so as to make it adaptable to the ever-changing needs of a children’s museum. The identity of the museum is reflected with the “Blue Ribbon” – an item of recognisability, suggesting - the next door to walk through, the next threshold to be crossed over, the next story to be unfolded, winding through the room like veins, pumping fresh information in the young minds. Imagining the museum as a theatre – “the stage” where the users meet the magic of the time lost in the past and get the chance to interact, and be a part of these stories and bring the characters to life. Being helpful in user orientation and adhering to the cognitive mapping that children impose their brains to when introduced to new surroundings, M.A.M Museum is a compilation of ideas and ideologies to make an exploration space in a safeguarded environment, nurturing the minds of tomorrow.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2017
2016/2017
"La prudenza per nutrire la conoscenza, spiega la saggezza" In generale, i musei sono grandi e luoghi imponenti che contengono una miriade di opere e oggetti, spesso presentati in modi che non permettono, il tipo di esplorazione, caratteristico per bambini. Queste istituzioni possono inviare messaggi inconsci che i bambini non sono benvenuti - trasmessi da guardie di sicurezza sempre presenti, un'architettura travolgente, grandi spazi aperti, immobilità, silenzioso e opere visualizzate a scala monumentale o adulta. Tuttavia, quando sono accolti e potenziati in questo ambiente, i bambini 'si collegano attivamente' al museo e ai suoi contenuti, fornendo intuizioni fantasiose e nuove prospettive sulle stesse opere. A differenza dei visitatori adulti inesperti, i bambini non si sentono che devono essere esperti per rispondere alle esposizioni. Sono aperti e spontanei nelle loro risposte e interpretazioni. I bambini portano un ampio repertorio di comportamenti dei visitatori ai musei tradizionali, usando le proprie menti, sensi e corpi per rispondere e interpretare le mostre esposte. Quando date opportunità di auto-espressione, scelta e controllo durante una visita del museo, i bambini si sentono autorizzati in questo ambiente. Permettendo ai bambini di assumere un ruolo guida come guide turistiche è un modo per generare tale potenziamento. Questo tipo di esperienza li dimostra, che hanno un prezioso contributo per fare e consente loro di imparare attivamente dalle opere d'arte, attraverso un'indagine diretta. La progettazione di un museo per bambini è un compito estremamente eccitante e dinamico, che richiede sforzi rigorosi e profonde conoscenze e comprensione della percezione, dell'immaginazione, delle esigenze, dei desideri e soprattutto del benessere e della crescita del bambino. Questo progetto architettonico e di ricerca, delinea la nostra idea di un museo dei bambini ospitato nell'area non utilizzata di Santa Croce e Refractory a Palazzo Ducale a Mantova. Il progetto si basa su un ampio lavoro di ricerca sull'interpretazione della psicologia dei bambini e la percezione di uno spazio, e discute / visualizza possibili soluzioni e vantaggi sia per i bambini che per il museo esistente, insieme alla città nel suo complesso. Make - A - Mess Children 's Museum è stato progettato in modo da riconoscere, effettivamente, sfruttare! - la dicotomia intrinseca delle esigenze del museo per aree espositive flessibili e spazi permanenti e memorabili che evocano un carattere speciale dell'istituzione. Il progetto si occupa di tale complessità, introducendo nel minor numero di alterazioni possibili nelle aree esistenti dell'edificio. Lo scopo dell'intervento è quello di mantenere la "struttura / tessuto" originaria, creando allo stesso tempo la flessibilità nello spazio in modo da renderla adattabile alle sempre nuove esigenze del museo dei bambini. L'identità del museo si riflette con il "Blue Ribbon" - un elemento di riconoscibilità, proponendo - la porta accanto a passeggiare, la prossima soglia da attraversare, la prossima storia da spiegare, avvolgersi attraverso la stanza come le vene , pompando informazioni fresche nelle giovani menti. Immaginando il museo come un teatro - "il palcoscenico" dove gli utenti incontrano la magia del tempo persa nel passato e hanno la possibilità di interagire, fanno parte di queste storie e portano i personaggi alla vita. Essendo utile nell'orientamento degli utenti e aderendo alla mappatura cognitiva che i bambini impongono il loro cervello, quando viene introdotto in nuovi ambienti, il M.A.M Museum è una raccolta di idee e ideologie per fare uno spazio di esplorazione in un ambiente tutelato e nutrito per le menti di domani.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
athwani_papamichail_thesis_18.9.17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Text, Conceptual approach panel, axonometric, plan 1, plan 2, sections 1, sections 2, sections 3, sections 4, detail section 1
Dimensione 155.39 MB
Formato Adobe PDF
155.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136406