SEA re Live is a conservation, requalification and valorisation project of San Fruttuoso Bay, inside Parco di Portofino, Camogli, Genova. The thesis was born thanks to the collaboration between Politecnico di Milano, ABC department and FAI (Fondo Ambiente Italiano), and also thanks to the support of Ente Parco di Portofino and Area Marina Protetta. San Fruttuoso is one of the mediterranean treasures: as a FAI protected site, it welcomes over 300000 tourists per year, attracted by the transparency of the water, the uncontaminated nature and the historical and artistic heritage. The scenario is very complex: a unique context, from a building and landscape point of view where history, environment and tradition melt together. Every single element that composes the borgo has been treated in different ways and languages, but with just one goal: to highlight the historical characteristics and, at the same time, to revitalise the village as it was an widespread hotel. This aim has been accomplished through the intervention, that doesn’t want to be the only actor in the scene, but that wants to valorize and to put under the spotlight the symbol-buildings of the place: the San Fruttuoso abbey and the Doria tower. The project is articulated on different deepening scales: a macro one, proportionated to the dimentions of the park, in which the intervention takes place through the replacement and the requalification of the paths and of a new controlled management of the touristics flows. The new designed harbours contribute to the organisation of the users, not just in the neighborhood, but also in the entire park. In the middle scale, related to the spaces that compose the borgo, the intervention consists in to the definition of the abbandoned areas: the simple geometry of the wooden gate is merged with the compositive existing language, caracterised by sloped mediterranean roofs. In the micro scale, holding the volumes of the buildings, three different languages have been used, representing the core of the project: the conservation, the refurbishment and the innovation. The conservation is the most proper modality to valorise Doria tower. The intervention on the surfaces wants to preserve the original stratification and the structural intervention aims to consolidate tne whole building itself. The refurbishment is the method to give a new life to the hotel “da Giovanni”, to “Casa Rosa” and to “Casa con l’Arco”: the choice of natural materials, simple geometries and volumes subtraction, aims to give a new proportion and dimension to the seaside front, that during the years got seriously damaged. The innovation was the adequate language for the new welcoming buildings, that take their own place in the natural environment: proper not-impactive studied design solutions allow to live plainfully the beautiful surrounding nature.The used languages give an effective link between the existing built volumes, the new type of welcoming structures and the transmission of the historical heritage in the future.The engineering studio of the entire project has been designed through FEM (finite elements modelling) softwares, in order to verify the eligibility for the new functions. The elaboration of bioclimatic strategies, applied to building services, defines the tecnological and structural design within a particular perspective to the management of the project’s process, of the building site itself and of the environmental feasibility.

Sea Re Live è un progetto di restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione della baia di San Fruttuoso, all’interno del Parco di Portofino, Camogli, Genova. La tesi nasce dalla stretta collaborazione tra Politecnico di Milano, dip. ABC, con il FAI Fondo Ambiente Italiano, oltre che con il supporto dell’Ente parco di Portofino e dell’Area marina protetta. San Fruttuoso è una delle perle del Mediterraneo: luogo tutelato dal FAI, esso accoglie più di 300 mila turisti l’anno, attratti dal mare cristallino, dalla natura incontaminata e dalla ricchezza storico artistica. Lo scenario è molto complesso: un contesto unico dal punto di vista paesaggistico ed edilizio, dove storia, ambiente, tradizione si fondono incantevolmente. Ogni elemento che compone il borgo è stato trattato con modalità e linguaggi differenti, ma con un unico scopo: far risaltare le emergenze storiche e al contempo rivitalizzare il borgo nell’ottica dell’albergo diffuso. Questa finalità viene perseguita attraverso un intervento che non vuole essere l’unico protagonista della scena, ma anzi deve valorizzare e mettere sotto il riflettore gli edifici simbolo del luogo: Abbazia di San Fruttuoso e Torre Doria. Il progetto è declinato su differenti scale di approfondimento: a scala macro, proporzionata sulle dimensioni del parco, si è intervenuti mediante una risistemazione e riqualificazione dei percorsi e una gestione controllata dei flussi di turisti. I nuovi moli progettati contribuiscono all’organizzazione dei fruitori non sono all’interno del borgo ma anche di tutto il parco. A scala media, riferibile agli spazi che compongono il borgo, si è agito attraverso la risistemazione delle aree pertinenziali in attuale stato di abbandono: a tal proposito la geometria semplice del portale in legno si inserisce coerentemente con il linguaggio compositivo esistente, caratterizzato da coperture a falde di tipo mediterraneo. A scala micro, coincidente con i volumi degli edifici, si è intervenuti sfruttando i tre linguaggi cardine della progettazione: restauro, recupero e innovazione. Il restauro è la modalità più idonea per la valorizzazione di Torre Doria ai fini della trasmissione al futuro: l’intervento sulle superfici è volto a preservare la stratificazione storica, mentre l’intervento strutturale mira a consolidare l’integrità dell’edificio stesso. Il recupero è la metodologia utilizzata per rifunzionalizzare gli spazi dell’hotel Da Giovanni, della Casa Rosa e della Casa con l’arco: la scelta di materiali naturali, rispettosi del contesto, di geometrie semplici e di sottrazioni volumetriche mira a ridimensionare il prospetto fronte mare che nel corso degli anni è stato soggetto ad interventi evidentemente non ragionati. L’innovazione è il linguaggio più adeguato per i nuovi volumi ricettivi che si innestano omeopaticamente nell’ambiente naturale: soluzioni appositamente dimensionate per il luogo, non impattanti al suolo e che consentono di vivere a pieno l’ambiente naturale. I linguaggi impiegati permettono una ricucitura efficace del costruito esistente con un nuovo tipo di ricettività e trasmissione al futuro. Lo studio ingegneristico dell’intero progetto è passato attraverso l’impiego di software di modellazione a elementi finiti per la verifica strutturale dell’idoneità alle nuove funzioni. L’elaborazione di strategie progettuali bioclimatiche e impiantistiche ha permesso di definire un progetto tecnologico e strutturale con occhio critico aperto verso tematiche di gestione dell’iter progettuale, del cantiere e di fattibilità ambientale.

