This thesis, written in collaboration with Luca Colombo e Mariateresa Dragone and by them already presented during their graduation in the academic year 2014-2015, is now proposed again with some changes (Chapter 2) and addictions (Chapter 9). The thesis develops the project of a new headquarter for the town hall of Milano, that is designed in order to accommodate a big part of the offices that are currently spread all over the city. Located between Via M.Gioia and Via G. Pirelli, the new complex, designed in accordance with the requirements of the competition notice, consists of three bodies: a tower, a low building and a bridge connecting the two. In particular, the tower, with its 40 floors, is the most significant part of the project and the one that has been studied more meticulously. Height, complexity, "off-scale" and not ordinariness are the key words of this work. The design of the building, in accordance with the specific regulations, faces the whole complexity of the issues relating to building construction, from the urban planning to the design of constructive junctions, from the architectural layout and the plant optimization to the structural design of some significant elements of the construction, without omitting the heating and air-conditioning systems. In addition from the previous version of the thesis, some considerations are given concerning the electrical system, in particular with regard to building automation. Moreover, essential parts of the project have been the in-depth study of the facades - concerning the module optimization and the analysis of the different types of construction - and the project management. Of fundamental importance has been also a preliminary investigation about the city of Milano, the high buildings already existing and the area of intervention. The result is a complete, coherent and integrated project, at least for the level of detail we wanted to achieve, a good starting point for any subsequent insights.

La presente tesi, redatta in collaborazione con Luca Colombo e Mariateresa Dragone e già da loro presentata in occasione della propria laurea durante l’anno accademico 2014-2015, è ora nuovamente presentata con alcune modifiche (in particolare al Capitolo 2) e integrazioni (Capitolo 9). Essa sviluppa il progetto di una nuova sede per il Comune di Milano, destinata ad ospitare buona parte degli uffici comunali, attualmente sparsi per la città, lasciando comunque a Palazzo Marino, sede storica, la funzione istituzionale. Situato all’incrocio tra via M. Gioia e via G. B. Pirelli, il nuovo complesso, progettato nel rispetto delle richieste del bando di concorso, si compone di tre corpi: una torre, un edificio basso e un ponte di collegamento tra i due. In particolare la torre, con i suoi 40 piani, è la porzione più significativa dell’intervento e quella che è stata studiata con maggiore approfondimento. Altezza, complessità, “fuori scala” e non ordinarietà sono le parole chiave di questo lavoro. La progettazione, nel rispetto della normativa specifica, ha toccato l’intera complessità dei temi riguardanti un intervento edilizio, a partire da quelli urbanistici e di contesto fino alla definizione di alcuni dei nodi tecnologici, passando per il progetto architettonico con la relativa ottimizzazione delle planimetrie, il progetto strutturale di alcuni elementi significativi della costruzione e il progetto impiantistico, in cui è stato trattato nel dettaglio il dimensionamento degli impianti meccanici e sono state fornite alcune considerazioni riguardo l’impianto elettrico, non presenti nella prima redazione e integrate nella presente, in particolare in riferimento alla building automation; non è stato inoltre trascurato lo studio approfondito delle facciate riguardante l’ottimizzazione del modulo, l’analisi sulle diverse tipologie realizzative e l’elaborazione di particolari costruttivi utili per il montaggio. Tutto questo è stato preceduto da indagini preliminari sugli edifici alti già realizzati, sulla città di Milano in generale, sull’area di intervento in particolare e sulle modalità di gestione di un progetto complesso. Il risultato è un progetto completo, coerente e integrato, almeno per il livello di dettaglio che si è voluto raggiungere, ottimo punto di partenza per eventuali approfondimenti successivi.

Una torre per la nuova sede del Comune di Milano. La gestione della complessita' nella progettazione di corpi con funzioni diverse in un unico volume, attraverso l'integrazione degli aspetti urbanistico-architettonici con quelli di carattere tecnologico : flussi, layout, struttura, involucri ed impianti

