Zahara project was born from the desire to combine two very important issues: on the one hand, the food, one of the symbols of Sicily in Italy and in the world, and, on the other, culture and education, with the idea of creating “education for food and nutrition”. So, it is aimed at creating a Mediterranean campus for food and wine, as a place where to educate and instruct future chefs, but also a place where, under the common denominator of food and nutrition, a continuous exchange and knowledge among people, culture and uses takes place. Issues such as education, friendly sharing, experimenting and discovery are key points of the project. The design of a campus as a single pole for regional food and wine culture, able to attract guests and visitors from every part of Italy and the world, coincides with the desire to regenerate an area within the urban context in order to give it back to the local community. The choice of a place like Favara, and in particular, of an empty urban site in full state of abandonment, as location of the first Sicilian food and wine campus, is linked to the great potential of the territory and to the outstanding achievements of the fundamental activity of Farm Cultural Park. In just over a decade, from being a small town of the province, mostly known for the chronicles of Mafia, the town of Favara rose to prominence as a national and international center of urban and social regeneration. The precise will to follow and increase this swirling change and regeneration, gave birth to Zahara, with the idea of storing and preserving the identity of the place, rooting and interacting with the surrounding reality, and, at the same time, introducing something innovative, new and “revolutionary”. A building, which, although maintaining the characteristics of Mediterranean construction, and specifically Sicilian, through the reinterpretation of traditional architectural forms, the use of building techniques and innovative materials, represents and encourages a wave of “change and revolution” even in the way of conceiving building and design. Topics such as preservation of the territory, organic integration of the buildings, energy saving, environmentally-friendly materials, have been considered and detailed in terms of architectural and engineering solutions. Equilatera was born pursuing the same philosophy, as a result of a synergy between FARM and the Milan Polytechnic, sharing a common research path and architectural and technological experimentation, between Favara and Milan. Designed with triangular shape, it is a clear tribute to Sicily and its old name and symbol: the Trinacria. Built in April 2017 inside the Seven Courtyards of Farm, Equilatera wants to be a meeting place, a joint, where interior and outer spaces merge and where time slows down, compared to urban rhythms and tunes in the archaic and always new rhythm of art. The seven courtyards and the way that they are linked become a sort of “branched tree” where Equilatera is a small wooden “nest”, full of innovation, conceived as transformation and elevation of a matter that seemed to have no value.