Torre Doria, complesso monumentale di San Fruttuoso (Camogli) : progetto di restauro, rifunzionalizzazione, valorizzazione del complesso e del parco naturale

BACCEGA, ELISA;CARLUCCIO, LAURA
2016/2017

Abstract

SEA re Live is a conservation, requalification and valorisation project of San Fruttuoso Bay, inside Parco di Portofino, Camogli, Genova. The thesis was born thanks to the collaboration between Politecnico di Milano, ABC department and FAI (Fondo Ambiente Italiano), and also thanks to the support of Ente Parco di Portofino and Area Marina Protetta. San Fruttuoso is one of the mediterranean treasures: as a FAI protected site, it welcomes over 300000 tourists per year, attracted by the transparency of the water, the uncontaminated nature and the historical and artistic heritage. The scenario is very complex: a unique context, from a building and landscape point of view where history, environment and tradition melt together. Every single element that composes the borgo has been treated in different ways and languages, but with just one goal: to highlight the historical characteristics and, at the same time, to revitalise the village as it was an widespread hotel. This aim has been accomplished through the intervention, that doesn’t want to be the only actor in the scene, but that wants to valorize and to put under the spotlight the symbol-buildings of the place: the San Fruttuoso abbey and the Doria tower. The project is articulated on different deepening scales: a macro one, proportionated to the dimentions of the park, in which the intervention takes place through the replacement and the requalification of the paths and of a new controlled management of the touristics flows. The new designed harbours contribute to the organisation of the users, not just in the neighborhood, but also in the entire park. In the middle scale, related to the spaces that compose the borgo, the intervention consists in to the definition of the abbandoned areas: the simple geometry of the wooden gate is merged with the compositive existing language, caracterised by sloped mediterranean roofs. In the micro scale, holding the volumes of the buildings, three different languages have been used, representing the core of the project: the conservation, the refurbishment and the innovation. The conservation is the most proper modality to valorise Doria tower. The intervention on the surfaces wants to preserve the original stratification and the structural intervention aims to consolidate tne whole building itself. The refurbishment is the method to give a new life to the hotel “da Giovanni”, to “Casa Rosa” and to “Casa con l’Arco”: the choice of natural materials, simple geometries and volumes subtraction, aims to give a new proportion and dimension to the seaside front, that during the years got seriously damaged. The innovation was the adequate language for the new welcoming buildings, that take their own place in the natural environment: proper not-impactive studied design solutions allow to live plainfully the beautiful surrounding nature.The used languages give an effective link between the existing built volumes, the new type of welcoming structures and the transmission of the historical heritage in the future.The engineering studio of the entire project has been designed through FEM (finite elements modelling) softwares, in order to verify the eligibility for the new functions. The elaboration of bioclimatic strategies, applied to building services, defines the tecnological and structural design within a particular perspective to the management of the project’s process, of the building site itself and of the environmental feasibility.
JURINA, LORENZO
RADAELLI, EDOARDO OLIVIERO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2017
2016/2017