BRANCA, MATTEO
2016/2017

Abstract

This thesis, written in collaboration with Luca Colombo e Mariateresa Dragone and by them already presented during their graduation in the academic year 2014-2015, is now proposed again with some changes (Chapter 2) and addictions (Chapter 9). The thesis develops the project of a new headquarter for the town hall of Milano, that is designed in order to accommodate a big part of the offices that are currently spread all over the city. Located between Via M.Gioia and Via G. Pirelli, the new complex, designed in accordance with the requirements of the competition notice, consists of three bodies: a tower, a low building and a bridge connecting the two. In particular, the tower, with its 40 floors, is the most significant part of the project and the one that has been studied more meticulously. Height, complexity, "off-scale" and not ordinariness are the key words of this work. The design of the building, in accordance with the specific regulations, faces the whole complexity of the issues relating to building construction, from the urban planning to the design of constructive junctions, from the architectural layout and the plant optimization to the structural design of some significant elements of the construction, without omitting the heating and air-conditioning systems. In addition from the previous version of the thesis, some considerations are given concerning the electrical system, in particular with regard to building automation. Moreover, essential parts of the project have been the in-depth study of the facades - concerning the module optimization and the analysis of the different types of construction - and the project management. Of fundamental importance has been also a preliminary investigation about the city of Milano, the high buildings already existing and the area of intervention. The result is a complete, coherent and integrated project, at least for the level of detail we wanted to achieve, a good starting point for any subsequent insights.
GAMBARDELLA, SILVIO
ZANI, GIULIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
4-ott-2017
2016/2017
La presente tesi, redatta in collaborazione con Luca Colombo e Mariateresa Dragone e già da loro presentata in occasione della propria laurea durante l’anno accademico 2014-2015, è ora nuovamente presentata con alcune modifiche (in particolare al Capitolo 2) e integrazioni (Capitolo 9). Essa sviluppa il progetto di una nuova sede per il Comune di Milano, destinata ad ospitare buona parte degli uffici comunali, attualmente sparsi per la città, lasciando comunque a Palazzo Marino, sede storica, la funzione istituzionale. Situato all’incrocio tra via M. Gioia e via G. B. Pirelli, il nuovo complesso, progettato nel rispetto delle richieste del bando di concorso, si compone di tre corpi: una torre, un edificio basso e un ponte di collegamento tra i due. In particolare la torre, con i suoi 40 piani, è la porzione più significativa dell’intervento e quella che è stata studiata con maggiore approfondimento. Altezza, complessità, “fuori scala” e non ordinarietà sono le parole chiave di questo lavoro. La progettazione, nel rispetto della normativa specifica, ha toccato l’intera complessità dei temi riguardanti un intervento edilizio, a partire da quelli urbanistici e di contesto fino alla definizione di alcuni dei nodi tecnologici, passando per il progetto architettonico con la relativa ottimizzazione delle planimetrie, il progetto strutturale di alcuni elementi significativi della costruzione e il progetto impiantistico, in cui è stato trattato nel dettaglio il dimensionamento degli impianti meccanici e sono state fornite alcune considerazioni riguardo l’impianto elettrico, non presenti nella prima redazione e integrate nella presente, in particolare in riferimento alla building automation; non è stato inoltre trascurato lo studio approfondito delle facciate riguardante l’ottimizzazione del modulo, l’analisi sulle diverse tipologie realizzative e l’elaborazione di particolari costruttivi utili per il montaggio. Tutto questo è stato preceduto da indagini preliminari sugli edifici alti già realizzati, sulla città di Milano in generale, sull’area di intervento in particolare e sulle modalità di gestione di un progetto complesso. Il risultato è un progetto completo, coerente e integrato, almeno per il livello di dettaglio che si è voluto raggiungere, ottimo punto di partenza per eventuali approfondimenti successivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_10_Branca_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto architettonico (parte 1)
Dimensione 89.33 MB
Formato Adobe PDF
89.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto architettonico (parte 2)
Dimensione 84.09 MB
Formato Adobe PDF
84.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto architettonico (parte 3)
Dimensione 88.98 MB
Formato Adobe PDF
88.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto architettonico (parte 4)
Dimensione 37.62 MB
Formato Adobe PDF
37.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto strutturale
Dimensione 19.45 MB
Formato Adobe PDF
19.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto impiantistico
Dimensione 51.75 MB
Formato Adobe PDF
51.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto tecnologico (parte 1)
Dimensione 97.83 MB
Formato Adobe PDF
97.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto tecnologico (parte 2)
Dimensione 76.75 MB
Formato Adobe PDF
76.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole del progetto tecnologico (parte 3)
Dimensione 93.1 MB
Formato Adobe PDF
93.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di governo del progetto
Dimensione 18.56 MB
Formato Adobe PDF
18.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di analisi e inquadramento
Dimensione 92.37 MB
Formato Adobe PDF
92.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_10_Branca_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.57 MB
Formato Adobe PDF
35.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/136502