Zahara, nasce dalla volontà di coniugare due temi molto importanti: da un lato il cibo, uno dei simboli della Sicilia in Italia e nel mondo, dall’altro la cultura e l’istruzione, con l’idea di creare “un’istruzione al cibo e all’alimentazione”. Si propone, quindi, come un Campus Enogastronomico Mediterraneo, ovvero come luogo dove educare ed istruire i futuri cuochi, ma anche un luogo dove sotto il denominatore comune del cibo e della nutrizione, avvenga un continuo scambio e conoscenza tra persone, culture e usi. Temi come l’istruzione, la convivialità, la condivisione, la sperimentazione e la scoperta sono punti cardine del progetto. La progettazione di un campus quale unico polo enogastronomico regionale, capace di attrarre ospiti e visitatori da ogni parte di Italia e del mondo, coincide con la volontà di rigenerare un’area all’interno del tessuto urbano cittadino, in modo da donarla alla comunità locale. La scelta di un luogo come Favara, ed in particolar modo di un vuoto urbano in completo stato di abbandono, quali location del primo campus enogastronomico siciliano, è legata alle grandi potenzialità del territorio e agli straordinari risultati raggiunti grazie all’apporto fondamentale di Farm Cultural Park. Da piccolo centro di provincia, conosciuto perlopiù per le cronache di mafia, in poco più di un decennio, la cittadina di Favara, è salito alla ribalta nazione e internazionale, quale centro di rigenerazione urbana e sociale. E’ proprio con la volontà di seguire ed incrementare questa ventata di cambiamento e rigenerazione che nasce Zahara, con l’idea di conservare e preservare l’identità del luogo, di radicarsi e interagire con la realtà circostante, introducendo, allo stesso tempo, un qualcosa di innovativo, di nuovo e di “rivoluzionario”. Un edificio che seppur conservando le caratteristiche tipiche delle costruzioni mediterranee, ed in particolar modo siciliane, attraverso la reinterpretazione di forme architettoniche tradizionali, l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali innovativi, sappia apportare la suddetta ondata di “cambiamento e rivoluzione” anche nel modo di costruire e fare architettura. Temi quali la salvaguardia del territorio e l’integrazione del costruito, il risparmio energetico, i materiali a basso impatto ambientale, sono stati affrontati ed approfonditi dal punto di vista architettonico e ingegneristico. Perseguendo la stessa filosofia nasce Equilatera, risultato di una sinergia tra FARM e Politecnico di Milano condividendo un percorso comune di ricerca e sperimentazione architettonica e tecnologica tra Favara e Milano. Concepita con forma triangolare è un chiaro tributo alla Sicilia e al suo antico nome e simbolo: la Trinacria. Costruita nell’aprile del 2017 all’interno dei Sette Cortili di Farm, Equilatera vuole quindi essere un luogo di incontro, di unione, dove spazio interno e esterno si fondono e dove il tempo rallenta rispetto ai ritmi urbani e si sintonizza al ritmo arcaico e sempre nuovo dell’arte. I sette cortili e le vie che li collegano diventano una sorta di “albero ramificato” in cui Equilatera è un piccolo “nido” di legno, ricco di innovazione, concepita come trasformazione ed elevazione di materia che pareva non avere valore.