Sea Re Live è un progetto di restauro, rifunzionalizzazione e valorizzazione della baia di San Fruttuoso, all’interno del Parco di Portofino, Camogli, Genova. La tesi nasce dalla stretta collaborazione tra Politecnico di Milano, dip. ABC, con il FAI Fondo Ambiente Italiano, oltre che con il supporto dell’Ente parco di Portofino e dell’Area marina protetta. San Fruttuoso è una delle perle del Mediterraneo: luogo tutelato dal FAI, esso accoglie più di 300 mila turisti l’anno, attratti dal mare cristallino, dalla natura incontaminata e dalla ricchezza storico artistica. Lo scenario è molto complesso: un contesto unico dal punto di vista paesaggistico ed edilizio, dove storia, ambiente, tradizione si fondono incantevolmente. Ogni elemento che compone il borgo è stato trattato con modalità e linguaggi differenti, ma con un unico scopo: far risaltare le emergenze storiche e al contempo rivitalizzare il borgo nell’ottica dell’albergo diffuso. Questa finalità viene perseguita attraverso un intervento che non vuole essere l’unico protagonista della scena, ma anzi deve valorizzare e mettere sotto il riflettore gli edifici simbolo del luogo: Abbazia di San Fruttuoso e Torre Doria. Il progetto è declinato su differenti scale di approfondimento: a scala macro, proporzionata sulle dimensioni del parco, si è intervenuti mediante una risistemazione e riqualificazione dei percorsi e una gestione controllata dei flussi di turisti. I nuovi moli progettati contribuiscono all’organizzazione dei fruitori non sono all’interno del borgo ma anche di tutto il parco. A scala media, riferibile agli spazi che compongono il borgo, si è agito attraverso la risistemazione delle aree pertinenziali in attuale stato di abbandono: a tal proposito la geometria semplice del portale in legno si inserisce coerentemente con il linguaggio compositivo esistente, caratterizzato da coperture a falde di tipo mediterraneo. A scala micro, coincidente con i volumi degli edifici, si è intervenuti sfruttando i tre linguaggi cardine della progettazione: restauro, recupero e innovazione. Il restauro è la modalità più idonea per la valorizzazione di Torre Doria ai fini della trasmissione al futuro: l’intervento sulle superfici è volto a preservare la stratificazione storica, mentre l’intervento strutturale mira a consolidare l’integrità dell’edificio stesso. Il recupero è la metodologia utilizzata per rifunzionalizzare gli spazi dell’hotel Da Giovanni, della Casa Rosa e della Casa con l’arco: la scelta di materiali naturali, rispettosi del contesto, di geometrie semplici e di sottrazioni volumetriche mira a ridimensionare il prospetto fronte mare che nel corso degli anni è stato soggetto ad interventi evidentemente non ragionati. L’innovazione è il linguaggio più adeguato per i nuovi volumi ricettivi che si innestano omeopaticamente nell’ambiente naturale: soluzioni appositamente dimensionate per il luogo, non impattanti al suolo e che consentono di vivere a pieno l’ambiente naturale. I linguaggi impiegati permettono una ricucitura efficace del costruito esistente con un nuovo tipo di ricettività e trasmissione al futuro. Lo studio ingegneristico dell’intero progetto è passato attraverso l’impiego di software di modellazione a elementi finiti per la verifica strutturale dell’idoneità alle nuove funzioni. L’elaborazione di strategie progettuali bioclimatiche e impiantistiche ha permesso di definire un progetto tecnologico e strutturale con occhio critico aperto verso tematiche di gestione dell’iter progettuale, del cantiere e di fattibilità ambientale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Relazione Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 503.28 MB
Formato Adobe PDF
503.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole1A Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 359.65 MB
Formato Adobe PDF
359.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole1BTesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di progetto 2
Dimensione 377.76 MB
Formato Adobe PDF
377.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole1C Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 3
Dimensione 313.57 MB
Formato Adobe PDF
313.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole2 Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 4
Dimensione 322.76 MB
Formato Adobe PDF
322.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole3A Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 5
Dimensione 428.99 MB
Formato Adobe PDF
428.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Book Tavole3B Tesi Torre Doria_Baccega Carluccio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto 6
Dimensione 265.36 MB
Formato Adobe PDF
265.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136487