I will take up on the issue that concerns the enhancement of the cycle-lane Mantova- Peschiera belonging to the European cycle path “Eurovelo 7”, to discuss the buildings now fallen into disuse of the namesake railway that ran alongside those territories. In my case of study I wanted to focus on the district of Salionze, the first to be involved by the railway starting from Peschiera, even if not directly part of the cycle path, to deal with a state of decline and decadence. Besides by improving the historical lane of the railway it will be possible to realize an action plan to be developed into consecutive phases that will resolve into an enhancement of the whole territory. The opportunity to analyze the case was given by an acknowledgment from the municipality of Salionze, willing to establish a public park in that same area just alongside the river Mincio. This project was developed into phases until the investigation of the area; object of intervention. In the first chapter we will analyze the territory of Mincio, covering all the stages of the realization of the railway Mantova-Peschiera, and finally describing the cycle lane that has replaced it. In the second chapter, the territory of Valeggio (Salionze is one of its districts), will be presented through its characteristics also to show on one hand its touristic side, on the other the potentiality of what such an action plan may trigger. In the third chapter we will focus on the territory of Salionze analyzing the interested area, recreating it precisely, to show the importance throughout the time and the strategic role it may offer for the tourists. In the fourth and final chapter: The proposal of the project that together with Professor Angelo Lorenzi we have studied throughout these months and that we believe to be the best solution, without demanding or imposing it but hoping to trigger a discussion and a process of analysis that could bring to the enhancement of all those abandoned and deteriorated areas alongside the path of river Mincio and of the ancient railway.
Il tema che andrò ad affrontare in queste pagine riguarda la valorizzazione della ciclabile Mantova-Peschiera, rientrante nella ciclabile europea “Eurovelo 7”, andando a intervenire sugli edifici dismessi dell’omonima ferrovia che correva lungo questi stessi territori. Nel mio caso studio mi sono concentrato sulla frazione di Salionze, il primo luogo interessato dalla ferrovia partendo da Peschiera, anche se questa non rientrerebbe all’interno della ciclabile, per far fronte a uno stato di degrado e fatiscenza che interessa l’area. Inoltre, pensare una valorizzazione della traccia storica della ferrovia permetterebbe l’attuazione di un piano di intervento da sviluppare per fasi successive che nel suo complesso andrebbe a valorizzare l’intero territorio. L’occasione di analisi in questo caso è partita dal riscontro avuto presso il comune della volontà di istituire un nuovo parco pubblico in quella zona a ridosso del fiume Mincio. Lo studio del seguente lavoro è stato fatto procedendo per fasi fino a investigare l’area oggetto di intervento. Nel primo capitolo viene studiato il territorio del Mincio, vengono percorse le fasi di realizzazione della ferrovia Mantova-Peschiera e viene descritta la ciclabile che ha preso il suo posto. Nel secondo capitolo viene invece presentato in tutte le sue caratteristiche il territorio di Valeggio sul Mincio, di cui Salionze è una frazione, per mostrarne da un lato le caratteristiche turistiche e dall’altro le potenzialità che un simile intervento potrebbe innescare per tutto il suo territorio, anticipando in questo momento che il comune era interessato da due fermate della ferrovia, cioè quelle di Borghetto e di Salionze. Nel terzo capitolo viene poi presentata la frazione di Salionze e studiata l’area di intervento. In questo casa sarà fatta una ricostruzione puntuale del luogo così da mostrarne l’importanza che questi ha rivestito nel tempo e il ruolo strategico che ha da offrire per tutti i turisti. Nel quarto e ultimo capitolo sarà presentata la proposta di progetto che insieme al prof. Angelo Lorenzi abbiamo studiato in questi mesi e che ci è sembrata la migliore soluzione ipotizzabile, senza voler in alcun modo indicare la strada da seguire ma sperando di innescare un processo di discussione e analisi che porti alla valorizzazione di tutte quelle aree abbandonate e degradate presenti lungo il tracciato sia dell’antica ferrovia sia del fiume Mincio.
La fermata di Salionze. La valorizzazione del tracciato della ferrovia Mantova-Peschiera
FONTE, SALVATORE
2016/2017
Abstract
I will take up on the issue that concerns the enhancement of the cycle-lane Mantova- Peschiera belonging to the European cycle path “Eurovelo 7”, to discuss the buildings now fallen into disuse of the namesake railway that ran alongside those territories. In my case of study I wanted to focus on the district of Salionze, the first to be involved by the railway starting from Peschiera, even if not directly part of the cycle path, to deal with a state of decline and decadence. Besides by improving the historical lane of the railway it will be possible to realize an action plan to be developed into consecutive phases that will resolve into an enhancement of the whole territory. The opportunity to analyze the case was given by an acknowledgment from the municipality of Salionze, willing to establish a public park in that same area just alongside the river Mincio. This project was developed into phases until the investigation of the area; object of intervention. In the first chapter we will analyze the territory of Mincio, covering all the stages of the realization of the railway Mantova-Peschiera, and finally describing the cycle lane that has replaced it. In the second chapter, the territory of Valeggio (Salionze is one of its districts), will be presented through its characteristics also to show on one hand its touristic side, on the other the potentiality of what such an action plan may trigger. In the third chapter we will focus on the territory of Salionze analyzing the interested area, recreating it precisely, to show the importance throughout the time and the strategic role it may offer for the tourists. In the fourth and final chapter: The proposal of the project that together with Professor Angelo Lorenzi we have studied throughout these months and that we believe to be the best solution, without demanding or imposing it but hoping to trigger a discussion and a process of analysis that could bring to the enhancement of all those abandoned and deteriorated areas alongside the path of river Mincio and of the ancient railway.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_10_Fonte_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione
54.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione
24.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione
14.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione
11.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione
14.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione
18.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione
11.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione
9.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
8.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
8.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_10_Fonte_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 19/09/2018
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
20.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/136425