Zahara. Campus enogastronomico mediterraneo

IOVINO, VITO;SCANDELLA, LUCA;SAVOLDELLI, CRISTINA
2016/2017

Abstract

Zahara project was born from the desire to combine two very important issues: on the one hand, the food, one of the symbols of Sicily in Italy and in the world, and, on the other, culture and education, with the idea of creating “education for food and nutrition”. So, it is aimed at creating a Mediterranean campus for food and wine, as a place where to educate and instruct future chefs, but also a place where, under the common denominator of food and nutrition, a continuous exchange and knowledge among people, culture and uses takes place. Issues such as education, friendly sharing, experimenting and discovery are key points of the project. The design of a campus as a single pole for regional food and wine culture, able to attract guests and visitors from every part of Italy and the world, coincides with the desire to regenerate an area within the urban context in order to give it back to the local community. The choice of a place like Favara, and in particular, of an empty urban site in full state of abandonment, as location of the first Sicilian food and wine campus, is linked to the great potential of the territory and to the outstanding achievements of the fundamental activity of Farm Cultural Park. In just over a decade, from being a small town of the province, mostly known for the chronicles of Mafia, the town of Favara rose to prominence as a national and international center of urban and social regeneration. The precise will to follow and increase this swirling change and regeneration, gave birth to Zahara, with the idea of storing and preserving the identity of the place, rooting and interacting with the surrounding reality, and, at the same time, introducing something innovative, new and “revolutionary”. A building, which, although maintaining the characteristics of Mediterranean construction, and specifically Sicilian, through the reinterpretation of traditional architectural forms, the use of building techniques and innovative materials, represents and encourages a wave of “change and revolution” even in the way of conceiving building and design. Topics such as preservation of the territory, organic integration of the buildings, energy saving, environmentally-friendly materials, have been considered and detailed in terms of architectural and engineering solutions. Equilatera was born pursuing the same philosophy, as a result of a synergy between FARM and the Milan Polytechnic, sharing a common research path and architectural and technological experimentation, between Favara and Milan. Designed with triangular shape, it is a clear tribute to Sicily and its old name and symbol: the Trinacria. Built in April 2017 inside the Seven Courtyards of Farm, Equilatera wants to be a meeting place, a joint, where interior and outer spaces merge and where time slows down, compared to urban rhythms and tunes in the archaic and always new rhythm of art. The seven courtyards and the way that they are linked become a sort of “branched tree” where Equilatera is a small wooden “nest”, full of innovation, conceived as transformation and elevation of a matter that seemed to have no value.
SALVALAI, GRAZIANO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2017
2016/2017
Zahara, nasce dalla volontà di coniugare due temi molto importanti: da un lato il cibo, uno dei simboli della Sicilia in Italia e nel mondo, dall’altro la cultura e l’istruzione, con l’idea di creare “un’istruzione al cibo e all’alimentazione”. Si propone, quindi, come un Campus Enogastronomico Mediterraneo, ovvero come luogo dove educare ed istruire i futuri cuochi, ma anche un luogo dove sotto il denominatore comune del cibo e della nutrizione, avvenga un continuo scambio e conoscenza tra persone, culture e usi. Temi come l’istruzione, la convivialità, la condivisione, la sperimentazione e la scoperta sono punti cardine del progetto. La progettazione di un campus quale unico polo enogastronomico regionale, capace di attrarre ospiti e visitatori da ogni parte di Italia e del mondo, coincide con la volontà di rigenerare un’area all’interno del tessuto urbano cittadino, in modo da donarla alla comunità locale. La scelta di un luogo come Favara, ed in particolar modo di un vuoto urbano in completo stato di abbandono, quali location del primo campus enogastronomico siciliano, è legata alle grandi potenzialità del territorio e agli straordinari risultati raggiunti grazie all’apporto fondamentale di Farm Cultural Park. Da piccolo centro di provincia, conosciuto perlopiù per le cronache di mafia, in poco più di un decennio, la cittadina di Favara, è salito alla ribalta nazione e internazionale, quale centro di rigenerazione urbana e sociale. E’ proprio con la volontà di seguire ed incrementare questa ventata di cambiamento e rigenerazione che nasce Zahara, con l’idea di conservare e preservare l’identità del luogo, di radicarsi e interagire con la realtà circostante, introducendo, allo stesso tempo, un qualcosa di innovativo, di nuovo e di “rivoluzionario”. Un edificio che seppur conservando le caratteristiche tipiche delle costruzioni mediterranee, ed in particolar modo siciliane, attraverso la reinterpretazione di forme architettoniche tradizionali, l’utilizzo di tecniche costruttive e materiali innovativi, sappia apportare la suddetta ondata di “cambiamento e rivoluzione” anche nel modo di costruire e fare architettura. Temi quali la salvaguardia del territorio e l’integrazione del costruito, il risparmio energetico, i materiali a basso impatto ambientale, sono stati affrontati ed approfonditi dal punto di vista architettonico e ingegneristico. Perseguendo la stessa filosofia nasce Equilatera, risultato di una sinergia tra FARM e Politecnico di Milano condividendo un percorso comune di ricerca e sperimentazione architettonica e tecnologica tra Favara e Milano. Concepita con forma triangolare è un chiaro tributo alla Sicilia e al suo antico nome e simbolo: la Trinacria. Costruita nell’aprile del 2017 all’interno dei Sette Cortili di Farm, Equilatera vuole quindi essere un luogo di incontro, di unione, dove spazio interno e esterno si fondono e dove il tempo rallenta rispetto ai ritmi urbani e si sintonizza al ritmo arcaico e sempre nuovo dell’arte. I sette cortili e le vie che li collegano diventano una sorta di “albero ramificato” in cui Equilatera è un piccolo “nido” di legno, ricco di innovazione, concepita come trasformazione ed elevazione di materia che pareva non avere valore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Iovino_Savoldelli_Scandella_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/09/2020

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 138.66 MB
Formato Adobe PDF
138.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2017_10_Iovino_Savoldelli_Scandella_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/09/2020

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 210.89 MB
Formato Adobe PDF
210.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136490